Lo Shuttle classe Lambda è un'astronave presente nell'universo immaginario di Guerre stellari e ricopre il ruolo di navetta leggera multiuso standard utilizzata dalla Marina Imperiale.

Shuttle Classe Lambda
veicolo fittizio
File:Shuttle T-4a.png
Lo Shuttle T-4a di Palpatine arriva sulla Morte Nera II, da Il ritorno dello Jedi
Nome originaleShuttle Classe Lambda
Creazione
UniversoGuerre stellari
Profilo
Tipoastronave
FazioneImpero Galattico (Guerre stellari)
CostruttoreSienar Fleet Systems
Dati tecnici
Armamento3 cannoni blaster binati (2D), 2 cannoni laser binati (2D)
PrestazioniVelocità: 67 MGLT
Equipaggio2 piloti
Passeggeri20 soldati
Carico20 soldati o 80 tonnellate metriche
Lunghezza20 m

Storia

Affiliato all'Impero Galattico è costruito dalla Sienar Fleet Systems, ed è discretamente armato, con due torrette laser binate montate sulle ali (in alcune versioni è inoltre presente un'ulteriore torretta laser binata posteriore, appena sopra i motori principali) ed un paio di cannoni laser binati fissi montati a ridosso del muso. Questa configurazione suggerisce che l'utilizzo primario di questa nave consiste in operazioni di trasporto e recupero di forze speciali. La sua somiglianza ad altre navi esistenti dello stesso tipo rafforza questa ipotesi. Però, la scarsa accelerazione e la bassa manovrabilità rendono lo Shuttle quasi incapace di difendersi efficacemente contro gruppi di caccia stellari. Per tale motivo, quasi sempre, i voli degli Shuttle con a bordo alte cariche Imperiali sono accompagnati da una coppia di TIE fighter.

Altri usi della Classe Lambda includono il recupero "extraveicolare" dei piloti abbattuti, trasporto di cargo e di personale, e supporto di lungo raggio per i sistemi di ricerca bersaglio per le serie di caccia-lanciamissili.

Lo shuttle Classe Lambda venne introdotto in servizio durante L'Impero colpisce ancora, in rimpiazzo dello Shuttle Classe Theta, visto in La vendetta dei Sith, e la sua produzione è continuata oltre la caduta dell'Impero. Il suo design particolare ad ali triedriche, dapprima visto nei trasporti della Repubblica in La Vendetta dei Sith, ricorda molto il T-16 Skyhopper, disegnato dalla Incom Corporation, dove al posto di tre ali fisse, le due inferiori erano invece mobili. Durante il volo, le ali inferiori si aprono per fornire maggiore stabilità, e si richiudono piegandosi verso l'alto per tutta l'altezza del vascello una volta che questo è atterrato. Una variante a questo design è stata utilizzata per la nave da sbarco classe Sentinel, vista brevemente in Una nuova speranza.

Alcuni Shuttle Lambda sono stati migliorati negli armamenti e negli scudi deflettori. Un esempio è fornito dal Thyphonian. Altri Lambda sono dotati di lanciatori di missili a concussione che forniscono alla nave un armamento decisamente più pesante.

Apparizioni

Il ritorno dello Jedi

Lo shuttle Tyderium è un esempio di shuttle Imperiale di classe Lambda. L'Alleanza Ribelle lo catturò e lo utilizzò per trasportare un piccolo gruppo commando sulla Luna boscosa di Endor. In orbita sopra il pianeta si trovava il sito di costruzione della seconda Morte Nera dell'Impero, che sfruttava l'immagine di una falsa vulnerabilità per indurre la flotta ribelle in un'immensa trappola congegnata con lo scopo di spazzare via per sempre la ribellione. La taskforce ribelle riuscì invece a distruggere il generatore di scudi che dalla luna di Endor proiettava uno scudo difensivo intorno alla Morte Nera permettendo così ai caccia ribelli di lanciare un attacco diretto alla stazione spaziale imperiale.

Altre apparizioni

Fonti

Collegamenti esterni

  Portale Guerre stellari: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerre stellari