Polesine Parmense
Polesine Parmense (Pülésan in dialetto parmigiano[2]) è una frazione del comune di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Polesine Parmense frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°01′06.7″N 10°05′20.7″E |
Altitudine | 36 m s.l.m. |
Superficie | 24,9 km² |
Abitanti | 697 (2011) |
Densità | 27,99 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43016 (già 43010) |
Prefisso | 0524 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 034029 |
Cod. catastale | G783 |
Targa | PR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[1] |
Nome abitanti | polesinesi |
Patrono | san Vito |
Giorno festivo | 15 giugno |
Cartografia | |
Storia
Il suo nome, così come quello della regione in provincia di Rovigo, deriva da "pollicino", "depositi di melma che emergono dalle acque fluviali in forma di isole", a sua volta derivato dal latino pullus, pollone. Una seconda ipotesi fa invece risalire l'origine del toponimo alla lingua etrusca e più precisamente al gentilizio femminile Puleisnai, il cui significato sembra peraltro coincidere con quello assunto attualmente dall'antroponimo.[3] Secondo Attilio Zuccagni Orlandini, l'etimologia del nome sarebbe invece da far risalire al latino Laesus a Pado (espressione presente nello stemma del fu comune), riferimento all'origine alluvionale del territorio, oppure sempre al latino peninsula, riferimento ad un lembo di terra circondato dalle acque. [4]
Feudo imperiale assegnato da Federico II nel 1249 alla famiglia Pallavicino, nel XVIII secolo passò ai i Farnese e successivamente sotto l'ultimo feudatario, Ludovico I di Etruria. [4]
Polesine fu comune autonomo della bassa parmense fino al 1º gennaio 2016, quando si è unito con Zibello andando a formare il comune di Polesine Zibello.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa dei Santi Vito e Modesto
Edificata originariamente nei pressi del Po in epoca medievale, la chiesa fu distrutta nel XV secolo a causa dell'erosione da parte delle acque del fiume; ricostruita in seguito, fu nuovamente demolita nel 1720; riedificata in posizione più sicura in stile barocco tra il 1720 e il 1724 per volere del marchese di Polesine Vito Modesto Pallavicino, fu solennemente consacrata al termine dei lavori e intitolata ai santi Vito e Modesto in onore del committente; al suo interno conserva varie opere di pregio, tra cui il pulpito ligneo tardo-rinascimentale, alcuni dipinti settecenteschi, il fonte battesimale cinquecentesco e l'organo Cavalli del 1882.[5][6]
Chiesa della Beata Vergine di Loreto
Architetture militari
Antica Corte Pallavicina
icino al Po si trova l'Antica Corte Pallavicina (o Palazzo due Torri), castello costruito nel XV secolo dai marchesi Pallavicino e trasformato nel XIX secolo in azienda agricola. Oggi è una struttura privata che funge da azienda agricola, relais di lusso e ristorante.
Società
Evoluzione demografica
Sono qui riportati gli abitanti del comune autonomo di Polesine Parmense dal 1861 al 2011, che comprendeva oltra alla frazione capoluogo anche quelle di Ardella, Ardola, La Motta, Ongina, Santa Croce, Santa Franca e Vidalenzo.
Abitanti censiti[7]

Cultura
In novembre è sede della seconda tappa della manifestazione enogastronomica November Porc, dedicata nell'occasione alle specialità norcine locali "preti" e "vescovi".[8] Inoltre è presente la nuova scuola di musica moderna che presenta dei corsi di strumenti musicali oltre che al progetto di musica d'insieme, dove i ragazzi suonano tutte le settimane come una vera band e sotto la guida di maestri qualificati
Amministrazione
Insieme al comune di Zibello, costituiva l'Unione Civica Terre del Po. Sulla scia di questa unione, nel mese di aprile 2010 vennero aperte le consultazioni per fondere i due comuni all'interno di una singola entità.[9] L'Unione Civica ha tuttavia cessato di esistere, nelle sue funzioni, con il recesso di entrambi i comuni nel mese di novembre 2012.[10][11]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 giugno 1985 | 22 giugno 1990 | Vittorio Bottazzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12] |
2 luglio 1990 | 24 aprile 1995 | Vittorio Bottazzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Davide Maestri | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Davide Maestri | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Andrea Censi | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Andrea Censi | lista civica | Sindaco | [12] |
26 maggio 2014 | 31 dicembre 2015 | Sabrina Fedeli | lista civica: polesine! ancora con voi | Sindaco | [12] |
L'11 ottobre 2015 si tiene un referendum per la fusione con il comune limitrofo di Zibello. Il referendum ottiene esito positivo, con il 51% dei voti a favore della fusione.[13] Dal 1º gennaio 2016 il sindaco è sostituito dal commissario prefettizio, incaricato dell'amministrazione fino alle elezioni del 5 giugno dello stesso e che segnano la nascita del nuovo comune di Polesine Zibello.
Note
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.
- ^ Massimo Pittau - Polèsine: coronimo etrusco
- ^ a b Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Firenze, 1839
- ^ Polesine Parmense (JPG), su www.filatelicifidenza.it. URL consultato il 3 marzo 2018.
- ^ Chiesa parrocchiale Polesine Parmense, su www.mucchioselvaggio.net. URL consultato il 3 marzo 2018.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ NOVEMBER PORC - Programma della festa Archiviato il 15 marzo 2010 in Internet Archive.
- ^ Polesine e Zibello, fusione nell'aria | Gazzetta di Parma
- ^ Zibello e Polesine: L'Unione Terre del Po ha finito di esistere | Gazzetta di Parma
- ^ Unione Polesine Zibello | Appuntamenti | Convocazione Consiglio Unione Civica Terre del Po giovedi' 29.12.2012 ore 11,00
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Gazzetta di Parma, Fusione fra Polesine e Zibello: vince il sì, su gazzettadiparma.it.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polesine Parmense
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Polesine Parmense
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del November Porc, su novemberporc.it.
- Sito ufficiale dell'Unione Civica Terre del Po, su unione.polesine-zibello.pr.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248321021 · GND (DE) 7662016-5 |
---|