Disambiguazione – Se stai cercando l'isola in Sardegna, vedi Isola Serpentara.

Serpentara è la zona urbanistica 4E del Municipio Roma III (ex Municipio Roma IV) di Roma Capitale. Si estende sulla zona Z. II Castel Giubileo.

Serpentara
Edifici residenziali dei colli della Serpentara
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàFile:Roma-Stemma.png Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma III
Data istituzione29-30 luglio 1977[1]
Codice4E
Superficie5,64 km²
Abitanti31 933 ab.[2] (2015)
Densità5 661,88 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Leggende popolari dicono che il nome sia dovuto alla presenza di serpenti nella zona. Intorno a Serpentara si trovano Fidene, la Bufalotta, Talenti, Monte Sacro.

Geografia fisica

Territorio

Si trova nel quadrante nord della città, internamente e a ridosso del Grande Raccordo Anulare.

La zona urbanistica confina:

Storia

 
Il Parco della Torricella

La zona ha avuto uno sviluppo esponenziale dalla fine degli anni settanta, quando sono comparsi i primi palazzi. La presenza di reperti dell'antica Fidenae giustificano la presenza di vincoli archeologici a protezione della zona, ma nonostante questi vincoli, il 25 luglio 2007 è stato inaugurato, proprio in mezzo al Parco delle Sabine, un nuovo complesso residenziale, con annesso centro commerciale, denominato "Porta di Roma". Durante gli scavi per le fondamenta del centro commerciale sono stati ritrovati diversi reperti, tra cui tre mosaici che abbellivano una domus patrizia, ora esposti all'interno del centro stesso.

Simbolo del quartiere sono le celebri torri che ne caratterizzano lo skyline, circondate da un imponente semicerchio ed un'ampia area verde popolata da podisti e famiglie.

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici

  • Ipogeo della Torricella, su via della Serpentara. Manufatto per la captazione idraulica del I secolo a.C./I secolo. 41.957621°N 12.511233°E
  • Villa della Tenuta Serpentara (sito 1), su via dei Colli della Serpentara. Villa del I secolo a.C.[3]
  • Villa della Tenuta Serpentara (sito 2), su via dei Colli della Serpentara. Villa del I secolo a.C.[4]
  • Villa di via Cesco Baseggio, su viale Cesco Baseggio. Villa del I secolo a.C.[5]

BORGATA DEL DUCE

 
La cupola di San Pietro vista dal parco della Torricella

Odonimia

Le strade di zona sono dedicate, prevalentemente, ad artisti del mondo dello spettacolo italiano.
Con via delle Vigne Nuove, via della Tenuta Redicicoli e via Casale Redicicoli, troviamo:

Infrastrutture e trasporti

 È raggiungibile dalla stazione di Nuovo Salario.

Note

  1. ^ Delibera consiliare n. 2983 del 29-30 luglio 1977.
  2. ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2015 per zone urbanistiche.
  3. ^ Marina De Franceschini, cap. 22. Villa della Tenuta Serpentara (sito 1), pp. 77-79.
  4. ^ Marina De Franceschini, cap. 23. Villa della Tenuta Serpentara (sito 2), pp. 79-80.
  5. ^ Marina De Franceschini, cap. 24. Villa di via Cesco Baseggio, pp. 80-81.
  6. ^ Dedicata ai fratelli Sergio e Bruno.
  7. ^ Dedicata alle sorelle Emma e Irma.
  8. ^ Dedicata alle sorelle Luisa e Eva.

Bibliografia

  • Roma Serpentara, in Edilizia Popolare, anno XXVI, n. 151, Milano, ANIACAP, novembre-dicembre 1979, pp. 56-60.
  • Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma