Antibes

comune francese
Versione del 31 ott 2017 alle 01:12 di Ruthven (discussione | contributi) (Orfanizzo Ancient Myth)
Disambiguazione – Se stai cercando l'EP degli Ancient Myth, vedi Antibes (EP).
Disambiguazione – "Antibo" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo atleta italiano, vedi Salvatore Antibo.

Antibes Juan-les-Pins, o più semplicemente Antibes (in italiano storicamente Antibo e anche Antipoli in tempi più recenti, in greco antico Antipolis, in occitano Antíbol), è un comune francese di 76.580 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. I suoi abitanti si chiamano antibois (in occitano provenzale antibolencs o antiboulen, in italiano antiboini). È il secondo comune del dipartimento delle Alpi Marittime, dopo Nizza.

Antibes
comune
Antibes Juan-les-Pins
Antibes – Veduta
Antibes – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementGrasse
CantoneAntibes-1
Antibes-2
Antibes-3
Valbonne
Territorio
Coordinate43°35′N 7°07′E
Altitudine0, 163 e 43 m s.l.m.
Superficie26,48 km²
Abitanti76 580[1] (2009)
Densità2 891,99 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06160 e 06600
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06004
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Antibes
Antibes
Sito istituzionale

Geografia fisica

Si trova nel sud della Francia, sulla Costa Azzurra tra Cannes e Nizza.

Economia

Turismo

Il suo comune include Antibes e Juan-les-Pins.
Molti sono i pittori, impressionisti e no, che negli ultimi centocinquanta anni hanno scelto di soggiornarvi per un certo tempo per ritrarre i suoi paesaggi e la sua luce incomparabile: ricordiamo Nicolas De Staël, che vi trovò prematuramente la morte, Claude Monet e Paul Signac, Hans Hartung.

Su Antibes Victor Hugo scrisse: "Tout ici rayonne, tout fleurit, tout chante" ovvero "Qui tutto splende, tutto fiorisce, tutto canta".

 
Mercato coperto di Antibes

Tra Antibes e Juan les Pins si estende il famoso promontorio di Cap d'Antibes dove Francis Scott Fitzgerald ambientò parte del suo romanzo Tenera è la notte e dove sorgono alcuni tra i più esclusivi hotel del mondo, come l'Hotel du Cap-Eden Roc, e fastose ville private come il Château de la Croé e che ospita splendidi parchi fra cui il parco Thuret, un giardino botanico di 4 ettari. In cima al promontorio sorge il faro, accanto al Santuario della Garoupe : da qui si gode una magnifica vista a 360 gradi, che va da Cannes alla Baie des Anges.

Molto suggestiva, benché non agevole, la passeggiata a piedi sul litorale del Cap che inizia dalla spiaggia della Garoupe.
Il Fort Carré è una fortezza del XVI secolo, uno dei massimi esempi di architettura militare in Europa, che sorge sulle rovine del Tempio di Mercurio. Vi venne imprigionato Napoleone Bonaparte dal 16 agosto al 14 settembre del 1794, dopo la caduta di Robespierre.

Tra Fort Carré (a levante) e i bastioni della città vecchia (a ponente) c'è il maggiore porto turistico in Europa e il secondo del mondo: Port Vauban. Già importantissimo porto commerciale per la Antipolis dei Greci, mantenne la sua importanza strategica anche durante il Medioevo.

Musei ed istituzioni culturali

  • Musée Picasso che si trova nel Castello Grimaldi (costruzione che risale al secolo XVI eretta sulle rovine dell'antica acropoli greco-romana) e che contiene tutte le opere che Pablo Picasso eseguì durante il suo soggiorno ad Antibes, nel 1946, fra cui la notissima e acclamata "Joie de vivre"
  • Museo Peynet, dedicato al grande artista
  • Museo Archeologico (Bastion St. André, costruito da Sébastien Le Prestre de Vauban).

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

La stazione ferroviaria principale della città è la Stazione di Antibes.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Persone legate ad Antibes

Manifestazioni

Nel mese di luglio nella Pinède Gould di Juan les Pins si svolge da più di 40 anni un famosissimo Festival del Jazz, manifestazione internazionale a cui hanno partecipato e partecipano i più prestigiosi nomi del jazz mondiale.

Amministrazione

Gemellaggi

 
Il centro storico
 
La spiaggia

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN139572097 · LCCN (ENn82020644 · GND (DE4002253-5 · BNF (FRcb11960811z (data) · J9U (ENHE987007557588405171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia