Soggetto (linguistica)

funzione logica

Il soggetto( 5. Individuare le preposizioni coordinate: la proposizione coordinata si collega ad un'altra proposizione che la precede, " alla pari", senza che nessuna delle due dipenda dall'altra. Ricorda che 2 - possono essere coordinate tra loro: 2 proposizioni principali, 2 proposizioni subordinate.

- le preposizioni coordinate possono essere collegate tra loro per mezzo di segni di punteggiatura (,-;_: ) oppure da congiunzioni coordinanti (e, ma, in oltre, anche, né, nemmeno, neppure, oppure, però, tutta via, anzi, invece, perciò, quindi, pertanto, cioè, infatti, e...e, sia...sia, così...come, né...né, non solo...ma anche).

- Le preposizioni coordinate principali hanno tutte senso compiuto di per se e si reggono da sole

6. Stabilire se le varie proposizioni sono ESPLICITE O IMPLICITE.

È esplicita la frase che ha il verbo di modo finito( indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo).

È implicita la frase ché ha il verbo in modo indefinito( infinito, e geruglio, participio).

Ricorda ché: per capire il significato di una proposizione implicita, è utile trasformarla in esplicita

7. Stabilire che significato hanno le subordinate, di che tipo sono.

Si possono avere subordinate temporali, causali, finali, consecutive, oggettive, soggettive, interrogative indirette, condizionali, relative etc.

L'APPOSIZIONE CAUSALE esprime la causa, il motivo ( che c'è già, che è il punto di partenza) di quanto viene detto nella proposizione reggente, risponde alla domanda: a causa di che cosa? Di chi?

LA PROPOSIZIONE FINALE esprime il fine, lo scopo ( che si vuole raggiungere, che è il punto di arrivo) di quanto viene detto nella reggente, risponde alla domanda: a quale scopo?

LA PROPOSIZIONE TEMPORALE esprime il tempo in cui avviene il fatto indicato dalla reggente, risponde alla domanda: quando?

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA indica la conseguenza di ciò che si dice nella reggente, risponde alla domanda: qual è la conseguenza.

LA PROPOSIZIONE RELATIVA e unità alla reggente per mezzo di pronomi relativi (che, il quale, cui, chi, qualunque) o di avverbi relativi (dove) per riconoscere la proposizione relativa fra tutte le frasi subordinate introdotte da "ché" prova a sostituire "ché" con "il quale" se funziona si tratta di una relativa.

LA PROPOSIZIONE OGGETTIVA fa da complemento oggetto al verbo della reggente (attenzione: nella reggente è presente il soggetto).

LA PROPOSIZIONE SOGGETTIVA fa da soggetto al verbo della reggente (attenzione: nella reggente non c'è il soggetto).

LA PROPOSIZIONE CONDIZIONALE o IPOTETICA indica a quale condizione si realizza quanto viene nella reggente.

LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA esprime una domanda o un dubbio in modo indiretto (ciò senza il Punto Interrogativo) facendolo dipendere da un'altra frase. Ricorda che: L'interrogativa  indiretta può essere sempre trasformata in una interrogativa diretta, mantenendo il "ché" la introduce prova a trasformarla in una domanda diretta)///

di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.

Descrizione

Per esempio, nella frase Io mangio la mela il pronome personale io è il soggetto perché ad esso va riferita l'azione espressa dal verbo mangio.

Il soggetto ha le seguenti proprietà:

Il soggetto esiste in quasi tutte le frasi. Per esempio: Bisogna rispettare quello che la grammatica dice.

  • Bisogna rispettare diventa: Tutti devono rispettare quello che la grammatica dice.

Se la frase contiene un verbo impersonale (in realtà un tipo di verbi di tipo molto ridotto), il soggetto può mancare. In italiano ciò è tipico dei verbi che indicano fenomeni meteorologici:

  • Oggi nevica. Non c'è nessuno che "nevica" la neve, è un evento che succede e che per convenzione è stato descritto così dalle popolazioni che hanno fatto evolvere le lingue precedenti la nostra.

Il termine soggetto deriva dal latino subiectus[1], che significa "sottoposto, dipendente, suddito".

Note

  1. ^ Soggetto, su etimo.it.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4158019-9
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica