Euclides Danicus
AutoreGeorg Mohr
1ª ed. originale1672
Generetrattato
Lingua originaledanese

Euclides Danicus (l'Euclide Danese) è un’opera di Georg Mohr, pubblicata in danese a Copenhagen nel 1672 e, nello stesso anno, in olandese ad Amsterdam.

Eliminazione della riga

La geometria classica prevede l'uso della riga e del compasso, che vengono utilizzati per tracciare rispettivamente linee rette e circonferenze. L'intersezione fra linee già disegnate definisce punti che possono essere utilizzati per tracciare nuove rette e circonferenze, fino al completamento delle costruzioni volute. Ogni costruzione geometrica può quindi essere intesa come somma di due aspetti:

  • determinazione dei punti necessari alla costruzione;
  • disegno delle linee che la descrivono.

I punti necessari alla costruzione possono essere determinati secondo tre procedimenti diversi:

  • intersezione fra due circonferenze;
  • intersezione fra una circonferenza e una retta;
  • intersezione fra due rette.

Note


Bibliografia

  • Georg Mohr, Euclides Danicus, 1672.
  • Euclide, Gli elementi, Torino, UTET, 1996.

Voci correlate

Collegamenti esterni