L'Aleph

raccolta di racconti di Jorge Luis Borges

L'Aleph (spagnolo: El Aleph) è una raccolta di racconti dello scrittore argentino Jorge Luis Borges pubblicato nel 1949. Nel 1952 l'autore ha aggiunto quattro racconti alla collezione, e nel 1974 ne ha apportato una revisione.

L'Aleph
Titolo originaleEl Aleph
AutoreJorge Luis Borges
1ª ed. originale1949
1ª ed. italiana1961
Genereraccolta
Sottogenereracconti
Lingua originalespagnolo

Il lavoro presenta diverse tematiche tipiche di Borges, tra cui l'immortalità, il labirinto, l'idea del tempo infinito.

Le storie

  • L'immortale (El inmortal)
  • Il morto (El Muerto)
  • I teologi (Los teólogos)
  • Storia del guerriero e della prigioniera (Historia del guerrero y la cautiva)
  • Biografia di Tadeo Isidoro Cruz (1829-1874) (Biografía de Tadeo Isidoro Cruz (1829-1874))
  • Emma Zunz (Emma Zunz)
  • La casa di Asterione (La casa de Asterión)
  • L'altra morte (La otra muerte)
  • Deutsches Requiem (Deutsches réquiem)
  • La ricerca di Averroè (La busca de Averroes)
  • Lo Zahir (El zahir)
  • La scrittura del dio (La escritura del Dios)
  • Abenjacàn il Bojarí, ucciso nel suo labirinto (Abenjacán el Bojarí, muerto en su laberinto)[1]
  • I due re e i due labirinti (Historia de los dos reyes y los dos laberintos)[1]
  • L'attesa (La espera)[1]
  • L'uomo sulla soglia (El hombre en el umbral)[1]
  • L'Aleph (El Aleph)

Nell'edizione Universale Economica Feltrinelli 334 alla fine vi è un breve Epilogo dello stesso Borges datato 1949 con una Postilla del 1952 contenenti alcune informazioni riguardo ai racconti.

Note

  1. ^ a b c d Aggiunto all'edizione del 1952.

Edizioni italiane

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura