Vergato

comune italiano
Versione del 2 apr 2018 alle 19:19 di Adalhard (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 5.90.33.143 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.123.224)

Vergato (Vargà[4] o Varghè in dialetto bolognese montano medio[5]) è un comune italiano di 7.714 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Situato a circa 42 chilometri a sud del capoluogo, è facilmente raggiungibile sia in treno, tramite la Ferrovia Porrettana, sia in automobile, grazie alla Strada statale 64 Porrettana, che lo attraversa. È sede amministrativa dell'Unione dell'Appennino Bolognese. Detto paese dei cornuti Quasi interamente distrutto dai bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale, Vergato ha visto una graduale ricrescita demografica ed economica negli anni del dopoguerra.

Vergato
comune
Vergato – Stemma
Vergato – Bandiera
Vergato – Veduta
Vergato – Veduta
Panorama su Vergato e la valle del Reno dai Balzi di Santa Caterina, in cima a Montovolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoMassimo Gnudi (lista civica Uniti per Vergato) dal 25-5-2014 (1º mandato)
Territorio
Coordinate44°17′07.53″N 11°05′49.99″E
Altitudine193 m s.l.m.
Superficie59,94 km²
Abitanti7 627[1] (31-12-2016)
Densità127,24 ab./km²
FrazioniAmore, Calvenzano, Carbona, Castelnuovo, Cereglio, Liserna, Pieve di Roffeno, Pioppe di Salvaro, Prunarolo, Riola, Susano, Tabina, Tolè
Comuni confinantiCastel d'Aiano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Marzabotto, Valsamoggia, Zocca (MO)
Altre informazioni
Cod. postale40038
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037059
Cod. catastaleL762
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 431 GG[3]
Nome abitantivergatesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vergato
Vergato
Vergato – Mappa
Vergato – Mappa
Posizione del comune di Vergato nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale

Ancor oggi l'area abitata si sta ampliando e ha sviluppato una nuova zona commerciale e residenziale leggermente decentrata rispetto al centro storico.

Onorificenze

«Situato sulla linea Gotica, durante l'ultimo conflitto mondiale, il comune si trovò al centro degli opposti schieramenti, subendo ogni sorta di violenza dalle truppe tedesche e un gran numero di bombardamenti da parte alleata, che provocarono numerose vittime e la distruzione della quasi totalità dell'abitato. La popolazione tutta offrì splendido esempio di generosità nel soccorso dei superstiti e grande spirito di solidarietà ed accoglienza per gli sfollati.»
— Vergato (BO), 1943-1944

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2014 la popolazione straniera residente era di 1.115 persone (14,5% della popolazione). La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 33,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (25,5%) e dall'Albania (6,5%).

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 ottobre 1988 17 marzo 1989 Corrado Righi PSI Sindaco [7]
20 marzo 1989 24 luglio 1989 Vittorio Benini PSI Sindaco [7]
24 luglio 1989 10 giugno 1990 Roberto Franceschini PSI Sindaco [7]
10 giugno 1990 22 ottobre 1992 Renato Scuda DC Sindaco [7]
18 dicembre 1992 24 aprile 1995 Pasquale Colombi PDS Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Pasquale Colombi centro-sinistra Sindaco [7]
15 giugno 1999 14 giugno 2004 Pasquale Colombi lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Sandra Focci lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Sandra Focci lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 in carica Massimo Gnudi lista civica di centro-sinistra Uniti per Vergato Sindaco [7]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 694.
  5. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
  6. ^ Dati tratti da:
  7. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN147845797 · LCCN (ENn87898917 · GND (DE4465185-5 · J9U (ENHE987007562573605171