Potrone
Potrone (Petrone, Petrona, attualmente La Torre - Petrona) è una località della Val di Sieve, nel Mugello, nell’attuale comune di Scarperia e San Piero, a nord di Firenze, e luogo di origine della famiglia Medici.
Situato sulla riva sinistra del fiume Sieve, a poca distanza da Scarperia, il casale di Petrone era compreso fra i feudi della famiglia Ubaldini – cui lo stesso Carlo Magno aveva conferito nell’801, «la signoria del gioioso paese del Mugello» – che ne affidarono la custodia a Medico di Potrone, cioè a colui che è considerato il capostipite eponimo della famiglia Medici.
Alla fine del XIII secolo vi è documentata l’istituzione di un mercato.[1]
I discendenti di Medico, vi fondarono una chiesa sotto il titolo di San Bartolomeo Apostolo di cui conservarono il giuspatronato: ancora alla fine del XIV secolo sono documentati come giuspatroni Alamanno de’ Medici (figlio di Filippo jr, di Chiarissimo jr, di Filippo sr, di Chiarissimo sr, di Buono o Giambuono, di Bernardo, di Buono, figlio di Medico di Potrone)[2], il figlio di questi, Andrea ed i nipoti Antonio, Manno e Leonardo, figli del figlio Bartolomeo. La chiesa di San Bartolomeo a Petrone fu dapprima unita alla pieve di San Piero a Sieve e poi alla pieve di Santa Maria a Fagna.[3]