Discussione:Molto rumore per nulla
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (ottobre 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2014 |
Rimozione crono per evitare copyviol
*(corr) (prec) 02:14, 13 giu 2007 Mau db (discussione | contributi) m (6.717 byte) (→Principali rappresentazioni teatrali) *(corr) (prec) 02:13, 13 giu 2007 Mau db (discussione | contributi) (6.717 byte) (→Principali rappresentazioni teatrali - immagine e minuzie) *(corr) (prec) 18:37, 12 giu 2007 Mau db (discussione | contributi) m (6.598 byte) *(corr) (prec) 18:36, 12 giu 2007 Mau db (discussione | contributi) m (6.581 byte) (maiuscolo) *(corr) (prec) 14:52, 12 giu 2007 Mau db (discussione | contributi) (6.582 byte) (integrazioni) *(corr) (prec) 14:44, 12 giu 2007 Mau db (discussione | contributi) (6.190 byte) (quote)
Incipit
in Italia è stata sempre molto apprezzata sia per l'ambientazione, la città di Messina, sia per i riferimenti letterari riconducibili alla tradizione culturale italiana. È considerata all'unanimità dalla critica come una delle commedie più frizzanti e spensierate del Bardo.
La frase di cui sopra, che stava nell'incipit, è in parte inesatta, in parte avrebbe bisogno di qualche riscontro. Per ora sposto qui. --(Y) - parliamone 12:02, 25 set 2008 (CEST)
Todo
Infilo qui due cose che in futuro bisognerà, forse, affrontare, anche se si tratta di dettagli.
- Si parla nella voce di commedia romantica e commedia giocosa. Ora, la voce linkata è sempre commedia romantica (commedia giocosa è un redirect). Visto che tra le due cose c'è una differenza, anche se spesso sono sinonimi, quando si riuscirà a chiarirla con due voci differenti anche questa voce potrà essere aggiustata in quel senso.
- Ancora poco sviluppato (per i miei esigenti gusti) il contrasto Beatrice-Ero (ho azzardato qualcosa, ma con scarsi risultati), se ci saranno info e fonti al riguardo, sarà d'uopo inserirle.
ecco, ora che ho lasciato questo messaggio ai posteri sono più tranquillo... --(Y) - parliamone 02:29, 1 ott 2008 (CEST)
Note
Nella voce, alcune note sono poste dopo il segno d'interpunzione ("...del tutto trascurabile o inconsistente.[5]"), altre prima ("...compagnia di Ero[6]."); credo bisognerebbe scegliere una modalità e tenerla per tutta la pagina. --Φλιππο (ti ascolto) 16:44, 21 gen 2010 (CET)
- Hai perfettamente ragione, le correggo. --Mau db (msg) 10:19, 23 gen 2010 (CET)
- Più che la questione stilistica del punto, di note ne mancano diverse, in quasi tutte le sezioni; addirittura Contesto storico e L'opera tragicomica, ma nache nelle altre sezioni sono presenti col contagocce. Voce che allo stato non è più da vetrina.--Kirk39 Dimmi! 17:27, 31 ott 2014 (CET)