Giorgio Piazza
Giorgio Piazza (Roma, 16 luglio 1925 – Roma, 3 luglio 2010) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Biografia
Nato a Roma, inizia a recitare come attor giovane in piccole compagnie di prosa, dopo il diploma ottenuto presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica, lavora in varie compagnie tra cui quella di Tino Carraro.
Nei primi anni cinquanta entra nella Compagnia di Vittorio Gassman, con cui rimane per un lungo periodo; contemporaneamente inizia la sua attività nel doppiaggio presso la CDC, successivamente diventa presidente della CID, per poi tornate alla SEFIT-CDC.
Nella sua lunga attività, ha lavorato al doppiaggio di un gran numero di attori stranieri, tra i quali William Holden, James Mason, Ray Milland, Dirk Bogarde, Michel Piccoli, Henry Fonda, ed anche italiani.
Dotato di un timbro di voce simile a quello di Gualtiero De Angelis, doppiatore ufficiale di James Stewart, negli anni ottanta Piazza si occupa del ridoppiaggio dell'attore americano nei film La finestra sul cortile (1954) e La donna che visse due volte (1958), dopo il restauro tecnico delle pellicole effettuato dalla Universal.
Dagli anni settanta, inizia la sua attività di direttore del doppiaggio, curando tra le altre le versioni italiane di Silverado (1985), Balla coi lupi (1990), Waterworld (1996), Godzilla e di alcune serie televisive tra cui La piovra 4 e La piovra 5 - Il cuore del problema.
Limitata a poche pellicole la sua attività di attore cinematografico.
Prosa teatrale
- La vedova scaltra di Carlo Goldoni, regia di Luigi Squarzina, prima al Teatro Valle di Roma il 27 maggio 1951.
- I persiani di Eschilo, regia di Vittorio Gassman, prima al Teatro Valle di Roma il 12 marzo 1954.
- Kean, genio e sregolatezza di Alexandre Dumas, regia di Luciano Lucignani, prima al Teatro Carignano di Torino il 26 gennaio 1955.
Prosa televisiva RAI
- I lupi di Roman Rolland, regia di Vittorio Cottafavi, trasmessa l'11 novembre 1969.
- Il viaggiatore senza bagaglio di Jean Anouilh, regia di Ottavio Spadaro, trasmessa il 15 settembre 1970.
- La signora dalle camelie di Alessandro Dumas, regia di Vittorio Cottafavi, trasmessa il 24 settembre 1971.
Filmografia
- Balocchi e profumi, regia di Natale Montillo (1953)
- Senza sapere niente di lei, regia di Luigi Comencini (1969)
- Sierra Maestra, regia di Ansano Giannarelli (1969)
- Toh, è morta la nonna!, regia di Mario Monicelli (1969)
- L'assassino... è al telefono, regia di Alberto De Martino (1972)
- La polizia ringrazia, regia di Steno (1972)
- I familiari delle vittime non saranno avvertiti, regia di Alberto De Martino (1972)
- L'assassinio dei fratelli Rosselli (TV), regia di Silvio Maestranzi (1974)
- Philo Vance: La canarina assassinata (TV) (1974)
Doppiaggio
Film cinema
- James Mason in La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori, L'agente speciale Mackintosh, Contratto marsigliese, La croce di ferro, Il paradiso può attendere, Paura in città, Linea di sangue
- John Gielgud in Appuntamento con la morte, The Elephant Man, Arturo, Il primo cavaliere
- James Stewart in La finestra sul cortile, La donna che visse due volte
- John Houseman in I tre giorni del Condor, Rollerball, Le mille luci di New York
- Ray Milland in Love Story, Incredibile viaggio verso l'ignoto
- Henry Fonda in Swarm, Mussolini ultimo atto
- Dan O'Herlihy in Robocop, RoboCop 2
- Cyril Cusack in Il giorno dello sciacallo, La mala ordina
- William Holden in Breezy, L'inferno di cristallo
- Bernard Fox in Herbie al rally di Montecarlo
- Lee Strasberg in Il padrino - Parte II
- Max von Sydow in L'esorcista II - L'eretico
- George Coe in Appuntamento al buio
- Robert Eddison in Indiana Jones e l'ultima crociata
- Robert Ellenstein in Rotta verso la Terra
- John Neville in Piccole donne
- Alberto Farnese in Squadra antitruffa
- Melvyn Douglas in L'inquilino del terzo piano
- Warren Oates in Tuono blu
- Roland Culver in Bellezze in cielo
- Harry Dean Stanton in La quarta guerra
- Paul Lukas in La signora scompare
- Dabbs Greer in Il miglio verde
- Rock Hudson in Ruba al prossimo tuo
- Giorgio Ardisson in O tutto o niente
- Hume Cronyn in Il rapporto Pelican
- Mike Gendel in C'era una volta in America
- Paolo Paoloni in Fantozzi
- Jean Sorel in Una sull'altra
- Michel Piccoli in Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre
- Donald Hotton in Balla coi lupi
- Farley Granger in Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile
- Mario Pisu in Il boss
- Alberto de Mendoza in Per amare Ofelia
- José Luis de Vilallonga in Una vergine per il principe
- Klaus Kinski in La bestia uccide a sangue freddo
- Paul Meurisse in Lo zingaro
- Ettore Manni in In nome del Papa Re
- Arthur Kennedy in Roma a mano armata
- Akim Tamiroff in Il giudizio universale
- Patrick O'Neal in Come eravamo
- Rudolf Schündler in Suspiria
Film d'animazione
- Narratore in Robin Hood, Heidi, Heidi diventa principessa, La fattoria degli animali
- Nicodemus in Brisby e il segreto di NIMH
Televisione
- Narratore in Le avventure di Pinocchio e Heidi
- Un caso apparentemente facile, regia di Gianni Serra (1968)
- La rete, regia di Gianni Serra (1969)
Bibliografia
- Il Radiocorriere
- Le teche Rai
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308187834 · ISNI (EN) 0000 0004 3364 7281 · BNF (FR) cb167579519 (data) |
---|