Fausto Caffarelli (marzo 1595Santa Severina, 17 novembre 1651) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Fausto Caffarelli
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Santa Severina
 
Nascitamarzo 1595, [[ ]]
Ordinazione sacerdotale7 gennaio 1624
Nomina ad arcivescovo29 gennaio 1624
Consacrazione ad arcivescovo12 marzo 1624 dal cardinale Scipione Caffarelli-Borghese
Morte17 novembre 1651, Santa Severina

Biografia

Membro della nobile famiglia romana dei Caffarelli, era figlio di Alessandro, conservatore di Roma nel 1608 e in seguito nell'esercito spagnolo, e di Pantasilea, detta Panta, figlia a sua volta di Tiberio Astalli. Avviato fin da giovinetto alla carriera ecclesiastica, concluse gli studi nel 1616 con il dottorato in utroque iure ed entrò al servizio della Curia romana, dove poeva godere della potente protezione di Scipione Caffarelli-Borghese, cardinale nipote di papa Paolo V, che era appartenente ad un altro ramo della famiglia Caffarelli. Con tali prospettive di una rapida carriera ecclesiastica, 1° gennaio 1617 con motu proprio fu nominato advocatus consistorialis, precisamente alla carica che, dopo che papa Clemente VIII aveva annesso il ducato di Ferrara, avrebbe dovuto essere riservata a un ferrarese.

Dopo la salita al soglio di papa Urbano VIII, il 29 gennaio 1624 fu nominato arcivescovo di Santa Severina e dovette allontanarsi dalla Curia romana; dato che aveva ottenuto solo nello stesso mese gli ordini maggiori, fu necessaria una prima dispensa super eo, quod non est in sacris ordinibus ante sex menses constitutus ed una seconda per l'età super defectu 14 mensium a 30 annis. Il 12 marzo 1624 fu consacrato vescovo dal cardinale Caffarelli-Borghese e il 18 marzo ricevette il pallio. Sin dal 3 gennaio si era dimesso dalla sua carica di avvocato concistoriale.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni