Utente:The Crawler/Sandbox2
12º torneo olimpico di calcio Melbourne 1956 | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XVI Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Melbourne | ||
Periodo | dal 24 novembre 1956 al 8 dicembre 1956 | ||
Nazionali | 16 (5 si ritirarono) | ||
Incontri disputati | 12 | ||
Gol segnati | 53 (4,42 per partita) | ||
Classifica finale | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di calcio della XVI Olimpiade fu il dodicesimo torneo olimpico ed il secondo ad essere aperto alle nazionali olimpiche. Si svolse dal 24 novembre all'8 dicembre 1956 a Melbourne (Australia) e vide la vittoria per la prima volta dell'Unione Sovietica.
Qualificazioni
Per la prima volta nella storia della competizione, si dovette disputare una fase di qualificazione dacché si iscrissero ventotto nazionali a fronte dei soli sedici posti previsti per la fase finale. Vi parteciparono ventisei nazionali (l'Australia, in qualità di paese organizzatore, e la Polonia partirono direttamente dalla fase finale); molte guadagnarono la qualificazione per rinuncia dell'avversario o altrui.
Al termine di questa fase, la Polonia, nonostante avesse ottenuto la qualificazione automatica, decise di ritirarsi e venne sostituita dal Regno Unito mentre la Germania Ovest decise di partecipare congiuntamente alla Germania Est come Squadra Unificata Tedesca.
Squadre partecipanti
Il torneo fu caratterizzato da alcune defezioni: l'Ungheria negò la propria partecipazione a causa dello scoppio della rivoluzione; in sua sostituzione venne invitata la Corea del Sud che però declinò l'invito. Ragioni economiche e di distanza invece furono alla base del ritiro di Cina, Egitto, Turchia e Vietnam[1].
Con sole undici nazionali al via, questa edizione fu la meno affollata di sempre nella storia della competizione.
Squadre | Confederazione | Data di qualificazione certa | Motivo della partecipazione | Ultima apparizione | Miglior risultato |
---|---|---|---|---|---|
Australia | nessuna | 28 Aprile 1949 | Rappresentativa nazionale del paese organizzatore | Esordiente | - |
Bulgaria | UEFA | 12 maggio 1956 | Vincitrice dello spareggio 1 | Helsinki 1952 | Turno di qualificazione (1952)[2] |
Giappone | AFC | 10 giugno 1956 | Vincitrice dello spareggio 4 | Esordiente[3] | -[4] |
Unione Sovietica | UEFA | 31 luglio 1956 | Vincitrice dello spareggio 12 | Helsinki 1952 | Ottavi di finale (1952) |
India | AFC | - | Altrui rinuncia | Helsinki 1952 | Turno di qualificazione (1952)[5] |
Indonesia | AFC | - | Rinuncia dell'avversario | Esordiente | - |
Jugoslavia | UEFA | - | Rinuncia dell'avversario | Helsinki 1952 | Argento (1952)[6] |
Regno Unito | nessuna | - | Sostituzione della Polonia | Helsinki 1952 | Turno di qualificazione (1952)[7] |
Squadra Unificata Tedesca | nessuna | - | Accordo di partecipazione congiunta[8] | Helsinki 1952 | Quarto posto (1952) |
Stati Uniti | NAFC | - | Rinuncia dell'avversario | Helsinki 1952 | Turno di qualificazione (1952)[9] |
Thailandia | nessuna | - | Altrui rinuncia | Esordiente | - |
Formula
Il torneo era strutturato interamente ad eliminazione diretta: ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. In caso di parità era prevista la ripetizione della partita.
Il tabellone degli ottavi di finale venne sorteggiato il 1º settembre 1956 a Zurigo[1], tuttavia, a causa dei succitati ritiri, alcune partite vennero annullate e ciò comportò un riadattamento: si passò ad una fase ad eliminazione diretta a partire dai quarti di finale con un turno di qualificazione per alcune squadre.
Risultati
Turno di qualificazione
Melbourne 24 novembre 1956 | Unione Sovietica | 2 – 1 referto | Squadra Unificata Tedesca | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Melbourne 26 novembre 1956 | Regno Unito | 9 – 0 referto | Thailandia | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Melbourne 27 novembre 1956 | Australia | 2 – 0 referto | Giappone | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Tabellone
Turno di qualificazione | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
28 novembre | ||||||||||||||
Jugoslavia | 9 | |||||||||||||
Stati Uniti | 1 | |||||||||||||
4 dicembre | ||||||||||||||
Jugoslavia | 4 | |||||||||||||
27 novembre | ||||||||||||||
India | 1 | |||||||||||||
Australia | 2 | |||||||||||||
1 dicembre | ||||||||||||||
Giappone | 0 | |||||||||||||
Australia | 2 | |||||||||||||
India | 4 | |||||||||||||
8 dicembre | ||||||||||||||
Jugoslavia | 0 | |||||||||||||
24 novembre | ||||||||||||||
Unione Sovietica | 1 | |||||||||||||
Unione Sovietica | 2 | |||||||||||||
29 novembre (1 dicembre) | ||||||||||||||
Squadra Unificata Tedesca | 1 | |||||||||||||
Unione Sovietica | 0 (4) | |||||||||||||
Indonesia | 0 (0) | |||||||||||||
5 dicembre | ||||||||||||||
Unione Sovietica | 2 | |||||||||||||
Bulgaria | 1 | Finale per il terzo posto | ||||||||||||
30 novembre | 7 dicembre | |||||||||||||
Bulgaria | 6 | India | 0 | |||||||||||
26 novembre | ||||||||||||||
Regno Unito | 1 | Bulgaria | 3 | |||||||||||
Regno Unito | 9 | |||||||||||||
Thailandia | 0 | |||||||||||||
Quarti di finale
Melbourne 28 novembre 1956 | Jugoslavia | 9 – 1 referto | Stati Uniti | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Melbourne 29 novembre 1956 | Unione Sovietica | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Indonesia | Melbourne Cricket Ground
|
Melbourne 1º dicembre 1956 | Unione Sovietica | 4 – 0 referto | Indonesia | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Melbourne 30 novembre 1956 | Bulgaria | 6 – 1 referto | Regno Unito | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Melbourne 1º dicembre 1956 | Australia | 2 – 4 referto | India | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Semifinali
Melbourne 4 dicembre 1956 | Jugoslavia | 4 – 1 referto | India | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Melbourne 5 dicembre 1956 | Unione Sovietica | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Bulgaria | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Finale per il 3º posto
Melbourne 7 dicembre 1956 | India | 0 – 3 referto | Bulgaria | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Finale per il 1º posto
Melbourne 8 dicembre 1956 | Jugoslavia | 0 – 1 referto | Unione Sovietica | Melbourne Cricket Ground
| ||
Classifica marcatori
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
- Salam (1)
Note
- ^ a b (EN) Games of the XVI. Olympiad - Football Qualifying Tournament, su rsssf.com. URL consultato il 19 marzo 2017.
- ^ Ottavi di finale (1924) se si includono anche le partecipazioni della nazionale maggiore.
- ^ Berlino 1936 se si includono anche le partecipazioni della nazionale maggiore.
- ^ Quarti di finale (1936) se si includono anche le partecipazioni della nazionale maggiore.
- ^ Ottavi di finale (1948) se si includono anche le partecipazioni della nazionale maggiore.
- ^ Argento (1948, 1952) se si includono anche le partecipazioni della nazionale maggiore.
- ^ Oro (1908, 1912) se si includono anche le partecipazioni della nazionale maggiore.
- ^ La Germania Ovest guadagnò la qualificazione grazie ad altrui rinuncia e successivamente decise di partecipare congiuntamente alla Germania Est.
- ^ Ottavi di finale (1924, 1928, 1936, 1948) se si includono anche le partecipazioni della nazionale maggiore.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Olympic Football Tournament Melbourne 1956, su fifa.com. URL consultato il 18 marzo 2017.
- (EN) XVI. Olympiad Melbourne 1956 Football Tournament, su rsssf.com. URL consultato il 18 marzo 2017.
- (EN) IX Olympic Football Tournament (Melbourne 1956), su linguasport.com. URL consultato il 18 marzo 2017.
[[Categoria:Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade| ]]