Utente:Prc90/Sandbox
Sos Urthos e Buttudos sono due maschere che descrivono e rappresentano la tradizione carnevalesca e folkloristica di Fonni.
La Storia
Come da tradizione, anche in questo caso abbiamo due soggetti: da un lato S'Urthu (ossia l'Orcus Latinus), dall'altro Su Buttudu, suo padrone e domatore. Esistono testimonianze di tali maschere risalenti all'800 che vedono affiancare a queste due maschere anche la figura de Su Ceomo e de Is Mascheras Limpias. ref< http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf (link che cita il Nurra e descrive due figure da citare sotto) Grazie allassociazione culturale Urthos e Buttùdos, nata nel 1994, queste tradizioni antiche sono state riscoperte e valorizzate attraverso studi e ricerche.
S'Urthu
http://www.mamoiada.org/_pdf/_mamuthiss/orso2.pdf orso
http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008120919582200004.pdf
Su Buttudu
http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008120919582200004.pdf descrizione de su buttudu
Le altre maschere
http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf
http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf
Note
Bibliografia
http://www.mamoiada.org/_pdf/_mamuthiss/orso2.pdf (la maschera dell'orso)
http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf documento su maschere sarde
http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf
http://www-archivio.sardegnaturismo.it/it/articolo/carnevale-di-fonni
===========================================================================================================================================
Nuraghe Santu Sciori | |
---|---|
Civiltà | Civiltà antica Sarda |
Utilizzo | Sconosciuto |
Epoca | 1300 a.c. circa |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Pabillonis |
Dimensioni | |
Superficie | 170 m2 m² |
Amministrazione | |
Visitabile | è accessibile gratuitamente a tutti perchè in luogo aperto |
Nuraghe San Lussorio, in sardo Santu Sciori o Santu Luxori è situato nelle campagne del comune sardo di Pabillonis e rappresenta uno dei più importanti nuraghi del Medio Campidano. Risalente all’età del medio bronzo (1300 a.C.) comprende un area di più di 170 metri quadrati All’inizio del XIX sec. in una di esse si scoprì un’urna contenente ossa umane, a dimostrazione che l’area del nuraghe era occupata da una necropoli. La parte emergente potrebbe essere solo quella più alta dell’intero nuraghe, che quindi sarebbe semisommerso e forse appartenente a un complesso più ampio.
Contesto ambientale e collocazione geografica
Il nuraghe Santu Sciori San Lussorio è posto su una piccola collinetta da cui si domina gran parte del Campidano, quasi al confine del territorio comunale vicinissimo a Morimenta sopra un ansa del fiume Mannu. Il sito è facilmente raggiungibile percorrendo la strada SP 4.20 in direzione Sa Zeppara per poi svoltare a destra e percorrere la SP 98 in direzione Mogoro. Una volta superato il ponte voltare a destra nella stradina di campagna e proseguire per circa 2 km. Il sito è accessibile a tutti, gratuitamente.
Descrizione
Struttura del nuraghe
Costruito interamente in roccia basaltica, il nuraghe Santu Sciori presenta una struttura complessa composta da un bastione polilobato, più da alcune torri antemurali di cui se ne intravvedono i ruderi. Gran parte del nuraghe è stato deturpato dalla costruzione di una chiesetta abusiva risalente agli anni '70 in onore del santo. Di esso è visibile il mastio centrale e parzialmente alcune torri anche se difficilmente sono visibili a causa anche della vegetazione e degli alberi di ecupalipto che lo circondano.
Importanza storica e gli scavi archeologici
Per il momento l'area non è stata interessata ad alcun tipo di scavo e per ora risulta essere ricoperta dalla terra e dalla vegetazione ma sarebbero sicuramente di notevole importanza vista la presenza di un'altra piccola costruzione nuragica, parrebbe una torre, proprio a 40 metri dal nuraghe sotto i ruderi della chiesetta antica di San Lussiorio.