Television Broadcasting System
Television Broadcasting System è una società a responsabilità limitata, editore di varie reti televisive.
Television Broadcasting System S.r.l. | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1982 |
Fondata da | Claudio Federico Costantino Federico |
Sede principale | Capri |
Settore | Editoria |
Prodotti | reti televisive |
Sito web | capri.tv/ |
Storia
La società nasce nel 1982. Alla fine dello stesso anno fonda Retecapri, emittente inizialmente locale che poi espande la copertura diventando nazionale.
Con il passaggio al digitale terrestre, l'editore ha aperto il proprio mux digitale Alpha (oltre ad un mux Omega di sperimentazione, chiuso nel 2012) per trasmettere Retecapri ed ha creato alcune reti televisive tematiche.
Il 17 dicembre 2015 la società si avvia per il concordato preventivo[1][2]. Nel maggio 2016 si scopre però che il concordato è stato archiviato: all'inizio si annuncia che esso sia stato respinto[3], ma in seguito da una dichiarazione ufficiale della redazione di Retecapri si apprende che in realtà esso è stato ritirato spontaneamente da TBS, che punta a risanare i propri debiti tramite la vendita di alcune LCN e della rete trasmissiva.[4]
Difatti, dopo un primo annuncio il 26 novembre 2016[5], viene conclusa il 28 febbraio 2017 la vendita delle LCN 45 e 55 (dove erano presenti rispettivamente Neko TV e Capri Gourmet) a Sony Pictures Television[6]; poi nel marzo del 2017 le LCN 20, 120 e 520 (posizioni che appartenevano rispettivamente a Retecapri, Retecapri 2 e Retecapri HD) sono state vendute a Mediaset[7][8].
Canali
Canali attuali
- Capri Television (LCN 66): sostituisce ed integra Radio Capri TelevisiON e la storica Retecapri a partire dal 5 maggio 2017. Trasmette video musicali, televendite e film storici in prima e seconda serata.
- Capri Store (LCN 122): canale interamente dedicato alle televendite. Nato nel 2010, fino allo switch off sostituì Retecapri su diversi ripetitori analogici.[senza fonte]
- Capri Casinò (LCN 149): canale semigeneralista, dedicato a televendite e vecchi film. Dal 2016 riduce i film e per un periodo dalle ore 21 per gran parte della notte trasmette roulette; dal 2017 torna a dedicarsi interamente a cinema e televendite.
- Capri Fashion (LCN 247): trasmetteva alcuni documentari a rotazione; dal novembre 2015 trasmetteva un cartello e/o lo schermo nero. Il 10 maggio 2017 viene riattivata con una programmazione di film e rubriche e, successivamente, anche di televendite.
Il mux Alpha veicola inoltre l'emittente radiofonica Radio Capri (LCN 866).
Canali passati
- Retecapri (LCN 20): canale semigeneralista. Inizialmente trasmetteva in LDTV, in seguito ha trasmesso in SDTV. Il 5 maggio 2017 è stato ceduto a Mediaset.
- NekoTV (LCN 45): nato a febbraio 2011 e realizzato in collaborazione con la società C.S.E. Multimedia prima ed Associazione Asialab poi, era dedicato all'immaginario fantastico occidentale ed orientale ed alla cultura popolare giapponese. Dal 2015 ha incluso nella sua programmazione televendite, con un ruolo sempre più maggioritario. Il 1º maggio 2017 viene chiuso a causa della vendita della sua LCN a Sony Pictures.
- Capri Gourmet (LCN 55): canale semigeneralista nato l'11 agosto 2011. Dal 15 luglio al 31 agosto 2015 trasmetteva anche telenovelas. Il 1º agosto 2017 viene chiuso a causa della vendita della sua LCN a Sony Pictures.
- Radio Capri Television (LCN 66): canale nato nel 2010. Trasmetteva tradizionalmente video musicali 24 ore su 24, in seguito sono state alternate a questi anche alcune televendite. Dal 16 aprile 2016, per qualche tempo, ha trasmesso i programmi del canale One Talent TV alternati ad una minor quantità di video musicali; poi ha ripreso, dal 30 settembre, la precedente alternanza di video musicali e televendite. Il 21 aprile 2017 viene sostituita da Capri Television.
- Retecapri 2 (LCN 120): canale semigeneralista nato a fine 2011. Inizialmente trasmetteva in LDTV, in seguito ha trasmesso in SDTV. Dal 15 gennaio al 19 marzo 2013 è stato temporaneamente sostituito da Dinamica Channel. Il 5 maggio 2017 è stato chiuso a causa della vendita della sua LCN a Mediaset.
Altri canali
Il mux Alpha di proprietà della TBS veicola anche canali non propri dietro affitto di banda. Ad oggi trasmette a livello nazionale TRS Rete 82 (LCN 82), Odeon 24 (LCN 177) e Reteconomy (LCN 260); da fine 2016 ospita inoltre in alcune regioni del sud Italia (Puglia, Molise, Calabria e Sicilia) emittenti locali che non dispongono di frequenza propria. In Puglia e Molise infine viene veicolata anche Telecapri, altro canale TBS che ha ricevuto in quelle regioni la concessione per trasmettere ma non una frequenza propria.
Note
- ^ ultimaora - flash news 24 Corriere della Sera, su www.corriere.it. URL consultato il 17 dicembre 2015.
- ^ DTT. ReteCapri (LCN 20) chiede il concordato preventivo | NL Newslinet.it, su www.newslinet.it. URL consultato il 18 dicembre 2015.
- ^ http://www.newslinet.it/notizie/dtt-il-tribunale-di-napoli-dice-no-al-concordato-di-retecapri-via-alla-liquidazione-sul-merc
- ^ newslinet.it, http://www.newslinet.it/notizie/dtt-cessione-asset-retecapri-emittente-precisa-istanza-concordato-preventiva-ritirata-sponta . URL consultato il 27 maggio 2016.
- ^ Scritto da Matteo Bayre, Sony sbarca sul digitale terrestre con due canali, su Tv Digital Divide, 26 novembre 2016. URL consultato l'8 aprile 2017.
- ^ Sony Pictures sbarca sul Dtt italiano: comprati due "posti" sul telecomando, su www.corrierecomunicazioni.it. URL consultato l'8 aprile 2017.
- ^ DTT. Mediaset: possibile closing per l'LCN 20 | NL Newslinet.it, su www.newslinet.it. URL consultato l'8 aprile 2017.
- ^ DTT. A Mediaset oltre al 20 anche gli LCN 120 e 520 HD. Quale il futuro del gruppo dei Federico? | NL Newslinet.it, su www.newslinet.it. URL consultato l'8 aprile 2017.