Utente:Sardognunu/Ferentino
Cittadella dello Sport | |
---|---|
Frusinello Ferentinello | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Inizio lavori | - |
Costo | 20 000 000 € |
Ristrutturazione | 2015–2016 |
Costi di ricostr. | 11 208 597,40 € |
Proprietario | Comune di Ferentino |
Gestore | Together Infrastrutture s.r.l. |
Progetto | MSM Ingegneria s.r.l. |
Prog. strutturale | Alessandro Salvago de Gennaro[1] |
Costruttore | Ciuffarella srl Benito Stirpe spa[2] |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 2 100 |
Struttura | Pianta rettangolare in cemento armato e prefabbricato metallico |
Copertura | tribuna campo sintetico a 11 |
Pista d’atletica | Presente |
Mat. del terreno | Erba |
Uso e beneficiari | |
Allenamento | Frosinone (2016-) |
La Cittadella dello Sport, detta anche Città dello Sport[3][4] e soprannominata Frusinello[5] e Ferentinello[6], è il centro sportivo della società calcistica italiana del Frosinone, inaugurato il 20 gennaio 2016[7][8].
Dal settembre 2015 l'impianto viene regolarmente utilizzato per gli allenamenti del Frosinone Calcio[7] ed ospita gli incontri casalinghi delle giovanili del sodalizio frusinate[9] e della prima squadra dell'A.S.D. Ferentino Calcio[10][11]
La sua sede è in via Bagni Roana[12] a Ferentino, in provincia di Frosinone.
Il centro sportivo si trova su un terreno che comprende il sito del precedente stadio comunale del Ferentino Calcio, a cui è stata annessa un'area con ulteriori campi di allenamento[13]. Le opere di ristrutturazione del complesso sono state realizzate tra il 2015[14] e il 2016[7] su iniziativa del Frosinone Calcio, che ha ricevuto dal comune il diritto di usufrutto dell'impianto.[15]
Esso funge da unico centro di allenamento del club[15] sul modello degli impianti per i top team come Trigoria e Formello, avendo preso il posto dello stadio Casaleno che da opera incompiuta veniva precedentemente utilizzato allo scopo[16][17]
Il costo della ristrutturazione è stato di circa 2 400 000 €[18].
Cenni storici
Il completamento: dal Casaleno al Benito Stirpe
- La serie A crea l'esigenza del centro sportivo
http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2015/05/19-942344/frosinone_una_casa_per_la_a/
- Under 13, Under 14 e altre giovanili (anche nelle note)
- Futuro dell'impianto sono gli uffici e un'altro campo:
http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Frosinone/23-05-2016/frosinone-stirpe-rilancio-futuro-nuovo-tecnico-annuncio-giugno-150800939700.shtml http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2015/05/19-942344/frosinone_una_casa_per_la_a/
Nel maggio 2015 la prima promozione del Frosinone in Serie A riportò la "questione Casaleno" all'attenzione generale: venne infatti conclamata impossibilità di ampliare il centralissimo stadio Matusa fino a raggiungere il minimo di capienza imposto dalla massima serie (circa 16 000 posti). Tale circostanza, derogabile solo per un anno ai sensi della particolare situazione del club giallazzurro (neofita della Serie A e rappresentante una città al di sotto dei 100 000 abitanti), avrebbe infatti costretto la squadra frusinate a un cambio forzato di campo in caso di mantenimento della categoria anche per la stagione 2016-2017.
Tra il 2015 e il 2016, per interessamento del municipio e del Frosinone Calcio, i lavori di costruzione dello stadio poterono pertanto essere riavviati: al fine di minimizzare i costi e velocizzare il più possibile l'intervento, si decise di costruire i nuovi spalti (sui lati che ne erano sprovvisti) in prefabbricato metallico, preservando al contempo la vecchia tribuna in cemento costruita sul finire degli anni 1980[19].
Nel 2015 il comune diede pertanto il via ai lavori per le cosiddette "opere fredde": vennero installate tre nuove tribune indipendenti a traliccio, onde portare la capienza dell'impianto a circa 12mila posti. Le risorse necessarie (circa 4 milioni di euro[20][21]) sono state ricavate dalla devoluzione di mutui inizialmente destinati ad altre opere[20].
Come passo successivo, il 9 dicembre 2015 il consiglio comunale pubblicò un bando di gara per la ristrutturazione, il completamento e la concessione dello stadio[22], con scadenza fissata al 23 febbraio successivo[23]. Il 14 giugno 2016 il raggruppamento temporaneo di imprese facente capo a Maurizio Stirpe, presidente del squadra di calcio, si è aggiudicato l'appalto in quanto unico offerente[2]. La gestione esclusiva della struttura è stata data in concessione alla società calcistica per 45 anni a partire dal 2016.
All'aggiudicatario sono stati affidati i seguenti interventi: la costruzione dei raccordi tra le tribune (ulteriori 4mila posti circa), i lavori sulla preesistente gradinata (postazioni radio/TV, sala GOS, skybox e altri locali, sistemazione degli spalti ed altro), la copertura dell'intero stadio e l'edificazione di nuove aree commerciali. L’importo della concessione ammontava a € 11.208.597,40[2][24], ai quali vanno aggiunti i 9 milioni in totale a carico delle casse comunali (quattro per la realizzazione delle già citate "opere fredde" e cinque per gli interventi degli anni addietro), per un costo complessivo di circa 20 milioni di euro[25]. Il presidente Stirpe, a fronte degli investimenti sul nuovo stadio e grazie anche allo sfruttamento della struttura per attività extracalcistiche, ha stimato un aumento dei ricavi annui del Frosinone Calcio pari al 20%[24] rispetto ai bilanci riferiti agli anni di permanenza al "Matusa".
Inaugurazione
Il centro di allenamento è stato inaugurato il 20 gennaio 2016 alla presenza tra gli altri dell'allora presidente della FIGC Carlo Tavecchio, del Vice Presidente dell’Uefa Giancarlo Abete, del Direttore Generale della Figc Michele Uva, del Presidente della Lega di Serie B Andrea Abodi, del presidente della Lega Pro Gabriele Gravina, del Presidente del Frosinone Calcio Maurizio Stirpe.[3][8] Per l'occasione è stato disputato un match amichevole fra la Nazionale Italiana Under 17 e i pari età della Spagna, terminato 1-1.[27]
La prima gara ufficiale nel nuovo impianto è stata disputata il 24 gennaio 2016 dalle squadre della categoria giovanissimi regionali ASD Pro Calcio Ferentino e Borghesiana ed è terminata 1-2[28][29]. La prima gara ufficiale nel nuovo impianto giocata dalle giovanili del Frosinone Calcio, valevole per il Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B, è stata tra Frosinone e Perugia ed è finita con il punteggio di 3-0[30][30].
Dati strutturali
Ubicazione
La struttura sorge nei pressi della via Casilina[31] in una zona vicina al centro storico di Ferentino, da cui dista circa due chilometri. La locale stazione dei treni è a 5 chilometri, mentre lo svincolo autostradale e lo Stadio Benito Stirpe (dove gioca il Frosinone Calcio) si trovano nel raggio di otto chilometri. I campi sportivi sono adiacenti al Centro Congressi Bassetto e relativo complesso ricettivo[13], utilizzati dalla società di calcio frusinate sin dai primi anni di serie B[32] per ritiri pre-partita[33][34], pre-stagionali[35] e invernali[36], meeting e incontri con la stampa[37][38] e per l'hospitality rivolta alle squadre avversarie[39][40][41].
Struttura
Il centro comprende un campo da calcio a 11 sintetico con una tribuna coperta ed una scoperta per un totale di 2100 posti, dove giocano e si allenano le varie squadre del settore giovanile giallazzurro, un campo di calcio a 11 in erba naturale per gli allenamenti della prima squadra, un campo da calcio a 8, uno da calcio a 5, palestra e spogliatoi.[3]
Di seguito vengono elencate le caratteristiche tecniche salienti dell'impianto (i settori sono evidenziati nel medesimo colore della mappa proposta a latere)[42][43]
- Campo di calcio a 11 in erba sintetica dimensioni 110x65
- Campo di calcio a 11 in erba naturale 105x65
- Campo di calcio a 8 in erba sintetica
- Campo di calcio a 5 in erba sintetica
- Tribuna coperta con spazi interni e spogliatoi
- Locali di servizio (ex biglietteria)
- Parcheggio giocatori
- Sala palestra
- Spogliatoi
- Pista d'atletica
- Tribuna in metallo
Gli spalti assemblati ex novo, aventi un rapporto tra seduta ed alzata di 75/50 cm. presentano un pendenza maggiore rispetto alla preesistente tribuna in cemento[44].
Il campo a 11 in sintetico è regolarmente utilizzato dalle squadre giovanili del Frosinone Calcio che militano nelle categorie Primavera. Under 17, Under 16, Under 15, Under 14 e Under 13, nonché dalla locale squadra ASD Pro Calcio Ferentino, che milita nei campionati dilettantistici regionali.
Data l'assenza di infrastrutture intermedie (p. es. piste per altri sport), le prime file affacciano direttamente sui bordi del rettangolo di gioco, rispetto al quale sono rialzati di un metro e mezzo circa[45]. Nel dettaglio, la prima fila dei settori prefabbricati dista 8,5 metri lineari dal prato, mentre quella della Tribuna Centrale arriva a 17 m.[46]
Posti coperti
Erba sintetica
Copertura
I locali di servizio (spogliatoi, sala antidoping, sala stampa) sono ubicati al di sotto della tribuna centrale: un sottopassaggio con sbocco tra le due panchine li collega al campo di gioco.
L'illuminazione notturna è assicurata principalmente da quattro cluster da 40 riflettori ciascuno[47] alloggiati su altrettanti tralicci alti 35 m e innestati esternamente sulla struttura portante della copertura, in corrispondenza degli angoli delle tribune metalliche[45].
Nella pancia della tribuna centrale sono ospitati vari locali, tra i quali una sala conferenze da 64 posti[48], una sala lavoro dedicata ai giornalisti [49] e un'area hospitality (Guest Area).[50][51]
Il progetto esecutivo contempla altresì gli interventi volti a rendere lo stadio operativo e fruibile per tutta la settimana: all'interno degli spalti e nelle pertinenze vengono infatti implementati una palestra, gli uffici del Frosinone Calcio, il museo sociale e - dal 14 novembre 2017 - il negozio istituzionale Frosinone Store (ubicato in un edificio indipendente a ridosso dell'ingresso principale dell'arena[52][53]), nonché vari altri esercizi commerciali e servizi alla persona da raccogliere in un'area attigua alla tribuna Est, denominata Frosinone Village. Per il finanziamento di questo aspetto (che contempla anche la complessiva riqualificazione dell'area urbana circostante il Benito Stirpe) il club gialloblù ha promosso una sottoscrizione popolare mediante l'emissione di piccole obbligazioni[54].
Il piano di potenziamento dei parcheggi contempla la realizzazione di un totale di 2970 posti auto, dislocati in alcuni spiazzi contigui all'impianto, più 16 postazioni per gli autobus[55] e ulteriori 300 stalli lungo viale Olimpia (l'anello viario che circonda lo stadio)[1].
-
La tribuna coperta
-
La tribuna scoperta
-
Tensostruttura con sala palestra
-
Particolare della superficie in sintetico del campo di gioco
Futuro
bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla bla bla blablablablabla
Incontri di selezioni nazionali
Lo Città dello Sport ha ospitato un incontro della Nazionale di calcio dell'Italia Under-17[56].
Ferentino 20 gennaio 2016, ore 15:00 CET Gara amichevole | Italia | 1 – 1 referto | Spagna | Città dello Sport (Comunale di Ferentino) (1 500 circa[57] spett.)
| ||||||
|
Eventi extracalcistici
Concerti
Il 28 settembre 2017 il Benito Stirpe ha ospitato il concerto dei Soul System, vincitori della decima edizione di X Factor. [58]
Trasporti
L'impianto si trova nelle vicinanze della locale stazione ferroviaria e del casello autostradale di Ferentino sull'A1, appena al di fuori dalla zona centrale della città, ed è raggiungibile con vari mezzi di trasporto:
- in automobile, dall'A1 nel tratto Roma-Napoli, uscendo al casello di Ferentino e proseguendo per la Via Stazione in direzione nord, per poi percorrere verso est un breve tratto di via Casilina oppure via Forma Coperta in direzione nord;
- in treno, scendendo alla Stazione di Ferentino-Supino, servita dalla ferrovia Roma-Cassino-Napoli, distante circa 5 km dallo stadio, e percorrendo la stessa strada in direzione nord che proviene dal casello autostradale;
- con gli autobus extraurbani gestiti da COTRAL, che operano collegamenti quotidiani da e per Roma e altre località della provincia frusinate e del Lazio;
- con gli autobus urbani del trasporto pubblico locale gestito dalla ditta Cialone (linea 2, linea 3, linea 7 o linea 8) tra le quali la linee 3 e 8 operano il collegamento con la stazione ferroviaria;[59][60]
- in taxi dalla già citata stazione ferroviaria.
Note
- ^ a b Alessandro Redirossi, Frosinone, ecco i numeri del nuovo Stadio al Casaleno in base al progetto esecutivo, su linchiestaquotidiano.it, L'inchiesta quotidiano, 9 novembre 2016.
- ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreanni
- ^ a b c INAUGURATA LA “CITTÀ DELLO SPORT”, su frosinonecalcio.com, Frosinone Calcio, 20 gennaio 2016.
- ^ INAUGURAZIONE CENTRO SPORTIVO, su frosinonecalcio.com.
- ^ FROSINONE - Approvato il progetto per la nascita di "Frusinello"!, su tuttofrosinone.com, 15 giugno 2015.
- ^ Ecco il nuovo centro sportivo del Frosinone a Ferentino, le foto di Atuttapagina.it, su atuttapagina.it, 17 giugno 2015.
- ^ a b c Frosinone, inaugurata Città dello Sport. Ospiterà anche le squadre giovanili, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 22 gennaio 2016.
- ^ a b Inaugurata a Ferentino (Fr) la Città dello Sport, su interno.gov.it, Ministero dell'Interno, 20 gennaio 2016.
- ^ SETTORE GIOVANILE, IL PROGRAMMA DEL WEEK END, su frosinonecalcio.com.
- ^ Inaugurazione Città dello Sport, su proloco.ferentino.fr.it.
- ^ ASD PRO CALCIO FERENTINO. STADIO COMUNALE. ORARI PISTA ATLETICA E SEGRETERIA, su comunicacity.net, 22 marzo 2017.
- ^ Frosinone, il 20 gennaio verrà inaugurato il nuovo impianto, su gazzettaregionale.it, 14 gennaio 2015.
- ^ a b Ecco il nuovo centro sportivo del Frosinone a Ferentino, le foto di Atuttapagina.it, su atuttapagina.it, 17 giugno 2015.
- ^ Stadio – Ferentino, almeno un campo pronto per il Torino?, su tg24.info, 18 agosto 2015.
- ^ a b La Cittadella Dello Sport Di Ferentino a Disposizione del Frosinone Calcio, su frosinoneweb.net, Frosinone Web, 15 giugno 2015.
- ^ Stadio pronto ma per allenarsi, su slideshare.net, Ciociaria Oggi, 5 gennaio 1989.
- ^ Tullio Calzone, Stirpe: Frosinone, il nuovo stadio entro febbraio, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 9 novembre 2016.
- ^ Pres. Frosinone, Stirpe: «Vi presento il nostro nuovo stadio, senza infrastrutture non c’è futuro», su mediagol.it, 8 aprile 2016.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreallenamento
- ^ a b Alessandro Redirossi, Dalla Giunta ok ai progetti per lo Stadio.Dopo 4 milioni pubblici,capitali privati per la A, su linchiestaquotidiano.it, L'inchiesta, 8 agosto 2015.
- ^ Francesco Santucci, SPECIALE TF - Parla il Sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani. Chiarezza su stadio, investimenti, cifre e rapporto con Stirpe, su tuttofrosinone.com, 11 agosto 2015.
- ^ CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E COMPLETAMENTO DELLO STADIO CASALENO E SUCCESSIVA GESTIONE, su trasparenza.comune.frosinone.it, Comune di Frosinone, 9 dicembre 2015.
- ^ Nuovo stadio Frosinone, scaduti i termini per il bando dei lavori. Una sola proposta formalizzata: è del Frosinone calcio!, su tuttofrosinone.com, 23 febbraio 2016.
- ^ a b Frosinone, Stadio: i 4 milioni dal Comune, il Credito sportivo e ricavi privati che salgono del 20%, su linchiestaquotidiano.it, L'inchiesta, 22 gennaio 2017.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreventi
- ^ Calcio – Ferentino, inaugurazione “Città dello Sport” intervista Abodi (video), su tg24.info, 20 gennaio 2016.
- ^ Ferentino festeggia l’1-1 con la Spagna e l’inaugurazione della 'Città dello Sport', su figc.it, 20 gennaio 2016.
- ^ Ferentino. 13enne colpisce un avversario al termine dell'incontro e lo manda in ospedale; i dirigenti accompagnatori: «è stato un gesto involontario, i nostri ragazzi minacciati», su anagnia.com, atuttapagina.it, 25 gennaio 2016.
- ^ Ferentino – Tredicenne aggredisce l’avversario durante una partita di calcio: immediato intervento del 118, su gentecomuneweb.it, 25 gennaio 2016.
- ^ a b I risultati delle giovanili biancorosse - Giovanili del Grifo, giornata opposta per le due Under 17. Il Cesena domina sull'Under 15, su perugiatoday.it, 6 marzo 2016. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "primagarafrosinone" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Frosinone, una casa per la A, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 19 maggio 2015.
- ^ Lecce-Frosinone - 2 settembre 2009, su knap009.wordpress.com, Ciociaria Club, 2 settembre 2009.
- ^ Serie B – Derby, tifosi ciociari a sorpresa nel ritiro del Frosinone, su tg24.info, 10 settembre 2016.
- ^ Ora o mai più, il 25 aprile ‘liberateci’ da un incubo, su alessioporcu.it, 23 aprile 2017.
- ^ Frosinone, intervista pre-ritiro, su parisnews.it, 27 luglio 2012.
- ^ Serie B – Frosinone: lunedì si torna a lavorare, ritiro a Ferentino, su tg24.info, 6 gennaio 2017.
- ^ Calcio – Settore giovanile, il Frosinone lancia il progetto Poli Autorizzati, su teleuniverso.it, Tele Universo, 26 luglio 2015.
- ^ Domani Media Day presso l'hotel Bassetto, su frosinonecalcio.com, Frosinone Calcio, 11 luglio 2016.
- ^ Arriva la Juve: migliaia di tifosi bianconeri assediano Casilina e hotel, su ciociariaoggi.it, 6 febbraio 2016.
- ^ CURIOSITÀ - Frosinone-Torino: ecco la sede del ritiro pre-partita della squadra di Ventura, su tuttomercatoweb.com, 10 agosto 2015.
- ^ EVENTI – Napoli, la squadra arriverà sabato sera a Ferentino, su tg24.info, 8 gennaio 2016.
- ^ Frosinone Calcio, pronta la cittadella a Ferentino, su ilgazzettinociociaro.it, http://ilgazzettinociociaro.it, 13 gennaio 2016.
- ^ Cfr. Schema dei campi di gioco
- ^ Cfr. Foto aerea dell'impianto
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorerendering
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoredistanze
- ^ Cfr. Torri faro da 40 riflettori
- ^ Cfr. Sala conferenze Benito Stirpe
- ^ Cfr. Benito Stirpe - sala lavoro dedicata ai giornalisti
- ^ Cfr. Area hospitaity Benito Stirpe
- ^ FOTONOTIZIA - La sala Hospitality del Benito Stirpe, su tuttofrosinone.com, 28 settembre 2017.
- ^ Il Frosinone inaugura il nuovo Store nello stadio Benito Stirpe, su atuttapagina.it, 13 novembre 2017.
- ^ Frosinone, ecco (finalmente) lo Store! Verrà inaugurato il 14 novembre. Gualtieri: "Un fiore all'occhiello del nostro progetto", su tuttofrosinone.com, 8 novembre 2017.
- ^ Il Frosinone si finanzia con i mini-bond: già raccolti più di 400 mila euro - Corriere dello Sport, 9 dic 2017
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoredati
- ^ A Ferentino Italia-Spagna. Tavecchio e Uva all’inaugurazione dello Stadio Comunale, su figc.it, 19 gennaio 2016.
- ^ cfr. AMICHEVOLE - Italia U17 vs Spagna U17 1-1, su tuttonazionali.com, 20 gennaio 2016.
- ^ Frosinone, inaugurato il nuovo stadio Benito Stirpe. Il sindaco Ottaviani: "Vale più di una promozione", su sport.sky.it, Sky, 28 settembre 2017.
- ^ Cialone - Tabella orari Ferentino (PDF), su cialonetour.it.
- ^ Cialone - Comuni Serviti, su cialonetour.it.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sullo Sardognunu/Ferentino
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo Sardognunu/Ferentino
Collegamenti esterni
- Lo stadio, in frosinonecalcio.com.
- Stadio Benito Stirpe, in worldofstadiums.com.