Discussione:Attilio Prevost (ingegnere)
Manipolazione delle fonti e loro uso non corretto: capitolo "Da Orson Welles ai Beatles"
Ciao Bruno Zani 1936, riporto anche in questa pagina di discussione la "discussione utente" scritta a ottobre 2017 nella tua pagina (alla quale non hai risposto).
Contravvenendo alle linee guida sulla attendibilità di Wikipedia, ho notato che in alcuni capitoli (o paragrafi) le fonti sono state selezionare a tradimento e riportate surrettiziamente fuori dal loro contesto, allo scopo di sostenere un singolo punto di vista.
Da un confronto con le fonti, risulta che alcune citazioni sono state attinte da fonti diverse da quelle indicate, modificate e/o riportate in modo non corretto, generando informazioni incomplete o errate.
Nello specifico: da un confronto con le fonti citate nel capitolo “Da Orson Welles ai Beatles”: “Roger Vaughan, Herbert Von Karajan, Longanesi & C., 1986, p.264” e “La materia dei sogni, Vincenzo Buccheri e Luca Malavasi, Carocci Editore, 2005, p.46”, ed in particolare nell’aneddoto che riguarda Herbert von Karajan, ho notato che hai ignorato la linea guida sulla Attendibilità di Wikipedia: Le due fonti citate sono state infatti mescolate e manipolate.
L’episodio narrato è in realtà un aneddoto raccontato dal tecnico delle Officine Prevost Dino Pajola, che incontrò più volte Herbert von Karajan negli anni 1965-67 a Salisburgo e che è riportato nella fonte “La materia dei sogni p.46”.
Del testo tratto da “Roger Vaughan, Herbert Von Karajan, Longanesi & C., 1986, pp.264-265 “Herbert von Karajan…p.265” sono presenti solo la data: 1983 (che quindi sposta la collocazione temporale dell’aneddoto, falsandolo, dal 1965-67 al 1983), e la frase: “Apportare i tagli è importante, come dirigere un'orchestra”, e informazioni da cui proviene il passaggio: “Von Karajan sedeva su un seggiolino alto da disegnatore al centro del tavolo Prevost, alla sua sinistra il suo montatore Gela Marina Runne. Si trattava della Sinfonia n.6 (Beethoven)”.
Questo punto: “Nel 1983 gli venne montata a Salisburgo, in due grandi stanze che erano state allestite a laboratorio, una Prevost otto piatti Modello 72/3P con tre schermi, così da poter avere la visione simultanea relativa agli strumenti dell'orchestra, alle sue mani e al suo volto.” è un montaggio di notizie prese dalle due fonti, ma accreditato solo a una: “Roger Vaughan, Herbert Von Karajan, Longanesi & C., 1986, p.264”.
Questo punto: - Andò tutto bene sino a quando il Maestro sentì la musica letta al contrario durante il riavvolgimento della pellicola. Il suono emesso gli procurò una reazione di disgusto e disse “Le mie orecchie non possono sentire questo obbrobrio” e se ne andò dalla sala. Per lui, venne inventato un micro switch (che poi vollero tutti) che scattava quando la moviola tornava indietro disattivando il suono - proviene invece dall’altra fonte (“La materia dei sogni”, p.46).
Ma quello che è più grave, è che manipoli la fonte inserendo di tuo pugno questo passaggio: “Per lui, venne inventato un micro switch (che poi vollero tutti)”, ed ometti l’informazione più interessante, e cioè che il microswitch fu realizzato “in loco” dal tecnico Dino Pajola, che ricevette i complimenti di von Karajan: “Allora Pajola applicò temporaneamente un microswitch che scattava quando la moviola tornava indietro disattivando il suono. Ricevuti i complimenti di von Karajan…ecc…” (cit.)
Cito dalle linee guida di Wikipedia: “Nelle voci di Wikipedia è fondamentale indicare esplicitamente le fonti dalle quali sono tratte le informazioni riportate. È importante riportare i riferimenti completi: si permette così a chiunque utilizzi Wikipedia di individuare l'origine delle informazioni e di verificarne validità e attendibilità”. --Koradazzi (msg) 10:56, 20 mar 2018 (CET)
Avviso di controllo pagina cancellato senza apportare correzioni utili
L’avviso di controllo pagina è stato cancellato senza apportare correzioni utili
Il paragrafo è stato modificato, ma le fonti restano manipolate e generano ancora informazioni errate”.
Ciao Bruno Zani 1936, abbiamo notato che hai tolto gli avvisi di controllo delle fonti senza apportare le correzioni segnalate.
Si vorrebbe capire meglio quello che stai sostenendo riguardo all’aneddoto raccontato dal tecnico della Prevost Dino Pajola riguardante il direttore d’orchestra Herbert von Karajan ed il dispositivo per lui realizzato (rif. “La materia dei sogni”, pp. 44-45). Andando a leggere nella cronologia della pagina prima scrivi: (in riferimento all’incontro von Karajan-Pajola) - “Le mie orecchie non possono sentire questo obbrobrio” e se ne andò dalla sala. Per lui, venne inventato un micro switch (che poi vollero tutti) che scattava quando la moviola tornava indietro disattivando il suono. -
Dopo che ti è stato fatto notare (tramite l’avviso di correzione) che il dispositivo in questione fu realizzato dal tecnico della Prevost Dino Pajola (rif. “La materia dei sogni” - pp. 44-45), e venivi invitato a riportare l'aneddoto correttamente (veniva indicato anche il link del racconto reso dallo stesso Pajola in un'intervista al quotidiano La Repubblica - 28/08/2014), hai cancellato l’avviso di controllo della voce ed hai modificato così:
- “Le mie orecchie non possono sentire questo obbrobrio” e se ne andò dalla sala. Sulla moviola realizzata appositamente per il maestro venne installato dal tecnico signor Pajola un dispositivo di silenziamento già ideato alla fine degli anni sessanta e già opzionabile per tutte le moviole. Come a Von Karajan anche ad alcuni montatori risultava fastidioso il rumore del suono in avvolgimento mentre ad altri aiutava il taglio della pellicola. Queste informazioni sono rilevabili dai registri di produzione della Prevost spa conservati presso la Prevost srl. -
Dunque nella prima versione, quando non nomini il tecnico Pajola, dici che il dispositivo fu realizzato per quella occasione e che poi lo vollero tutti. Nella seconda versione, quando in seguito alla segnalazione di controllo delle fonti nomini il signor Pajola, dici che quel dispositivo (realizzata peraltro in loco), era “già stato ideato alla fine degli anni sessanta” forse per evitare di riconoscere il merito del tecnico Pajola.
Però l’aneddoto narrato dal Pajola nell’intervista contenuta nella fonte “La materia dei sogni” fa riferimento al periodo 1965-67, mentre tu, modificando la fonte, avevi posticipato l’aneddoto al 1983 (vedi in: discussioni utente:Bruno Zani 1936 “Manipolazione delle fonti ed uso non corretto: pagina Attilio Prevost (1918-2010)”.
Quindi oltre ad essere alquanto sospetta, la tua correzione è anche temporalmente improbabile.
Bruno Zani 1936, il tuo modo di usare Wikipedia, anziché rivolto alla più chiara ricostruzione storica con l’intento di creare una voce che sia davvero enciclopedica e veritiera, sembra oltremodo sospetto, e mosso dalla volontà di voler sostenere un unico punto di vista, spesso poco chiaro e inattendibile.
Uniformarsi ad uno spirito di collegialità e cercare il consenso per operare insieme sono le condizioni ottimali per creare un'enciclopedia imparziale in un ambiente favorevole.