SimpleLinux

sistema operativo
Versione del 17 set 2017 alle 13:26 di Atarubot (discussione | contributi) (template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data)

SimpleLinux è una distribuzione Linux che utilizza la compressione LZMA per comprimere i file di sistema. Il progetto è stato avviato nel 2007 da un gruppo di sviluppatori malesi. [1][2][3][4][5] SimpleLinux è una distribuzione basata su Slackware che viene fornita sia in versione Live CD che in versione persistente che può essere installata in una periferica di supporto. SimpleLinux è un sistema operativo multi-tasking che gestisce la X-Window.

simpleLinux
sistema operativo
SviluppatoresimpleLinux Foundations e Open Source Developers' Conference, Malaysia
FamigliaUnix-like
Release correntesimpleLinux 1.10 (codename Optimist Oncilla) (2012)
Tipo di kernel[Kernel Monolitico]]
Piattaforme supportatex86 (32 bit Intel o AMD) e x86-64 (EMT64 Intel o AMD)
LicenzaFree software (principaleGPL
Stadio di sviluppoinattivo
Sito webwww.simplelinux.my

K Desktop Environment è utilizzato come interfaccia utente grafica primaria. La versione corrente di K Desktop Environment utilizzata su simpleLinux è KDE 3.5 (stabile). Come utilizzo esteso, Compiz Fusion è anche integrata nella versione più recente di SimpleLinux.

Per il gestore dei pacchetti simpleLinux utilizza Slackpkg per installare, rimuovere ed aggiornare i pacchetti in rete. Inoltre, simpleLinux fornisce un pacchetto opzionale lzm sul loro repository ufficiale. Tutte le applicazioni fornite nel repository sono compresse con LZMA.

NOTE

  1. ^ simpleLinux GNU/Linux Wiki, su wiki.simplelinux.my, wiki.simplelinux.my (simpleLinux Official Wiki Site), 28 settembre 2012. URL consultato il 29 settembre 2012.
  2. ^ simpleLinux GNU/Linux Review on syahrilhafiz.com, su syahrilhafiz.com, syahrilhafiz.com (Malaysian Freelancer Software and Lifestyle Blogger), 4 dicembre 2010. URL consultato il 29 settembre 2012.
  3. ^ simpleLinux GNU/Linux Q & A on Amanz.my, su amanz.my, 30 dicembre 2010. URL consultato il 12 aprile 2011.
  4. ^ simpleLinux on LXDE Wiki, su wiki.lxde.org, www.lxde.org (LXDE Official Wiki), 2 luglio 2010. URL consultato il 12 aprile 2011.
  5. ^ simpleLinux version 1.10 (Codename Optimist Oncilla) released., su amanz.my, 29 settembre 2012. URL consultato il 29 settembre 2012.