Casale Marittimo
Casale Marittimo è un comune italiano di 1.099 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
| Casale Marittimo comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Fabrizio Burchianti (lista civica Per Casale) dall'8-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 43°17′51″N 10°37′00″E |
| Altitudine | 214 m s.l.m. |
| Superficie | 14,29 km² |
| Abitanti | 1 099[2] (31-5-2017) |
| Densità | 76,91 ab./km² |
| Comuni confinanti | Bibbona (LI), Cecina (LI), Guardistallo |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 56040 |
| Prefisso | 0586 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 050006 |
| Cod. catastale | B878 |
| Targa | PI |
| Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[3] |
| Nome abitanti | casalese, casalesi[1] |
| Giorno festivo | 8 settembre, detto anche "il dìotto" |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Casale Marittimo si trova nella Maremma Pisana su un colle che domina la Val di Cecina e dista 12 chilometri dal litorale.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1843 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Storia
Fu castello e centro principale della zona sotto i conti della Gherardesca. Nominato già nel 1004, nel 1406 passò sotto il dominio fiorentino, seguendone le sorti. Nel 1684 venne dato in feudo ai Ridolfi e nel 1738 entrò a far parte del marchesato di Riparbella.[5]
Al plebiscito del 1860 per l'annessione al Regno di Sardegna (Regno d'Italia dal 1861) su 320 votanti ci fu solo 1 voto contrario.[6]
Nel 1862 il comune, fino ad allora chiamato "Casale nelle Maremme", fu denominato "Casale di Val di Cecina", finché nel 1900 assunse l'attuale denominazione.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Architetture civili
- Teatro Comunale di Casale Marittimo, situato in via Roma n. 50, ha una capienza totale di 80 posti. Della struttura originaria realizzata nell'Ottocento oggi non rimane nulla in quanto, a seguito dei lavori di ristrutturazione eseguiti nel 1987 su progetto dell'architetto Carli di Cecina, l'originario teatro è stato trasformato in sala culturale polivalente.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Persone legate a Casale Marittimo
- Oliviero Toscani, che a Casale Marittimo ha il suo studio fotografico.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 25 giugno 1985 | 4 giugno 1990 | Renza Bendinelli | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
| 4 giugno 1990 | 5 dicembre 1991 | Renza Bendinelli | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
| 5 dicembre 1991 | 24 aprile 1995 | Ugo Matteucci | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Pierantonio Bacci | lista civica | Sindaco | [9] |
| 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Pierantonio Bacci | lista civica | Sindaco | [9] |
| 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Chiara Camerini | lista civica | Sindaco | [9] |
| 8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Fabrizio Burchianti | lista civica | Sindaco | [9] |
| 26 maggio 2014 | in carica | Fabrizio Burchianti | lista civica: per Casale | Sindaco | [9] |
Note
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 110.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale, Giuseppe Polverini Editore, Firenze 1856, p. 70.
- ^ S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996, p. 49.
- ^ L. Carbone, La Toscana e i suoi comuni: storia territorio popolazione e gonfaloni delle libere comunità toscane, 1985, p. 320.
- ^ S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996, p. 51.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
- Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 209–218.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casale Marittimo
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 239194096 · GND (DE) 4553690-9 |
|---|
