Stasera tutto è possibile

varietà televisivo italiano

Stasera tutto è possibile (spesso abbreviato in STEP) è un varietà televisivo italiano tratto dal format francese di TF1 Vendredi, tout est permis, in onda su Rai 2 da martedì 8 settembre 2015 in prima serata. La conduzione, che inizialmente doveva essere affidata a Gigi & Ross, è poi passata ad Amadeus.

Stasera tutto è possibile
PaeseItalia
Anno2015 – in produzione
Generevarietà, game show
Edizioni3
Puntate14 (al 1º novembre 2016)
Durata130-150 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreAmadeus
RegiaCristiano D'Alisera
Casa di produzioneEndemol Italia
EndemolShine Italy
Rete televisivaRai 2

Il programma

Lo show prevede varie prove a cui si dovrà sottoporre un gruppo, differente per ogni puntata, di personaggi del mondo dello spettacolo o dello sport. Non c'è competizione, né una giuria, in quanto lo scopo del programma è esclusivamente quello di far divertire i telespettatori.

Prove della prima edizione

  • La stanza inclinata: i concorrenti devono cercare di restare in equilibrio in una stanza con il pavimento inclinato di 22,5° improvvisando uno sketch e seguendo le istruzioni del conduttore (in maniera simile a come succedeva in Buona la prima!, programma del duo comico Ale & Franz).
  • Tutti giù per terra: i concorrenti devono recitare, secondo gli ordini del conduttore, stando sdraiati sul pavimento, dove vi è disteso un tappeto con disegnato l'ambiente in cui si svolge lo sketch.
  • Stammi dietro Dance: quattro vip, a turno, ballano seguendo colui che sta sulla stella e gli altri compagni devono seguire quei "passi di danza" fino alla sirena che indica il cambio di direzione.
  • Gira e tira: il concorrente dopo aver indossato un casco deve fare sette giri attorno ad un'asta e poi calciare un pallone in rete.
  • Stress quiz: il concorrente deve rispondere a delle domande facili in uno o due minuti mentre viene disturbato, per esempio, mentre sta combattendo a karate insieme ad un maestro cintura nera, da due ballerine, ecc.
  • Segui il labiale: un vip (con delle cuffie con musica ad alto volume per non sentire niente) deve capire la frase che sta pronunciando un compagno.
  • Ha la faccia tua: un vip diventa un personaggio famoso e deve cercare di indovinare chi è tramite l'aiuto dei compagni con domande con risposta SI o NO.
  • Serenata STEP: ogni concorrente deve cantare una canzone con parole improvvisate partendo da una lettera fornita dal conduttore. Quando quest'ultimo dirà "Ritornello", tutti quanti dovranno cantare il ritornello del brano in questione.
  • Rumori di mimo: due vip, in tre minuti, legati uno all'altro devono mimare con la bocca rumori di determinati oggetti per farli indovinare ad altri due vip.
  • Alphabody: distesi per terra, due personaggi famosi devono formare delle lettere o dei numeri, solamente coi loro corpi, per comporre parole, o calcoli matematici (ad esempio 2×4=8, KOALA).
  • STEP anatomy: parodia della serie tv Grey's Anatomy, dove un vip, che si finge un paziente, deve spiegare a due altri vip (i dottori) le cause dei suoi malesseri, seguendo vocaboli forniti dal conduttore.
  • Dalla A alla Z song: tutti i vip protagonisti della puntata, devono cantare a turno una canzone con una lettera iniziale fornita dal conduttore.
  • La stanza buia: i concorrenti si cimentano in uno sketch seguendo le indicazioni del conduttore in una stanza completamente buia, visibile solo dagli spettatori grazie a delle telecamere con infrarossi. Inoltre sono presenti dei disturbatori nella stanza che cercano di distrarre i vip.
  • Mimo volant: un vip deve mimare degli oggetti scritti alle spalle degli altri VIP seduti per farglieli indovinare sospeso a tre metri di altezza.
  • Dalla A alla Z: tre vip devono improvvisare una storia, iniziando il discorso con una parola che inizia con la A e finisce con la Z, sempre seguendo le indicazioni del conduttore.
  • Fotomimo: un vip deve mimare delle fotografie e far indovinare il personaggio a due VIP in tre minuti, dopodiché, una volta indovinato l'oggetto, deve dare il cambio all'altro concorrente che deve mimare anch'egli e far indovinare l'oggetto agli altri.
  • Te la stono io: un vip deve cantare a squarciagola una canzone con delle cuffie ad alto volume che la trasmettono leggendo le parole del testo.
  • Spot tarok: due vip devono fare da testimonial di un fantomatico prodotto e convincere il pubblico a comprarlo, leggendo un copione pubblicitario in modo diverso seguendo le indicazioni del conduttore.
  • La paura fa 90: i concorrenti devono indovinare il significato letterale di una serie di paure, tutte terminanti con il suffisso -fobia.
  • Musica maestro: quattro vip seduti come membri di un'orchestra di cui uno in piedi come direttore d'orchestra devono indovinare muovendo lo strumento il titolo di una canzone cantata dal pubblico. Il vip che indovina la canzone prende il posto del direttore d'orchestra.
  • Karaoke interruptus: due vip devono cantare una canzone al karaoke e seguire il ritmo anche quando la musica si interrompe per due volte (in maniera simile a quello che accadeva a Furore).
  • Mimo senza fili: in questo gioco, cinque vip in fila devono far indovinare un modo di dire al vip successivo e cercare di indovinare, se il conduttore dice "Cambio" il vip successivo deve mimare all'altro e cercare di indovinare lui stesso.
  • Folk e bifolk: in questo gioco, cinque vip che devono ballare seguendo i passi di due ballerine, un ballo tirolese ecc. facendo la stessa coreografia. Al termine della prova, le ballerine o i ballerini diranno chi è stato il migliore e chi il peggiore.

Prove della seconda edizione

Nella seconda stagione, accanto a molte delle prove descritte sopra, sono state introdotte delle nuove prove:

  • 123 STEP: in questo gioco, tutti i VIP devono ballare a ritmo di musica sparpagliati nello studio, poi, il conduttore dice 1.. 2.. 3.. e tutti devono fermarsi ed imitare l'oggetto, l'animale o la persona richiesta.
  • Dance Cam: in questa prova, viene inquadrata una persona del pubblico che può ballare a suo piacimento.
  • Kiss Cam: in questa prova, vengono inquadrate due persone del pubblico che devono baciarsi sulla bocca.
  • Decollo immediato: in questa prova, tre vip, vengono attaccati con una corda da terra, e devono rispondere a delle domande dove se sbagliano vengono sollevati in aria.
  • Tu mi fai girar: un VIP dopo aver indossato un casco deve fare dieci giri attorno ad un'asta, poi cercando di rimanere in piedi deve dirigersi da una bella ragazza, e se ci arriva potrà ricevere un bacio da lei.
  • Sync Song: in questo gioco, due Vip, devono cercare di cantare in contemporanea una canzone che viene trasmessa, seguendo il labiale dell'interprete originale.
  • Yoga Joué: in questo gioco, tre coppie di Vip, devono prima leggere la posizione dello yoga, vederne la figura e poi mettersi nella corretta posizione indicata sedendosi su un tappetino.
  • La nota mantenuta: in questo gioco, partecipano tutti i Vip, dove quelli della prima fila e della seconda devono tenere il ritmo della canzone e mantenere la nota più a lungo possibile. Dapprima, viene scelto il migliore della prima fila, e poi, quello della seconda, infine, viene fatto un duello, dove il migliore che ha tenuto la nota più a lungo vince.
  • Autostep: in questo gioco, due squadre composte da tre Vip, devono far entrare dentro una microcar il maggior numero di persone del pubblico possibile in 45 secondi senza farle toccare i piedi per terra, dove vince la squadra che ha fatto entrare più persone.
  • Appendista Stregone: in questo gioco, due squadre composte da tre Vip, di cui uno sito su una pedana, devono appendere al componente sulla pedana il maggior numero di oggetti posti dentro due contenitori in 60 secondi, dove vince la squadra che ha appeso al Vip sulla pedana il maggior numero di oggetti.
  • Mimo Dance: due vip devono mimare ballando a ritmo di musica sei azioni (es. esultare ad un gol, fare una sfilata di moda ecc.) scritte sullo schermo alle loro spalle.
  • Torna a casa lex: tre vip, di cui uno nei panni del giudice e gli altri due come imputati, devono improvvisare un processo, iniziando la causa con una frase che inizia con una lettera fornita dal conduttore, sempre seguendo le sue indicazioni. Nella causa, possono intervenire, anche altri vip, i quali testimoniano iniziando una frase sempre con la lettera fornita dal conduttore.

Edizioni

Edizione Presentatore Inizio Fine Giorno Puntate Telespettatori Share
Amadeus 8 settembre 2015 20 ottobre 2015 martedì 6 2.308.000 9,98%
13 settembre 2016 1º novembre 2016 8 2.102.000 9,09%
9 gennaio 2018 15 marzo 2018 martedì, poi giovedì 10

Prima edizione

Puntata Messa in onda Ospiti Telespettatori Share
1 8 settembre 2015 Cecilia Capriotti, Paolo Conticini, Tony Figo, Barbara Foria, Sergio Friscia, Roberta Giarrusso, Mago Forest, Andrea Perroni 1.605.000 7,34%[1]
2 15 settembre 2015 Alessandra Celentano, Rosita Celentano, Gianluca Fubelli, Roberta Giarrusso, Gianluca Impastato, Mago Forest, Maurizio Mattioli, Flavio Montrucchio 2.286.000 10,46%[2]
3 22 settembre 2015 Tony Figo, Katia Follesa, Simon Grechi, Enzo Iacchetti, Martino Iacchetti, Federica Nargi, Paola Perego, Massimiliano Rosolino, Enzo Salvi 2.265.000 9,75%[3]
4 29 settembre 2015 Michela Andreozzi, Tania Cagnotto, Sergio Friscia, Claudia Gerini, Roberta Lanfranchi, Stefano Masciarelli, Matranga e Minafò, Manila Nazzaro 2.141.000 9,14%[4]
5 13 ottobre 2015 Michela Andreozzi, Mariano Bruno, Roberto Ciufoli, Raffaella Fico, Roberta Giarrusso, Michele Manca, Stefano Manca, Maurizio Mattioli, Flavio Montrucchio, Max Pisu, Carmen Russo, Enzo Paolo Turchi 2.515.000 10,54%[5][6]
6 20 ottobre 2015 Lorella Cuccarini, Elisabetta Gregoraci, Enzo Iacchetti, Martino Iacchetti, Mago Forest, Pio e Amedeo, Maria Pia Timo 3.036.000 12,64%[7][8]
Media Auditel 2.308.000 9,98%

Seconda edizione

Puntata Messa in onda Ospiti Telespettatori Share
1 13 settembre 2016 Tania Cagnotto, Giovanna Civitillo, Sergio Friscia, Gigi & Ross, Mago Forest, Flavio Montrucchio, Daniel Nilsson, Rita Pavone, Samanta Togni 2.494.000 11,44%[9]
2 20 settembre 2016 Michela Andreozzi, Paolo Conticini, Sergio Friscia, Claudia Gerini, Mago Forest, Matranga e Minafò, Amaurys Pérez, Alessia Ventura 2.026.000 9,23%[10]
3 27 settembre 2016 Rossella Brescia, Mariano Bruno, Sergio Friscia, Enzo Iacchetti, Francesca Macrì, Mago Forest, Paola Minaccioni, Nicola Savino 2.156.000 9,51%[11]
4 4 ottobre 2016 Emanuela Aureli, Caterina Balivo, Paolo Conticini, Roberta Giarrusso, Gigi & Ross, Enzo Iacchetti, Giancarlo Magalli, Mago Forest 2.204.000 9,71%[12]
5 11 ottobre 2016 Roberto Farnesi, Elisabetta Gregoraci, Enzo Iacchetti, Mago Forest, Francesco Paolantoni, Paola Perego, Giovanna Rei, Enzo Salvi 1.815.000 7,61%[13]
6 18 ottobre 2016 Manuela Arcuri, Giovanna Civitillo, Sergio Friscia, Roberta Lanfranchi, Mago Forest, Maurizio Mattioli, Flavio Montrucchio, Amaurys Perez, Valerio Scanu 1.944.000 7,81%[14]
7 25 ottobre 2016 Claudia Gerini, Tony Figo, Gioia Marzocchi, Roberto Ciufoli, Iago García, Debora Villa, Enzo Iacchetti, Mago Forest 2.237.000 9,11%[15]
8 1º novembre 2016 Flavio Montrucchio, Michela Andreozzi, Mago Forest, Claudia Ruggeri, Maurizio Casagrande, Marco Columbro, Sergio Friscia, Anna Falchi, Roberta Giarrusso e I Cugini di Campagna 1.943.000 8,32%[16]
Anche stasera... tutto è possibile! (il meglio dell'edizione) 8 novembre 2016 Ospiti più noti dell'edizione 1.996.000 8,24%[17]
Media Auditel 2.091.000 9,00%

Terza edizione

Puntata Messa in onda Ospiti Telespettatori Share
1 9 gennaio 2018 Arturo Brachetti, Elio, Antonella Elia, Debora Villa, Paola Caruso, Filippo Magnini, Lillo, Sergio Friscia, Gigi Marzullo, Marco Marzocca - -
2 16 gennaio 2018 - - -
3 23 gennaio 2018 - - -
4 30 gennaio 2018 - - -
Media Auditel - -

Il format nel mondo

Paese Titolo
  Francia (Format originale) Vendredi tout est permis
  Germania Jetzt wird's schräg
  Portogallo Vale tudo
  Italia Stasera tutto è possibile
  Indonesia Slide show
  Paesi Bassi Alles mag op vrijdag
  Slovenia Vse je mogoče
  Spagna Me resbala

Note

  1. ^ Ascolti Tv di martedì 8 settembre 2015 (davidemaggio.it)
  2. ^ Ascolti Tv di martedì 15 settembre 2015 (davidemaggio.it)
  3. ^ Ascolti Tv di martedì 22 settembre 2015 (davidemaggio.it)
  4. ^ Ascolti Tv di martedì 29 ottobre 2015 (davidemaggio.it)
  5. ^ Ufficio stampa RAI: ascolti TV di martedì 13 ottobre 2015
  6. ^ Ascolti Tv di martedì 13 ottobre 2015 (davidemaggio.it)
  7. ^ Ascolti TV di martedì 20 ottobre 2015 (unduetre.com)
  8. ^ Ascolti Tv di martedì 20 ottobre 2015 (davidemaggio.it)
  9. ^ Rai: ascolti TV martedì 13 settembre, su ufficiostampa.rai.it, 14 settembre 2016. URL consultato il 14 settembre 2016.
  10. ^ Rai: ascolti TV martedì 20 settembre, su ufficiostampa.rai.it, 21 settembre 2016. URL consultato il 21 settembre 2016.
  11. ^ Rai: ascolti TV martedì 27 settembre, su ufficiostampa.rai.it, 28 settembre 2016. URL consultato il 28 settembre 2016.
  12. ^ Rai: ascolti TV martedì 4 ottobre, su ufficiostampa.rai.it, 5 ottobre 2016. URL consultato il 5 ottobre 2016.
  13. ^ Rai: ascolti TV martedì 11 ottobre, su ufficiostampa.rai.it, 12 ottobre 2016. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  14. ^ Rai: ascolti TV martedì 18 ottobre, su ufficiostampa.rai.it, 19 ottobre 2016. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  15. ^ Ascolti TV martedì 25 ottobre, su antoniogenna.com, 26 ottobre 2016. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  16. ^ Ascolti TV martedì 1º novembre, su antoniogenna.com, 2 novembre 2016. URL consultato il 2 novembre 2016.
  17. ^ Ascolti TV martedì 8 novembre, su antoniogenna.com, 9 novembre 2016. URL consultato il 9 novembre 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione