Piovego
Il Canale Piovego è un emissario del Bacchiglione, lungo circa 10 Km, nei secoli passati importante via di comunicazione tra Padova e Venezia.
Cenni storici
Il canale venne scavato nel 1209 dai padovani, per congiungere la loro città al Brenta e quindi attraverso questo alla Laguna veneta. Sulle sue sponde, in località Portello venne creato un porto fluviale, arricchito durante la dominazione veneziana da una scenografica scalinata.
È ancora oggi percorso dal burchiello.
Il percorso
Il Piovego nasce presso le Porte Contarine nel centro storico di Padova, nel punto in cui il Tronco Maestro, ovvero il ramo di Bacchiglione che costeggia il centro cittadino ad ovest e a nord, si divide nel Naviglio Interno e, appunto, nel Piovego.
Il canale prosegue con percorso quasi rettilineo, delimitando a nord le mura della città euganea e proseguendo quindi, oltre città, verso Strà ed il Naviglio del Brenta, cui giunge dopo aver incrociato il Brenta.