Discussioni aiuto:Aiuto


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento Barra di ricerca

Manuale

La sezione manuali è stata modificata l'8 aprile del 2010 con un nuovo link, che indirizza su una categoria, la quale raggruppa diversi link che vengono già usati nella pagina d'aiuto e/o che sono la copia/riproposizione di alcuni contenuto del link Aiuto:Manuale, quest'ultimo link era il link originario di tale sezione.

Chiedo il ripristino della vecchia versione, in quanto non ha senso portare il lettore a una pagina di categoria e non di aiuto come era originariamente.--A7N8X (msg) 21:13, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Originariamente la categoria:manuali di Wikipedia non esisteva, nella stessa è scritto chiaramente nella descrizione che il manuale di wikipedia è aiuto:manuale (quindi alla fine si tratta di un click in più) e altre guide tecniche, inoltre a colpo si vede che il manuale si può stampare. Il ragionamento che i link sono già nel manuale non c'entra altrimenti dovremmo proprio cancellare la categoria:aiuto. Al contrario io vorrei che fosse conosciuta, perchè adesso che è sistemata credo aiuti a navigare, che poi è la funzione per cui è stata creata. Io la penso così, tu e gli altri che dite? Mi sbaglio--Pierpao.lo (listening) 22:22, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ora come ora vedo solo una ripetizione, invece di proporre subito la pagina dei aiuti descritta, si propina una che contiene il link alla pagina richiesta e altri link già proposti da altre sezioni della pagina Aiuto:Aiuto e della pagina Aiuto:Manuale stessa, a mio avviso crea solo confusione e appesantisce la navigazione--A7N8X (msg) 22:27, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Finalmente qualcuno ha corretto, non so chi è stato, ma lo ringrazio, non per dire, ma se lo faccio io vengo etichettato come vandalo--A7N8X (msg) 22:44, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Barra di ricerca

Sono a un corso di formazione per bibliotecari e vedo che l'inputbox ha due grossi problemi:

  1. la casella "Wikipedia" in realtà estende la ricerca alle voci, quindi se si cerca "nota" si va alla voce sulle note musicali;
  2. viene selezionata la ricerca avanzata, quindi viene mostrato tutto l'elenco dei namespace e caselle che spesso occupa l'intera schermata, oscurando i risultati della ricerca: diversi bibliotecari si sono persi fra le linguette e caselle e non hanno minimamente trovato i risultati.

--Nemo 12:45, 22 nov 2013 (CET)Rispondi

non riesco a fare modifiche e precisazioni in una pagina

Premetto che sono un inesperto di wikipedia ma è giusto raccontare i veri fatti. Spero solo di aver postato il messaggio nella giusta sezione.

La pagina che vorrei modificare è: https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_D%27Anna_(1951)

Vorrei fare queste 3 precisazioni/aggiunte in "Controversie":


  • Il 2 ottobre 2015, durante la discussione sul ddl Boschi di riforma della Costituzione, si rende protagonista di gesti sessisti nei confronti della senatrice del M5S Barbara Lezzi(ripresi da tutte le tv e telecamere) provocando una bagarre nell'Aula di Palazzo Madama con conseguente sospensione dei lavori parlamentari insieme al collega Lucio Baraniche non è stato ripreso. D'Anna ha ammesso di aver replicato il gesto sessista fattogli in precedenza dalla senatrice Lezzi, IN "Il 2 ottobre 2015, durante la discussione sul ddl Boschi di riforma della Costituzione, si rende protagonista di gesti sessisti nei confronti della senatrice del M5S Barbara Lezzi(ripresi da tutte le tv e telecamere) provocando una bagarre nell'Aula di Palazzo Madama con conseguente sospensione dei lavori parlamentari insieme al collega Lucio Barani che non è stato ripreso. Sull’episodio della Lezzi. Convoca una conferenza stampa con il Senatore Barani e mostra filmati inediti dai quali si evince che i gesti erano stati precedentemente compiuti dalla Senatrice Lezzi."

E poi:

  • A fine 2017, finalmente viene approvato il DDL che porta i Biologi nelle professioni Sanitarie dopo 50 anni dalla costituzione dell’Ordine professionale. Era stato il firmatario dell’emendamento che inseriva nel DDL il provvedimento.
  • Nel 2018 organizza un Convegno con la Presenza del Nobel Luc Montagnier, Giulio Tarro ed altri noti studiosi nel campo delle Nano Particelle e delle Nano Patologie, suscitando in taluni ambienti il sospetto che il Convegno avesse il recondito scopo di Convegno No Vax. Circostanza più volte smentita.

Sto provando da ieri a modificare ma o vengo bloccato o le modifiche vengono annullate.

Ho provato anche sulla pagina prova e poi ho letto la guida al link che mi suggerivano. Dove sbaglio? Chiedo scusa a tutta la Community.

Ritorna alla pagina "Aiuto".