Ignazio Colnaghi

attore e doppiatore italiano (1924-2017)

Ignazio Colnaghi (Milano, 16 giugno 1924Milano, 25 Novembre 2017) è stato un attore italiano.

Iganzio Colnaghi nella parte di Meneghino in un programma tv Rai 1959

Biografia

Inizialmente attivo al Piccolo Teatro di Milano con Dario Fo e Franco Parenti, li segue successivamente in alcuni varietà radiofonici, ma presto preferisce dedicarsi al doppiaggio: iniziò come speaker degli avvenimenti sportivi in La Settimana Incom, che andava in onda nelle sale cinematografiche prima della proiezione dei film, ma è ricordato soprattutto per aver prestato la voce a Calimero, il pulcino nero protagonista dei fortunatissimi caroselli per la Mira Lanza fin dal 1963. Inoltre ha dato la sua voce anche a un altro personaggio televisivo, il bruco Giovannino piccolo amico di Topo Gigio, il pupazzo creato nel 1961 da Maria Perego. Come doppiatore cinematografico ha prestato la voce a notissimi attori francesi come Fernandel nei suoi primi film e Pierre Brasseur. Come attore cinematografico apparve in sei film per ragazzi di discreto interesse, diretti in massima parte da Angio Zane. In televisione, oltre a partecipare a diversi originali di prosa, apparve in due sceneggiati tra il 1963 e il 1975, Il mulino del Po diretto da Sandro Bolchi e Marco Visconti di Anton Giulio Majano. Nel 2013 lascia il mondo del doppiaggio, venendo sostituito da Davide Garbolino sul personaggio di Calimero nella nuova serie animata.

Filmografia

Prosa televisiva RAI

  • Pigrizia, trasmessa il 18 marzo 1960.
  • Una famiglia di Ciapponi, regia di Flaminio Bollini, trasmessa il 25 novembre 1960.
  • Glisenti... calibro 9, regia di Claudio Fino, trasmessa l'8 luglio 1966.
  • La signora Morlì uno e due, di Luigi Pirandello, regia di Ottavio Spadaro, trasmessa il 2 giugno 1972.
  • La donna del mare, commedia di Henrik Ibsen, regia di Sandro Sequi, trasmessa il 21 dicembre 1973.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN22348216 · ISNI (EN0000 0000 8363 8333 · SBN RAVV074802 · BNE (ESXX4979042 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie