Utente:Biobot/2
Progetto:Biografie/Attività/Insegnanti/Italiani/P
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Pa (56)
- Alessandro Pace, costituzionalista e docente italiano (Lanciano, n.1935)
- Vincenzo Pacifici, storico e docente italiano (Tivoli, n.1895 - Tivoli, †1944)
- Gianluca Paciucci, poeta, insegnante e saggista italiano (Rieti, n.1960)
- Goliardo Padova, pittore e docente italiano (Casalmaggiore, n.1909 - Parma, †1979)
- Umberto Antonio Padovani, filosofo e docente italiano (Ancona, n.1894 - Gaggiano, †1968)
- Luciano Padovese, presbitero, teologo e insegnante italiano (Pordenone, n.1932)
- Gianmario Pagano, sceneggiatore, scrittore e insegnante italiano (Roma, n.1962)
- Luigi Pagliani, medico e docente italiano (Genola, n.1847 - Torino, †1932)
- Renato Pagni, insegnante e politico italiano (Bientina, n.1902 - Pisa, †1981)
- Alessandro Pajno, magistrato, politico e docente italiano (Palermo, n.1948)
- Giovanni Francesco Pala, vescovo cattolico e docente italiano (Marrubiu, n.1928 - Cassano all'Ionio, †1987)
- Arrigo Paladini, partigiano e docente italiano (Roma, n.1921 - Roma, †1991)
- Vincenzo Paladino, docente, critico letterario e saggista italiano (Scilla, n.1924 - Reggio Calabria, †2005)
- Francesco Palazzo, fisarmonicista, compositore e docente italiano (Martina Franca, n.1969)
- Stefano Paleari, docente e ingegnere italiano (Milano, n.1965)
- Francesco Palermo, docente, costituzionalista e politico italiano (Bolzano, n.1969)
- Gaetano Palloni, compositore e insegnante italiano (Camerino, n.1831 - Roma, †1892)
- Mario Palmaro, scrittore e docente italiano (Cesano Maderno, n.1968 - Monza, †2014)
- Giuliano Palmieri, insegnante italiano (Longarone, n.1940 - Treviso, †2007)
- Maurizio Palomba, psicologo, docente e attivista italiano (Caracas, n.1960)
- Adriana Palomby, politica e docente italiana (Napoli, n.1922 - Napoli, †2001)
- Rina Breda Paltrinieri, insegnante e scrittrice italiana (Milano, n.1891 - Roma, †1977)
- Andrea Pancani, giornalista, conduttore televisivo e docente italiano (Napoli, n.1961)
- Lorenzo Panepinto, insegnante e politico italiano (Santo Stefano Quisquina, n.1865 - Santo Stefano Quisquina, †1911)
- Ruggero Panerai, pittore, docente e illustratore italiano (Firenze, n.1862 - Parigi, †1923)
- Arduino Paniccia, opinionista, scrittore e docente italiano (Milano, n.1946)
- Guido Pannain, compositore, musicologo e insegnante italiano (Napoli, n.1891 - Napoli, †1977)
- Agostino Pantò, presbitero, oratore e insegnante italiano (Alcamo, n.1675 - Palermo, †1735)
- Alfredo Paolella, medico e docente italiano (Benevento, n.1928 - Napoli, †1978)
- Emilio Raffaele Papa, storico, docente e avvocato italiano (Imola, n.1931)
- Gioacchino Paparelli, critico letterario e insegnante italiano (Sessa Aurunca, n.1914 - Cava de' Tirreni, †2000)
- Floriano Papi, zoologo, etologo e docente italiano (Follonica, n.1926 - Pisa, †2016)
- Roberto Papini, storico dell'arte e docente italiano (Pistoia, n.1883 - Modena, †1957)
- Ferdinando Pappalardo, docente e politico italiano (Acquaviva delle Fonti, n.1947)
- Giuseppe Papponetti, critico letterario, filologo e insegnante italiano (Sulmona, n.1945 - L'Aquila, †2012)
- Marco Paracchini, regista e docente italiano (Novara, n.1976)
- Agostino Paradisi, poeta, economista e docente italiano (Vignola, n.1736 - Reggio nell'Emilia, †1783)
- Felice Paradiso, pediatra e docente italiano (Acireale, n.1896 - Aci Trezza, †1973)
- Annalisa Pardini, insegnante e saggista italiana (Viareggio, n.1965)
- Giovanni Parente, politico e insegnante italiano (Ceppaloni, n.1910 - Napoli, †1982)
- Tonino Paris, architetto, designer e docente italiano (n.1946)
- Giulio Parise, insegnante e esoterista italiano (Vicenza, n.1902 - Roma, †1969)
- Vittorio Parisi, direttore d'orchestra e insegnante italiano (Milano, n.1957)
- Adolfo Parmaliana, politico e docente italiano (Castroreale, n.1958 - Patti, †2008)
- Giovanni Parola, storico, scrittore e insegnante italiano (Busca, n.1922 - Albisola Superiore, †2005)
- Nicola Parravano, chimico e docente italiano (Fontana Liri, n.1883 - Fiuggi, †1938)
- Saverio Partinico, scultore e docente italiano (Palermo, n.1859 - Palermo, †1918)
- Luigi Pascale, ingegnere aeronautico, docente e imprenditore italiano (Napoli, n.1923 - Napoli, †2017)
- Maria Pasquinelli, attivista e insegnante italiana (Firenze, n.1913 - Bergamo, †2013)
- Giuseppe Pastori, imprenditore e docente italiano (Orzinuovi, n.1814 - †1885)
- Carmelo Patamia, medico, docente e politico italiano (Bagnara Calabra, n.1826 - Napoli, †1909)
- Filippo Patella, presbitero, insegnante e patriota italiano (Agropoli, n.1817 - Napoli, †1898)
- Edo Patregnani, allenatore di calcio, calciatore e insegnante italiano (Fano, n.1938 - Cento, †2013)
- Emilio Patrissi, politico e insegnante italiano (Palermo, n.1910 - †1980)
- Enrico Pau, regista e insegnante italiano (Cagliari, n.1956)
- Pietro Pavan, cardinale, docente e rettore italiano (Povegliano, n.1903 - Roma, †1994)
Pe (36)
- Renzo Pecco, chirurgo e docente italiano (Como, n.1900 - Como, †1975)
- Omar Pedrini, cantautore, chitarrista e docente italiano (Brescia, n.1967)
- Vittorio Peglion, docente e politico italiano (L'Escarène, n.1873 - Bologna, †1967)
- Glauco Pellegrini, regista, sceneggiatore e insegnante italiano (Siena, n.1919 - Roma, †1991)
- Angela Pellicciari, saggista e insegnante italiana (Fabriano, n.1948)
- Ugo Pellis, letterato, fotografo e insegnante italiano (San Valentino di Fiumicello, n.1882 - Gorizia, †1943)
- Giuseppe Pende, pittore, scultore e insegnante italiano (Casamassima, n.1914 - Fermo, †2001)
- Francesco Pentimalli, medico, docente e politico italiano (Palmi, n.1885 - Roma, †1958)
- Giuliana Penzi, danzatrice, coreografa e insegnante italiana (Ravenna, n.1918 - Roma, †2008)
- Ludovico Pepe, storico e docente italiano (Ostuni, n.1853 - Monopoli, †1901)
- Alberto Pepere, medico e docente italiano (Napoli, n.1873 - Genova, †1940)
- Tomaso Perassi, docente, giurista e politico italiano (Intra, n.1886 - Milano, †1960)
- Luciano Perelli, docente, latinista e storico italiano (Ivrea, n.1916 - Sampeyre, †1994)
- Giovanni Perez, docente, medico e politico italiano (Palermo, n.1873 - †1959)
- Fabio Perinei, politico e insegnante italiano (Altamura, n.1945 - Altamura, †2009)
- Amedeo Perna, medico, docente e politico italiano (Mormanno, n.1875 - Carlino, †1948)
- Barbara Pernici, scacchista e docente italiana (Trieste, n.1956)
- Celestino Peroglio, docente e patriota italiano (Palestro, n.1824 - Bologna, †1909)
- Ugo Perone, filosofo e docente italiano (Torino, n.1945)
- Roberto Perpignani, montatore e docente italiano (Roma, n.1941)
- Oreste Perri, ex canoista, insegnante e dirigente sportivo italiano (Castelverde, n.1951)
- Raffaele Persichetti, militare e insegnante italiano (Roma, n.1915 - Roma, †1943)
- Edoardo Persico, critico d'arte, insegnante e saggista italiano (Napoli, n.1900 - Milano, †1936)
- Giambattista Pertile, rettore, abate e docente italiano (Asiago, n.1811 - Padova, †1884)
- Teodoro Pertusati, insegnante e politico italiano (Milano, n.1836 - Brescia, †1897)
- Bellom Pescarolo, medico, docente e politico italiano (Torino, n.1861 - Torino, †1930)
- Mauro Pesce, docente, biblista e storico italiano (Genova, n.1941)
- Orazio Maria Petracca, politologo, docente e giornalista italiano (Duronia, n.1937 - Roma, †2008)
- Tarcisio Petracco, insegnante e partigiano italiano (San Giorgio della Richinvelda, n.1910 - Udine, †1997)
- Roberto Petrone, attivista, docente e educatore italiano (n.Firenze)
- Angelo Maria Petroni, docente e saggista italiano (Montefalco, n.1956)
- Alessandro Petruccelli, scrittore e insegnante italiano (Santi Cosma e Damiano, n.1936)
- Michelangelo Petruzziello, insegnante e latinista italiano (Montefalcione, n.1902 - Montefalcione, †1961)
- Carlo Petrò, psicologo e insegnante italiano (Racconigi, n.1913)
- Decio Pettoello, docente, traduttore e antifascista italiano (Torino, n.1886 - Cambridge, †1984)
- Maria Pezzé Pascolato, pedagogista, scrittrice e insegnante italiana (Venezia, n.1869 - Venezia, †1933)
Pi (23)
- Almo Pianetti, politico e insegnante italiano (San Giovanni Valdarno, n.1895 - Terni, †1956)
- Carlo Piantoni, insegnante e scrittore italiano (Terni, n.1925 - Roma, †2009)
- Giovanni Piazza, musicista e insegnante italiano (Roma, n.1937)
- Alvaro Piccardi, attore, regista e insegnante italiano (Ponte San Pietro, n.1941)
- Angelo Piccioli, insegnante e scrittore italiano (n.1886 - †1945)
- Giorgio Piccoli, docente, notaio e politico italiano (Rovigno, n.1840 - Capodistria, †1924)
- Gilberto Pichetto Fratin, politico e insegnante italiano (Veglio, n.1954)
- Italo Picini, pittore e insegnante italiano (Bugnara, n.1920 - Sulmona, †2016)
- Alieto Pieri, insegnante e scrittore italiano (San Vittore, n.1933 - Firenze, †2005)
- Carlo Pietrangeli, archeologo, museologo e docente italiano (Roma, n.1912 - Roma, †1995)
- Antonio Pietrantonio, politico e insegnante italiano (Benevento, n.1937)
- Vincenzo Pinali, medico e insegnante italiano (Cordenons, n.1802 - Padova, †1875)
- Francesco Pinelli, latinista, grecista e docente italiano (Andagna, n.1889 - Genova, †1972)
- Alessandro Pinzauti, direttore d'orchestra e docente italiano (Roma, n.1958)
- Leonardo Pinzauti, critico musicale, giornalista e insegnante italiano (Firenze, n.1926 - Firenze, †2015)
- Vincenzo Pipitone, docente, giornalista e politico italiano (Marsala, n.1854 - Trapani, †1928)
- Luigi Pirastu, insegnante e politico italiano (Tortolì, n.1913 - Monaco di Baviera, †1984)
- Vincenzo Pirro, docente, filosofo e storico italiano (San Severo, n.1938 - Terni, †2009)
- Gian Domenico Pisapia, avvocato e docente italiano (Caserta, n.1915 - Milano, †1995)
- Luca Pitteri, insegnante italiano (Venezia, n.1962)
- Bianca Pitzorno, scrittrice, saggista e insegnante italiana (Sassari, n.1942)
- Guglielmo Pizzirani, pittore e insegnante italiano (Bologna, n.1886 - †1971)
- Arnaldo Pizzorusso, linguista, docente e critico letterario italiano (Bagni di Lucca, n.1923 - Firenze, †2012)
Pl (1)
- Francesco Placereani, presbitero, insegnante e oratore italiano (Montenars, n.1920 - Udine, †1986)
Po (11)
- Ines Poggetto, insegnante, partigiana e poetessa italiana (Torino, n.1919 - Lanzo Torinese, †2007)
- Tito Poggi, agronomo, docente e politico italiano (Firenze, n.1857 - Firenze, †1944)
- Vittorio Polacco, docente, giurista e politico italiano (Padova, n.1859 - Roma, †1926)
- Ennio Poleggi, storico, insegnante e politico italiano (Genova, n.1927 - Genova, †2017)
- Francesco Poli, storico dell'arte e docente italiano (Torino, n.1949)
- Enrico Polo, violinista e docente italiano (Parma, n.1868 - Milano, †1953)
- Giovanni Polvani, fisico e docente italiano (Spoleto, n.1892 - Milano, †1970)
- Vincenzo Pontolillo, dirigente d'azienda e docente italiano (Melfi, n.1938)
- Edoardo Porro, ginecologo, docente e politico italiano (Padova, n.1842 - Milano, †1902)
- Andrea Portera, docente e compositore italiano (Grosseto, n.1973)
- Antonio Possenti, pittore, insegnante e illustratore italiano (Lucca, n.1933 - Lucca, †2016)
Pr (12)
- Dolores Prato, scrittrice, poetessa e docente italiana (Roma, n.1892 - Anzio, †1983)
- Loris Premuda, medico e docente italiano (Montona, n.1917 - Trieste, †2012)
- Mario Prestamburgo, politico e docente italiano (Messina, n.1937)
- Enrico Presutti, avvocato, docente e politico italiano (Perugia, n.1870 - †1949)
- Alessandro Prete, attore, regista e insegnante italiano (San Francisco, n.1975)
- Luigi Preti, politico, avvocato e insegnante italiano (Ferrara, n.1914 - Bologna, †2009)
- Costanzo Preve, filosofo, saggista e insegnante italiano (Valenza, n.1943 - Torino, †2013)
- Ottavio Prosciutti, docente e politico italiano (Piegaro, n.1908 - Perugia, †1982)
- Alessandro Prosdocimi, archeologo e insegnante italiano (Este, n.1843 - Gaiarine, †1911)
- Giulio Prosperetti, giurista e docente italiano (Perugia, n.1946)
- Dino Provenzal, letterato, insegnante e scrittore italiano (Livorno, n.1877 - Voghera, †1972)
- Francesco Provenzale, compositore e insegnante italiano (Napoli, n.1624 - Napoli, †1704)
Pu (7)
- Dario Puccini, critico letterario e docente italiano (Roma, n.1921 - Roma, †1997)
- Guido Puccio, docente, giornalista e scrittore italiano (Catanzaro, n.1894 - Catanzaro, †1980)
- Giovanni Antonino Puglisi, docente e banchiere italiano (Caltanissetta, n.1945)
- Maria Grazia Puglisi, docente italiana (n.1911 - †1983)
- Francesco Lorenzo Pullè, docente, patriota e politico italiano (Modena, n.1850 - Erbusco, †1934)
- Vittorio Puntoni, docente e politico italiano (Pisa, n.1859 - Roma, †1926)
- Paolo Puppa, docente, drammaturgo e scrittore italiano (Venezia, n.1945)