Attilio Nani
Attilio Nani detto anche Tilio (Clusone, 19 maggio 1901 – Bergamo, 13 ottobre 1959) è stato uno scultore italiano.
Figlio di Abramo e Margherita Legrenzi, dal padre artigiano discendente da una famiglia di cesellatori, apprese il mestiere di cesellatore e doratore. Frequentò negli anni dal 1915-1918 l'Accademia Tadini di Lovere, e poi all'Accademia Carrara allievo di Ponziano Loverini[1], ma a causa di un infortunio del padre lasciò la scuola per aiutare nella bottega di famiglia.
Continuando il lavoro paterno cominciò a comporre motivi decorativi su piatti e vasi presentati alle mostre di arte decorativa Biennali di Monza del 1923 e nel 1925, e poi alle Triennali di Milano del 1930, del'33 e del'36. Ai concorsi di sbalzo e cesello di Brera ottenne due premi durante il periodo dal 1930 al 1940.
Oltre all'attività dello sbalzo, dai piatti ai vasi, dai ritratti a tutto tondo, figurette, bassorilievi, composizioni, maschere e opere d'arte sacra come ostentori, calici e croci, si dedicò alla scultura eseguendo parecchie opere sia in terracotta che in bronzo e cera.
Partecipò alla seconda e terza Quadriennale romana del 1935 e del '39, alla ventesima Biennale di Venezia del 1951.
Opere (parziale)
- La convalescente - 1934 - Museo Arte Tempo di Clusone
- Portale della Parrocchia di Sant'Anna di Bergamo - 1937[2]
- Maschera di donna con gli occhi smaltati - 1937 - Museo Arte Tempo di Clusone
- Ritratto della figlia Rita - 1938 - Museo Arte Tempo di Clusone
- Urna di San Bassiano, Duomo di Lodi - 1944
- Porta della chiesa parrocchiale di Covo - 1952
- Porta della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Verdello - 1954
- Paliotto dell'altare di Ponte Giurino - 1955
- Pulpito della chiesa di Scanzorosciate - 1955
- Timpano "Allegoria della vita" cimitero di Zogno - 1955
- Deposizione - 1955 - Museo Arte Tempo di Clusone
- La Pace (monumento ai caduti di Ponteranica) - 1957
- Fonte Battesimale e portale del battistero di San Rocco di Zogno - 1957
- Tiara di Papa Giovanni XXIII, Duomo di Bergamo[3] - 1958
Note
- ^ bgpedia.it, Bgpedia, http://www.bgpedia.it/nani-attilio/ . URL consultato il 14 giugno 2016.
- ^ ParrocchiaSant'Anna in Borgo Palazzo, su santanna-borgopalazzo.it, Arte e bellezza. URL consultato il 13 giugno 2016.
- ^ Tiara di Papa Giovanni XXIII, su cattedraledibergamo.it, Cattedrale di Bergamo. URL consultato il 14 giugno 2016.
Bibliografia
- Geo Renato Crippa, Religiosità di Attilio Nani : artista prestigioso, Il povero bibliofilo, 1973.
- Bartolomeo Calzaferri, Attilio Nani : scultore, sbalzatore : 1901-1959, Bolis, 1973.
- M. Cristina Rodeschini (a cura di), MAT : Museo Arte Tempo di Clusone : dipinti, sculture, arredi, Skira, 2008.
- Jacopo Ferrari, M. Elisabetta Manca, Valentina Nani, Attilio Nani. La scultura disegnata. Ediz. illustrata, GAMeC Books, 2017.