Scarpa d'oro
La Scarpa d'Oro è un riconoscimento calcistico per i giocatori che, durante la stagione calcistica, hanno ottenuto il miglior punteggio calcolato moltiplicando il numero di reti messe a segno in partite di campionato per il coefficiente di difficoltà del campionato stesso.
Fino alla stagione 1990 veniva preso in considerazione il mero numero di segnature, permettendo così la vittoria del trofeo a giocatori più o meno sconosciuti che militavano in competizioni nazionali di dubbia difficoltà. Dal 1990-91 al 1995-96 il premio non è stato assegnato. Con l'introduzione (dal 1996) della ponderazione in base al coefficiente UEFA, la "Scarpa d'oro" è stata vinta da grandi attaccanti.
Lo stesso giocatore può, nel corso della stessa stagione, cambiare squadra o anche competizione; generalmente i gol segnati sono sempre validi per l'assegnazione del punteggio in graduatoria. L'eccezione si verifica in caso il giocatore militi in campionati che si giochino in stagioni diverse, per esempio i campionati nordici quali quelli di Svezia,Norvegia, Russia, che si giocano principalmente in estate, e quelli classici come la Serie A italiana, la Premier League inglese o la Liga spagnola, che si giocano invece in inverno e primavera. In questo caso la somma delle segnature non può essere attuata.
Scarpa d'oro 1968-1991
Tra 1968 e il 1991, la Scarpa d'Oro è stata assegnata al più grande marcatore di ogni campionato europeo, senza parametrare la difficoltà dei campionati nei quali i cannonieri hanno segnato.
Dal 1991 al 1996
La "Scarpa d'oro" non fu assegnata, ma i migliori marcatori europei sono stati:
Stagione | Nome | Squadra (Paese) | Gol |
---|---|---|---|
1991-92 | Ally McCoist | Rangers (Scozia) | 34 |
1992-93 | Ally McCoist | Rangers (Scozia) | 34 |
1993-94 | David Taylor | Porthmadog (Galles) | 43 |
1994-95 | Arsen Avitisyan | Homenhem (Armenia) | 39 |
1995-96 | Zviad Endeladze | Margveti (Georgia) | 40 |
Dal 1996 a oggi
I vincitori della "Scarpa d'oro" dall'introduzione del nuovo sistema di punteggio basato sul coefficiente UEFA.
Stagione | Nome | Squadra (Paese) | Gol |
---|---|---|---|
1996-97 | Ronaldo | FC Barcelona (Spagna) | 34 |
1997-98 | Nikos Machlas | Vitesse Arnhem (Paesi Bassi) | 34 |
1998-99 | Mário Jardel | FC Porto (Portogallo) | 36 |
1999-00 | Kevin Philips | Sunderland AFC (Inghilterra) | 30 |
2000-01 | Henrik Larsson | Celtic FC (Scozia) | 35 |
2001-02 | Mário Jardel | FC Porto (Portogallo) | 42 |
2002-03 | Roy Makaay | Deportivo La Coruña (Spagna) | 29 |
2003-04 | Thierry Henry | Arsenal FC (Inghilterra) | 30 |
2004-05 | Thierry Henry | Arsenal FC (Inghilterra) | 25 |
Diego Forlán | Villarreal CF (Spagna) | 25 | |
2005-06 | Luca Toni | AC Fiorentina (Italia) | 31 |
2006-07 | Francesco Totti | AS Roma (Italia) | 26 |
Voci correlate