Coppa Libertadores 2018

59ª edizione della massima competizione CONMEBOL per club

La Coppa Libertadores 2018 (ufficialmente 2018 Copa Bridgestone Libertadores per ragioni di sponsor)[1] sarà la 59ª edizione della Coppa Libertadores d'America, il più importante torneo di calcio del Sud America organizzato dal CONMEBOL. Al torneo parteciperanno 47 squadre provenienti da 10 paesi latinoamericani: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Per il secondo anno consecutivo non parteciperà nessuna squadra messicana.

Coppa Libertadores 2018
Copa Bridgestone Libertadores de América 2018
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa Libertadores
Sport Calcio
Edizione 59ª
Organizzatore CONMEBOL
Date 22 gennaio 2018 - 28 novembre 2018
Partecipanti 47
Nazioni 10
Statistiche (al 13 febbraio 2018)
Incontri disputati 22
Gol segnati 51 (2,32 per incontro)
Cronologia della competizione

La squadra vincitrice ottiene il diritto a disputare la Coppa del mondo per club FIFA 2018 e la Recopa Sudamericana 2019 (quest'ultima contro la vincente della Coppa Sudamericana 2018).

Il nuovo formato

Il 27 settembre 2016 la CONMEBOL ha reso noto il nuovo formato del massimo torneo continentale sudamericano, prevedendo da questa stagione in avanti la partecipazione di ben 44 squadre (dalle precedenti 38) in un torneo da disputarsi tra gennaio/febbraio e novembre/dicembre di ogni anno.[2] Tuttavia, in seguito alla rinuncia della federcalcio messicana di far partecipare le sue squadre alla competizione, la CONMEBOL ha deciso di modificare nuovamente i criteri di qualificazione aumentando il numero delle squadre partecipanti a 47.[3]

Squadre

Al torneo partecipano 47 squadre di 10 federazioni (i 10 membri della CONMEBOL), i cui criteri di qualificazione sono determinati dalle singole federazioni nazionali.

Nazione Squadra Turno di ingresso Qualificazione
  Argentina

(6+1 squadre)

Independiente (Coppa Sudamericana) Fase a gruppi Vincitore Coppa Sudamericana 2017
Boca Juniors (ARG 1) Vincitore della Primera División 2016-2017
River Plate (ARG 2) 2ª classificata della Primera División 2016-2017
Atlético Tucumán (ARG 3) 2º posto nella Coppa Argentina 2016-2017
Estudiantes (LP) (ARG 4) 3ª classificata della Primera División 2016-2017
Racing Club (ARG 5) 4ª classificata della Primera División 2016-2017
Banfield (ARG 6) Seconda fase 5ª classificata della Primera División 2016-2017
  Bolivia

(4 squadre)

The Strongest (BOL 1) Fase a gironi Vincitore Apertura 2016
Bolívar (BOL 2) Vincitore Apertura e Clausura 2017
Wilstermann (BOL 3) Seconda fase Miglior squadra non qualificata nella Clausura 2017
Oriente Petrolero (BOL 4) Prima fase 1ª squadra non qualificata nella classifica unita della Liga de Fútbol Profesional Boliviano 2016-2017
  Brasile

(7+1 squadre)

Grêmio (Coppa Libertadores) Fase a gruppi Vincitore Coppa Sudamericana 2017
Corinthians (BRA 1) Vincitore del Campeonato Brasileiro Série A 2017
Cruzeiro (BRA 2) Vincitore della Copa do Brasil 2017
Palmeiras (BRA 3) 2ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
Santos (BRA 4) 3ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
Flamengo (BRA 5) 6ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
Vasco da Gama (BRA 6) Seconda fase 7ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
Chapecoense (BRA 7) 8ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
  Cile

(4 squadre)

Universidad de Chile (CIL 1) Fase a gruppi Vincitore del Clausura 2017
Colo-Colo (CIL 2) Vincitore del Transición 2017
Santiago Wanderers (CIL 3) Seconda fase Vincitore della Copa Chile 2017
Univ. de Concepción (CIL 4) Vincitore dello spareggio fra le seconde classificate del Clausura 2017 e del Transición 2017
  Colombia

(4 squadre)

Atlético Nacional (COL 1) Fase a gruppi Vincitore dell'Apertura 2017
Millonarios (COL 2) Vincitore della Finalización 2017
Santa Fe (COL 3) Seconda fase Miglior squadra non qualificata nella classifica unita della Primera A 2017
Atlético Junior (COL 4) Vincitore della Copa Colombia 2017
  Ecuador

(4 squadre)

Emelec (ECU 1) Fase a gruppi Vincitore della Serie A 2017
Delfín (ECU 2) 2ª classificata della Serie A 2017
Independiente del Valle (ECU 3) Seconda fase Miglior squadra non qualificata nella classifica unita della Serie A 2017
Macará (ECU 4) Prima fase 2ª miglior squadra non qualificata nella classifica unita della Serie A 2017
  Paraguay

(4 squadre)

Cerro Porteño (PAR 1) Fase a gruppi Vincitore dell'Apertura 2017 o del Clausura 2017 con il miglior risultato nella classifica unita
Libertad (PAR 2) Vincitore dell'Apertura 2017 o del Clausura 2017 con il peggior risultato nella classifica unita
Guaraní (PAR 3) Seconda fase Miglior classificata nella classifica unita della Primera División 2017 tra le non già qualificate
Olimpia (PAR 4) Prima fase Miglior 2ª classificata nella classifica unita della Primera División 2017 tra le non già qualificate
  Perù

(4 squadre)

Alianza Lima (PER 1) Fase a gruppi Vincitore del Descentralizado 2017
Real Garcilaso (PER 2) 2ª classificata nel Descentralizado 2017
Melgar (PER 3) Seconda fase Vincitore del Torneo de Verano 2017
Universitario (PER 4) Prima fase Miglior classificata nella classifica unita del Descentralizado 2017 tra le non già qualificate
  Uruguay

(4 squadre)

Peñarol (URU 1) Fase a gruppi Vincitore della Primera División 2017
Defensor Sporting (URU 2) 2ª classificata nella Primera División 2017
Nacional (URU 3) Seconda fase Miglior classificata nella classifica unita della Primera División 2017 tra le non già qualificate
Montevideo Wanderers (URU 4) Prima fase Miglior 2ª classificata nella classifica unita della Primera División 2017 tra le non già qualificate
  Venezuela

(4 squadre)

Monagas (VEN 1) Fase a gruppi Vincitore della Primera División 2017
Deportivo Lara (VEN 2) 2ª classificata della Primera División 2017
Carabobo (VEN 3) Seconda fase Miglior classificata nella classifica unita della Primera División 2017 tra le non già qualificate
Deportivo Táchira (VEN 4) Prima fase Miglior 2ª classificata nella classifica unita della Primera División 2017 tra le non già qualificate

Prima fase

Alla prima fase hanno partecipato squadre provenienti da Bolivia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Tramite sorteggio si sono determinate le tre sfide ad eliminazione diretta, le cui vincenti hanno avuto il diritto di accedere alla seconda fase.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Montevideo Wanderers   0 - 2   Olimpia 0 - 0 0 - 2
Macará   1 - 1 (gfc)   Deportivo Táchira 1 - 1 0 - 0
Oriente Petrolero   3 - 3 (gfc)   Universitario 2 - 0 1 - 3

Seconda fase

Alla seconda fase partecipano 16 squadre: le 3 vincenti della prima fase e altre 13 squadre provenienti da ogni federazione (2 da Brasile, Cile e Colombia e 1 dalle altre federazioni). Il sorteggio ha determinato gli accoppiamenti in sfide di andata e ritorno. Le 8 squadre vincenti accederanno alla terza fase.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Deportivo Táchira   2 - 3   Santa Fe 2 - 3 0 - 0
Chapecoense   0 - 2   Nacional 0 - 1 0 - 1
Oriente Petrolero   3 - 4   Wilstermann 1 - 2 2 - 2
Carabobo   1 - 6   Guaraní 1 - 0 0 - 6
Olimpia   2 - 3   Atlético Junior 1 - 0 1 - 3
Univ. de Concepción   0 - 6   Vasco da Gama 0 - 4 0 - 2
Banfield   3 - 3 (gfc)   Independiente del Valle 1 - 1 2 - 2
Santiago Wanderers   2 - 1   Melgar 1 - 1 1 - 0

Terza fase

Alla terza fase partecipano le 8 squadre vincenti della fase precedente, con la possibilità di incroci tra squadre della stessa federazione. Le 4 squadre vincenti avranno il diritto di accedere alla fase a gruppi, mentre le due migliori classificate tra le squadre eliminate accedono al secondo turno della Coppa Sudamericana 2018.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Santiago Wanderers   1 - 5   Santa Fe 1 - 2 0 - 3
Banfield   2 - 3   Nacional 2 - 2 0 - 1
Vasco da Gama   4 - 4 (3-2 dtr)   Wilstermann 4 - 0 0 - 4
Atlético Junior   1 - 0   Guaraní 1 - 0 0 - 0

Wilstermann e Banfield accedono al secondo turno della Coppa Sudamericana 2018.

Fase a gruppi

Le 32 squadre partecipanti si dividono in 8 gruppi, ognuno composto da 4 squadre. Ogni squadra gioca con le altre 3 squadre del proprio girone con partite di andata e ritorno. La prima e la seconda classificata di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, mentre la terza classificata avrà il diritto di accedere alla Coppa Sudamericana 2018.

Gruppo 1

Classifica

Pos. Squadra P G V N P GF GS DR
1.   Cerro Porteño 3 1 1 0 0 2 0 +2
2.   Grêmio 1 1 0 1 0 1 1 0
3.   Defensor Sporting 1 1 0 1 0 1 1 0
4.   Monagas 0 1 0 0 1 0 2 -2

Gruppo 2

Classifica

Pos. Squadra P G V N P GF GS DR
1.   Atlético Nacional 3 1 1 0 0 1 0 +1
2.   Bolívar 1 1 0 1 0 1 1 0
3.   Delfín 1 1 0 1 0 1 1 0
4.   Colo-Colo 0 1 0 0 1 0 1 -1

Gruppo 3

Classifica

Pos. Squadra P G V N P GF GS DR
1.   Peñarol 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Libertad 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   The Strongest 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Atlético Tucumán 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo 4

Classifica

Pos. Squadra P G V N P GF GS DR
1.   River Plate 1 1 0 1 0 2 2 0
2.   Flamengo 1 1 0 1 0 2 2 0
3.   Emelec 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Santa Fe 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo 5

Classifica

Pos. Squadra P G V N P GF GS DR
1.   Racing Club 3 1 1 0 0 4 2 +2
2.   Vasco da Gama 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Universidad de Chile 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Cruzeiro 0 1 0 0 1 2 4 -2

Gruppo 6

Classifica

Pos. Squadra P G V N P GF GS DR
1.   Estudiantes (LP) 1 1 0 1 0 0 0 0
2.   Nacional 1 1 0 1 0 0 0 0
3.   Santos 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Real Garcilaso 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo 7

Classifica

Pos. Squadra P G V N P GF GS DR
1.   Corinthians 1 1 0 1 0 0 0 0
2.   Millonarios 1 1 0 1 0 0 0 0
3.   Independiente 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Deportivo Lara 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo 8

Classifica

Pos. Squadra P G V N P GF GS DR
1.   Boca Juniors 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Palmeiras 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Alianza Lima 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Atlético Junior 0 0 0 0 0 0 0 0

Fase a eliminazione diretta

Le fasi finali prevedono la disputa di ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale, con partite di andata e ritorno. Gli accoppiamenti degli ottavi di finale, sul modello del tabellone tennistico, saranno stabiliti tramite sorteggio. In caso di parità di reti segnate dopo le due partite vale la regola del maggior numero di reti segnate in trasferta. In caso di ulteriore parità si tirano direttamente i calci di rigore, senza disputare i tempi supplementari.

Tabellone

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                             
   
   
     
     
 
   
     
     
   
   
   
     
 
   
   
   
   
   
   
     
 
   
   
     
   
   
   
     
 
   

Note

  1. ^ (ES) Bridgestone es el nuevo patrocinador de la Libertadores, su pasionfutbol.com, Pasión Fútbol, 3 dicembre 2012.
  2. ^ Conmebol ratifica calendario anual para Copa Libertadores y Copa Sudamericana | Conmebol.com, su conmebol.com. URL consultato il 15 novembre 2016.
  3. ^ Copa Bridgestone Libertadores 2017 tendrá 47 clubes | Conmebol.com, su conmebol.com. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio