Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 9
9 febbraio
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2017, riguardante un bravo professionista cinematografico e televisivo andorrano che ha svolto principalmente mansioni tecniche. Molto attivo anche su Internet, sia con propri progetti, sia con l'edizione andorrana del prodotto editoriale Le Monde diplomatique. Le fonti presenti in voce si riferiscono alle opere in cui ha lavorato: un bravo professionista che però, dopo una ricerca di fonti esterne, risulta non enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 9 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:16, 17 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2016 con la seguente motivazione: «Membro di famiglia imperiale, normalissimo ingegnere forestale, pretendente al titolo, contro Luigi d'Orleans-Braganza, di un impero che non esiste più da 127 anni. In definitiva un cittadino comune che non ha fatto un granché». Dopo quasi due anni, e non riuscendo a trovare fonti solide e autorevoli su di lui, ritengo che la motivazione apportata come "dubbio" possa diventare una motivazione valida per "cancellare" la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 08:25, 9 feb 2018 (CET)
- L'infobox dice che è il capo della Casa Imperiale. Se così fosse (ed essendo il figlio maggiore, è assai probabile), è da mantenere --Moxmarco (scrivimi) 11:32, 9 feb 2018 (CET)
- Pare che il titolo sia disputato con Luigi d'Orleans-Braganza. Faccio notare che entrambi sono presenti su altre wiki --Moxmarco (scrivimi) 11:36, 9 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 16 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata e per me Mantenere. A tutti gli effetti viene considerato l'erede al trono insieme a Luigi, quindi enciclopedici entrambi. Inoltre, ha ricevuto un paio di onorificenze che ad una rapida ricerca non mi pare siano consegnate a chiunque. Ho aggiornato la voce con fonti e aggiunta qualche informazione. Qualora si mantenga la voce, propongo di spostarla al vero nome (e non tradotto in italiano, non ha molto senso tradurre un nome proprio nella lingua italiana), ossia a Pedro Carlos de Orleans-Braganza. --Sax123 (msg) 12:38, 16 feb 2018 (CET)
- Mantenere ma mantenere il titolo attuale. E' pratica comune italianizzare (p. es. Luigi XIV, Nicola II, Filippo VI di Spagna e lo stesso Luigi d'Orleans-Braganza). --Moxmarco (scrivimi) 12:46, 16 feb 2018 (CET)
- Cancellare L'impero non esiste più e il Brasile è una repubblica dal 1889 (129 anni). Va bene essere nostalgici ma qui la storia (non enciclopedica) si è allungata a dismisura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:36, 16 feb 2018 (CET)
- I capi delle Case Reali decadute sono tali anche dopo la fine dei rispettivi regni/imperi. Nulla di nostalgico --Moxmarco (scrivimi) 13:40, 16 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] I capi delle case reali che non regnano più sono dei signor nessuno, a meno che dimostrino di esserlo con tanto di fonti a corredo. Forse io sono discendente di Tarquinio Prisco ma non sono enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:49, 16 feb 2018 (CET)
- I capi delle Case Reali decadute sono tali anche dopo la fine dei rispettivi regni/imperi. Nulla di nostalgico --Moxmarco (scrivimi) 13:40, 16 feb 2018 (CET)
- Cancellare Attenendomi ai dati presenti su Wikipedia: suo nonno rinunciò ai suoi diritti al trono nel 1908. Pare che alcuni ritengano non valida questa rinuncia, ma in ogni caso il Brasile è una repubblica da oltre un secolo e il suo riconoscimento da parte di qualcuno come erede al trono non vale più della presidenza di una bocciofila. Inoltre non mi pare abbia fatto qualcosa di particolare per distinguersi in questo ruolo: è stato biologo e ingegnere forestale, è in pensione, è due volte vedovo e ha due figli, e ha venduto degli oggetti storici di famiglia.--Bbruno (msg) 19:11, 16 feb 2018 (CET)
- Commento: ci tengo a dire che per il ruolo che ricopre è enciclopedico: in patria, ci sono molti quotidiani e giornali che parlano di lui, è una figura influente del Brasile e non certo marginale proprio per la carica di cui è rivestito. Da una ricerca veloce, i principali quotidiani/riviste ne parlano: O Globo, Folha de S.Paulo o Época Negócios (giusto per citarne tre). Per questo motivo, non è sicuramente enciclopedico per i matrimoni, per aver organizzato aste o come biologo (almeno sembra, non ho controllato), ma è enciclopedico perché è una figura rilevante nel suo paese. --Sax123 (msg) 12:24, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare Ribadisco ciò che avevo espresso durante la fase semplificata. --Domenico Petrucci (msg) 18:21, 17 feb 2018 (CET)
- Commento: Gli articoli dei giornali brasiliani, per quanto ne posso capire, parlano della vendita dei gioielli di famiglia. Più interessante quanto riportato sulla voce di pt.wiki, che mi pare suoni più o meno così: "All'inizio del 2008, secondo un giornale spagnolo, Pedro Carlos e suo fratello Francisco si dichiararono repubblicani. Il primo sosteneva persino che in caso di un plebiscito sulla forma di governo in Brasile avrebbe sostenuto la repubblica e non la monarchia".--Bbruno (msg) 18:27, 18 feb 2018 (CET)
- Se è per questo, dubito che anche Carlo d'Asburgo accetterebbe la corona austriaca, ma questo non toglie che i capi delle famiglie reali/imperiali rimangono personaggi di una certa rilevanza --Moxmarco (scrivimi) 18:42, 18 feb 2018 (CET)
- Una frase del genere è stata inserita da me proprio traducendo da pt.wiki, ma rimossa in quanto ritenuta non enciclopedica. Penso, invece, che sia di grande rilevanza, in quanto rappresenta un capovolgimento rispetto a quella che è sempre stata, da oltre 129 anni, l'ideologia della famiglia. Per il resto concordo con Moxmarco. --Sax123 (msg) 22:56, 18 feb 2018 (CET)
- Avevo eliminato la frase perché "un giornale spagnolo" non mi sembrava una fonte rilevante, però se riesci a specificare meglio si può rimettere --Moxmarco (scrivimi) 08:51, 19 feb 2018 (CET)
- Fatto! --Sax123 (msg) 12:44, 19 feb 2018 (CET)
- Avevo eliminato la frase perché "un giornale spagnolo" non mi sembrava una fonte rilevante, però se riesci a specificare meglio si può rimettere --Moxmarco (scrivimi) 08:51, 19 feb 2018 (CET)
- Una frase del genere è stata inserita da me proprio traducendo da pt.wiki, ma rimossa in quanto ritenuta non enciclopedica. Penso, invece, che sia di grande rilevanza, in quanto rappresenta un capovolgimento rispetto a quella che è sempre stata, da oltre 129 anni, l'ideologia della famiglia. Per il resto concordo con Moxmarco. --Sax123 (msg) 22:56, 18 feb 2018 (CET)
- Cancellare Come già detto non è erede al trono di nulla, se poi leggendo la voce non si vede nulla di rilevante. Poi il titolo di pretendente è pure disputato con Luigi, da nostalgici della casa imperiale? Considerando che wikipedia non è una rivista di gossip che parla di nobili o presunti tali, ne possiamo fare a meno.--Kirk Dimmi! 18:20, 19 feb 2018 (CET)
- Non è questione di troni e gossip, ma di essere a capo di una casata Moxmarco (scrivimi) 18:52, 19 feb 2018 (CET)
- Essere a capo di una casata non da di per se enciclopedicità, esserlo, in questo caso, non porta a nulla, visto che da troppo tempo esiste la Repubblica. E poi è perfino dubbio se è lui o Luigi che avrebbe questo titolo di pretendente.--Kirk Dimmi! 19:23, 19 feb 2018 (CET)
- Un capo di una casa reale, mi ripeto, è tale anche se esiste la Repubblica --Moxmarco (scrivimi) 19:33, 19 feb 2018 (CET)
- Un re senza regno è un signor nessuno se non si evidenzia altro oltre il solo fatto di essere a capo di... niente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:30, 22 feb 2018 (CET)
- Le casate reali esistono anche senza un regno, e come tali sono riconosciute Moxmarco (scrivimi) 10:37, 22 feb 2018 (CET)
- Un re senza regno è un signor nessuno se non si evidenzia altro oltre il solo fatto di essere a capo di... niente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:30, 22 feb 2018 (CET)
- Un capo di una casa reale, mi ripeto, è tale anche se esiste la Repubblica --Moxmarco (scrivimi) 19:33, 19 feb 2018 (CET)
- Essere a capo di una casata non da di per se enciclopedicità, esserlo, in questo caso, non porta a nulla, visto che da troppo tempo esiste la Repubblica. E poi è perfino dubbio se è lui o Luigi che avrebbe questo titolo di pretendente.--Kirk Dimmi! 19:23, 19 feb 2018 (CET)
- Non è questione di troni e gossip, ma di essere a capo di una casata Moxmarco (scrivimi) 18:52, 19 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:16, 24 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da luglio 2016, riguardante un militare italiano che combatté nella seconda guerra mondiale e scrisse un relativo diario. Purtroppo non si trovano fonti solide e autorevoli su di lui per comprovarne la rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 9 feb 2018 (CET)
- Come militare non mi pare enciclopedico; da valutare se rilevante come scrittore, ma servono fonti in merito. --Franz van Lanzee (msg) 12:06, 9 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:18, 17 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.
Voce, segnalata con template:E da agosto 2016, riguardante un gruppo musicale che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social e Youtube. Mi sembra che i contenuti attuali della pagina si possano considerare "promozionali", ma ciò non rileva più tanto. Il problema è soprattutto sostanziale, più che formale. --Domenico Petrucci (msg) 08:28, 9 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:19, 17 feb 2018 (CET)