Queen Emeraldas
| Queen Emeraldas | |
|---|---|
| クィーン・エメラルダス | |
| Genere | fantascienza |
| Manga | |
| Autore | Leiji Matsumoto |
| Editore | Kodansha |
| Rivista | Shōnen Magazine |
| Target | shōnen |
| 1ª edizione | 1978 |
| Volumi | 4 (completa) |
| OAV | |
| Queen Emeraldas | |
| Autore | Leiji Matsumoto |
| Regia | Yuji Asada |
| Sceneggiatura | Mugi Kamio |
| Char. design | Keisuke Masunaga, Tatsuo Yanagino |
| Mecha design | Katsumi Itahashi |
| Dir. artistica | Tadashi Kudo |
| Musiche | Michiru Oshima |
| Studio | Oriental Light and Magic, Bandai Visual |
| 1ª edizione | 5 giugno 1998 – 18 dicembre 1999 |
| Episodi | 4 (completa) |
| Rapporto | 4:3 |
| Durata ep. | 35 min |
Queen Emeraldas (クィーン・エメラルダス?, Kuiin Emerarudasu) è un manga scritto e disegnato da Leiji Matsumoto nel 1978 e pubblicato dalla Kodansha in 4 volumi. Tra il 1998 ed il 1999 è stato prodotto anche un OAV composto da 4 episodi. L'opera condivide personaggi con altri lavori di Matsumoto, quali Capitan Harlock e Galaxy Express 999.
La trama
Hiroshi è un giovane orfano che vive sulla terra subendo continui soprusi. Un giorno decise di recarsi sul pianeta Daibar per cercare i cristalli energetici, essenziali per coronare il suo sogno: costruire una sua nave per essere finalmente libero; però durante il viaggio la flotta di Alfries attacca la nave su cui si era imbarcato, e quando tutto sembra volgere al peggio ecco comparire una misteriosa nave che annienta la flotta nemica. La nave si scoprirà essere la nave di Esmeraldas; dopo questo inaspettato intervento la vite dei due protagonisti si intrecceranno dando vita a due fantastici episodi.
OAV
Titoli degli episodi
Edizioni italiane
Il manga è stato pubblicato integralmente dalla Hazard Edizioni. Nel 2002 l'allora Dynamic Italia pubblicò invece soltanto i primi due episodi dell'OAV, senza portare a termine l'opera.
Collegamenti esterni
- Scheda del manga sul sito della Hazard Edizioni