Utente:Dapifer/Sandbox
La psicoterapia corporea[1][2][3][4], anche chiamata psicoterapia orientata al corpo, è un approccio psicoterapeutico che applica i principi di base della psicologia somatica. Le sue origini risalgono al lavoro di Pierre Janet, Sigmund Freud e in particolare di Wilhelm Reich, che lo ha sviluppato come vegetoterapia.
Storia
Wilhelm Reich e i post-Reichiani sono considerati i precursori fondamentali della psicoterapia corporea[5]. A partire dal 1930, Reich divenne noto per aver formulato l'ipotesi che la tensione muscolare riflettesse le emozioni represse, ciò che chiamava "armatura corporea" e sviluppò un modo per esercitare una pressione che permettesse il rilascio emotivo nei suoi clienti[6]. Tali considerazioni lo portarono ad essere allontanato dai gruppi psicoanalitici classici. Il suo lavoro trovò una casa nel "movimento di crescita" (growth movement) degli anni '60 e '70 e nel progetto controculturale di "liberare il corpo" (liberating the body)[6]. Come risultato, la psicoterapia corporea fu emarginata all'interno della psicologia dominante e fu vista negli anni '80 e '90 come "la corrente minoritaria più radicale della psicoterapia"[7].
Alexander Lowen nella sua analisi bioenergetica e John Pierrakos con la Core energetica estesero l'idea di Reich sulla natura segmentata dell'"armatura corporea". Successivamente l'approccio di Chiron ha aggiunto elementi della terapia della Gestalt alla psicoterapia corporea[8].
I primi anni 2000 videro una "rinascita della psicoterapia corporea", ciò sembra rappresentare un più ampio interesse per il corpo da parte della psicologia e altre discipline tra cui filosofia, sociologia, antropologia e studi culturali[9]. La teoria delle relazioni oggettuali ha probabilmente aperto la strada per una considerazione più completa della relazione mente-corpo in psicoterapia[10][11][12].
Branche
...
Trauma
...
Organizzazioni
...
Note
- ^ Totton, N. (2003) Body Psychotherapy: An Introduction Open University Press. (pb); 0-335-21039-2.
- ^ Staunton, T. (Ed.) (2002) Body Psychotherapy Brunner Routledge. PB0; 1-58391-116-2 (pb)
- ^ Macnaughton, I. (2004) Body, Breath and Consciousness: A Somatics Anthology, ed. Macnaughton, North Atlantic Books.
- ^ Courtenay Young (2010) articolo The Science of Body Psychotherapy Today
- ^ Totton, N. (Ed.). (2005). New Dimensions in Body Psychotherapy. London: Open University Press/McGraw-Hill p.3
- ^ a b Totton, (2005) p.3
- ^ Totton (2005) p.3
- ^ Sharf, p. 600
- ^ Totton (2005) p.4-5
- ^ Eiden, p. 38-9
- ^ cbpc.org.uk, http://cbpc.org.uk/ .
- ^ Body Psychotherapy – a short guide to the art and science of Bodylistening, su bodyworks.org.uk.