Utente:Biobot/2
Progetto:Biografie/Attività/Insegnanti/Italiani/V
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Nicola Vaccaj, compositore e insegnante italiano (Tolentino, n.1790 - Pesaro, †1848)
- Salvo Vaccaro, docente e filosofo italiano (Palermo, n.1959)
- Gabriele Vacis, regista teatrale, drammaturgo e docente italiano (Settimo Torinese, n.1955)
- Rosalia Vagli, docente e politica italiana (Careggine, n.1943)
- Francesco Valagussa, medico, docente e politico italiano (Porta Carratica, n.1872 - Roma, †1950)
- Giuseppe Valarioti, politico e insegnante italiano (Rosarno, n.1950 - Nicotera, †1980)
- Pietro Valente, architetto e insegnante italiano (Napoli, n.1796 - Napoli, †1859)
- Luigi Valeriani, economista e docente italiano (Imola, n.1758 - Bologna, †1828)
- Salvatore Valitutti, docente e politico italiano (Bellosguardo, n.1907 - Roma, †1992)
- Elena Valla, letterata e insegnante italiana (Bobbio, n.1898 - Milano, †1958)
- Francesca Valla, insegnante, scrittrice e personaggio televisivo italiana (Udine, n.1971)
- Luigi Valli, critico letterario e docente italiano (Roma, n.1878 - Roma, †1931)
- Gianna Vancini, insegnante e scrittrice italiana (Ferrara, n.1941 - Ferrara, †2016)
- Sofia Vanni Rovighi, storica della filosofia e docente italiana (San Lazzaro di Savena, n.1908 - Bologna, †1990)
- Claudio Vantini, allenatore di atletica leggera e insegnante italiano (Bolzano, n.1953 - Bolzano, †2010)
- Claudio Varese, critico letterario e insegnante italiano (Sassari, n.1909 - Viareggio, †2002)
- Massimo Varini, chitarrista, arrangiatore e insegnante italiano (Reggio nell'Emilia, n.1970)
- Corrado Veneziano, artista e docente italiano (Tursi, n.1958)
- Gaetano Veneziano, compositore e insegnante italiano (Bisceglie, n.1665 - Napoli, †1716)
- Lorenzo Vento, docente e politico italiano (Trapani, n.1938)
- Caterina Venturini, scrittrice, sceneggiatrice e insegnante italiana (Amelia, n.1975)
- Giovanni Battista Vergani, architetto e docente italiano (Verdello, n.1788 - Pavia, †1865)
- Sandro Verzari, trombettista, docente e scrittore italiano (Ronciglione, n.1949 - Roma, †2007)
- Cesco Vian, docente e traduttore italiano (Venezia, n.1912 - Bordighera, †2013)
- Daniele Vicari, regista, sceneggiatore e docente italiano (Collegiove, n.1967)
- Ermanno Vichi, politico e insegnante italiano (Novafeltria, n.1942)
- Giuseppe Vidossi, linguista, glottologo e docente italiano (Capodistria, n.1878 - Torino, †1969)
- Francesco Viganò, docente e giurista italiano (n.1966)
- Ernesto Vighi, scultore e docente italiano (San Secondo Parmense, n.1894 - Parma, †1950)
- Carmelo Vigna, filosofo e docente italiano (Rosolini, n.1940)
- Pasquale Villani, docente e storico italiano (Nocera Inferiore, n.1924 - Napoli, †2015)
- Riccardo Villari, medico, politico e docente italiano (Napoli, n.1956)
- Giuseppe Villaroel, docente, poeta e giornalista italiano (Catania, n.1889 - Roma, †1965)
- Gaetano Vinci, medico, docente e politico italiano (Messina, n.1869)
- Vanna Vinci, fumettista, illustratrice e insegnante italiana (Cagliari, n.1964)
- Calogero Vinti, docente italiano (Agrigento, n.1926 - Perugia, †1997)
- Luigi Viola, archeologo, insegnante e politico italiano (Galatina, n.1851 - Taranto, †1924)
- Luciano Violante, ex magistrato, docente e politico italiano (Dire Daua, n.1941)
- Pietro Virga, avvocato e docente italiano (Palermo, n.1920 - Palermo, †2004)
- Antonio Viscardi, filologo e docente italiano (Venezia, n.1900 - Bellano, †1972)
- Assunta Viscardi, insegnante italiana (Bologna, n.1890 - Bologna, †1947)
- Carlo Vischia, docente e politico italiano (Modica, n.1894 - †1970)
- Primo Visentin, insegnante e partigiano italiano (Poggiana, n.1913 - Loria, †1945)
- Nando Vitali, scrittore, docente e critico letterario italiano (Napoli, n.1953)
- Nazareno Vitali, insegnante e politico italiano (Ravanusa, n.1945)
- Corrado Vivanti, storico, scrittore e docente italiano (Mantova, n.1928 - Torino, †2012)
- Roberto Vivarelli, storico e docente italiano (Siena, n.1929 - Roma, †2014)
- Francesco Viviani, insegnante e antifascista italiano (Verona, n.1891 - Buchenwald, †1945)
- Umberto Volante, scultore e insegnante italiano (Cona, n.1925 - Merano, †2016)
- Domenico Volpini, docente e politico italiano (Gradoli, n.1938)
- Antonino Votto, direttore d'orchestra, pianista e docente italiano (Piacenza, n.1896 - Milano, †1985)
- Giuseppe Vrenna, docente e politico italiano (Crotone, n.1939 - Crotone, †2012)