Discussione:Grappa
l'autore non è un bevitore... :-)
pino_alpino qual è la differenza fra grappa e acquavite?--Tempiese 14:27, 20 set 2006 (CEST)
questa frase mi pare un po' da controllare: Questo consente a commercianti di poco scrupolo di spacciare colori molto intensi come prodotti di lunghi affinamenti in legno. Un espediente commerciale che pur non essendo illecito è da considerare pubblicità ingannevole. che dite? Uno che se ne intende :)
consigli e definizioni
- la GRAPPA è distillato di vinaccia (quello che rimane dopo la produzione del vino), puo' essere di vari tipi di uve mescolate assieme oppure "monovitigno", ovvero di un unico tipo di uva.
- - l'ACQUAVITE è il distillato di qualsiasi tipo di frutta, dall'uva intera alle fragole, pere, etc.etc.
- - - Purtroppo in Italia non esiste una legge che tuteli il consumatore, costringendo a scrivere sull'etichetta le caratteristiche precise del prodotto e le modalità di produzione, così si possono fare grappe "invecchiate" quando invece ci si ha aggiunto solo trucioli di legno, coloranti(caramello) e aromi, senza doverlo scrivere sull'etichetta!!
- si puo' scrivere "distillazione a vapore", che non vuol dire distillazione artigianale con alambicco discontinuo, ma semplicemente è un modo per confondere e ingannare il consumatore, vendendo una grappa prodotta in realtà industrialmente.
- - - oppure è possibile far distillare la propria materia prima da altri, poi cambiarla di un grado e scrivere sull'etichetta "prodotto e imbottigliato da xxxx", cosa spesso fatta dai produttori di vino che fanno anche grappa.
- - ma vi pare? e questo solo per la grappa, ma si puo' fare un discorso simile per l'olio, e molti alti prodotti italiani.
- - UN CONSIGLIO QUINDI: leggete sempre bene l'etichetta, se non vengono scritte le cose esplicite, fatevi venire dubbi, andate a vedere le distillerie all'opera, se vi capita (e notate bene che per utilizzare materie fresche bisogna che la distillazione avvenga quasi in contemporanea con quella del vino, quindi da agosto a fine settembre circa: se visitate una distilleria in funzione da novembre in poi, vuol dire che utilizza roba avariata!! e quindi demetilizza! state attenti!) e nel caso delle grappe invecchiate, quando sentite forte sentore come di pesca o di qualcosa di dolciastro, è probabile che ci siano stati aggiunti aromi!!! attenti!!
- - serve una legge seria che tuteli il consumatore E il prodotto all'estero, come per il cognac.