Addome
L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas, reni). La regione occupata dall'addome è chiamata cavità addominale, ed è la più ampia cavità dell'organismo umano, delimitata in alto dal muscolo diaframma e dal margine inferiore delle costole; circondata da muscolatura robusta e protetta posteriormente dalla colonna vertebrale. L'addome è rivestito dalla cute, sotto la quale si estendono il tessuto adiposo e i muscoli.
Addome | |
---|---|
![]() | |
Nome latino | Abdomen |
Identificatori | |
MeSH | A01.923.047 |
TA | A01.1.00.016 |
FMA | 9577 |
Negli artropodi l'addome è la parte posteriore del corpo che segue il torace o il cefalotorace.
Struttura
Nei vertebrati, l'addome è una grande cavità racchiusa ventralmente e lateralmente dai muscoli addominali, e dalla colonna vertebrale dorsalmente. La cavità addominale è la parte superiore della cavità pelvica. È separata dalla cavità toracica dal diaframma, che però consente il passaggio di strutture come l'aorta, la vena cava inferiore e l'esofago.
L'addome contiene la maggior parte degli organi dell'apparato digerente. Gli organi addominali cavi includono lo stomaco, l'intestino tenue e il colon con l'appendice. Organi come il fegato, la cistifellea e il pancreas funzionano in associazione con il tratto digestivo e comunicano con esso attraverso i dotti. Anche la milza, i reni e le ghiandole surrenali si trovano nell'addome, insieme a molti vasi sanguigni principali, tra cui l'aorta e la vena cava inferiore. Gli anatomisti considerano la vescica, l'utero, le tube di Falloppio e le ovaie sia come organi addominali sia come organi pelvici. Infine, l'addome contiene un'estesa membrana chiamata peritoneo, che ricopre completamente alcuni organi, e solo parzialmente altri, che per questo vengono chiamati organi retroperitoneali.
In alcuni animali gli organi addominali sono altamente specializzati. Ad esempio, lo stomaco dei ruminanti (un sottordine di mammiferi) è diviso in quattro camere.
Muscoli
La parete addominale è dotata di tre strati muscolari. Dall'esterno all'interno troviamo il muscolo obliquo esterno, obliquo interno e muscolotrasverso addominale.[1] I primi tre strati si estendono tra la colonna vertebrale, le costole inferiori, la cresta iliaca e il pube. Le loro fibre si fondono sulla linea mediana e circondano il muscolo retto addominale prima di unirsi sul lato opposto della linea alba.
Il muscolo addominale trasverso è piatto e triangolare, e le sue fibre corrono orizzontalmente. Si trova tra l'obliquo interno e la fascia trasversale sottostante. Origina dal legamento di Poupart, dal labbro interno dell'ileo, dalla fascia lombare e dalla superficie interna delle cartilagini delle sei costole inferiori. Si inserisce nella linea alba dietro il muscolo retto addominale.
Il muscolo retto dell'addome è lungo e piatto. Il muscolo è attraversato da tre bande fibrose chiamate intersezioni tendinee. Il retto addominale è racchiuso in una guaina densa formata dalle fibre di ciascuno dei tre muscoli della parete addominale laterale. Ha origine all'osso del pube, risale l'addome su entrambi i lati della linea alba e si inserisce nelle cartilagini della quinta, sesta e settima costola. Nella regione dell'inguine, si trova il canale inguinale, un passaggio attraverso gli strati muscolari, dove i testicoli possono attraversare la parete e dove passa il cordone fibroso dall'utero nella femmina. Questo è anche il punto in cui si possono formare ernie inguinali.[1]
Il muscolo piramidale è piccolo e triangolare. Si trova nel basso addome di fronte al muscolo retto dell'addome. Ha origine dall'osso pubico ed è inserito nella linea alba a metà dell'ombelico.
Funzione
Nell'addome umano si trovano la maggior parte degli organi del tubo digerente, quindi è il luogo dove avviene la maggior parte dell'assorbimento e della digestione del cibo. Il tratto alimentare nell'addome consiste nell'esofago inferiore, nello stomaco, nel duodeno, nel digiuno, nell'ileo, nel cieco e nell'appendice, nel colon e nel retto. Altri organi vitali all'interno dell'addome includono il fegato, i reni, il pancreas e la milza.
Movimento, respirazione e altre funzioni
I muscoli addominali hanno diverse importanti funzioni. Aiutano nel processo di respirazione come muscoli accessori. Inoltre, servono come protezione per gli organi interni. Insieme ai muscoli della schiena forniscono supporto posturale e sono importanti nella definizione della forma del corpo. Quando la glottide è chiusa e il torace e il bacino sono fissi, partecipano al fenomeni della tosse, della minzione, della defecazione, del parto, del vomito e persino al canto.[1] Quando il bacino è fisso, possono portare il tronco a muoversi in avanti. Quando il torace è fisso, possono sollevare il bacino e infine, possono piegare la colonna vertebrale lateralmente e assistere nella rotazione del tronco.[1]
Postura
Il muscolo addominale trasversale è il muscolo più profondo, non può essere individuato dall'esterno ma può influenzare notevolmente la postura del corpo. Gli obliqui interni sono ugualmente profondi e influenzano anch'essi la postura. Entrambi sono coinvolti nella rotazione e flessione laterale della colonna vertebrale e sono utilizzati per piegare e sostenere la colonna vertebrale dalla parte anteriore. Gli obliqui esterni sono più superficiali e sono coinvolti nella rotazione e nella flessione laterale della colonna vertebrale. Inoltre stabilizzano la colonna vertebrale in posizione verticale. Il muscolo retto dell'addome è coperto da una guaina che si estende dagli obliqui esterni.
Anatomia comparata
Invertebrati
Artropodi
Negli Artropodi l'addome è la parte che segue il torace. Nei più evoluti possiede appendici articolate solo nell'ultimo metamero (telson).
Nei crostacei l'addome è la parte del corpo che segue il torace.
Negli Esapodi il numero originario di segmenti, detti uriti, è di 12 nelle forme ancestrali. Questo si è ridotto nel corso dell'evoluzione per atrofia o per fusione degli ultimi segmenti. Il numero ordinario di uriti nelle due classi di Esapodi è il seguente:
Nella classe Paraentoma sono 12 nei Proturi, 11 nei Dipluri, e 6 nei Collemboli; nella classe Insecta il numero effettivo massimo è di 10 uriti in quanto l'undicesimo è assente o atrofizzato e ridotto ad un anello perianale.
L'addome è deputato principalmente alla riproduzione, all'assimilazione degli alimenti e all'escrezione, perciò gli apparati che presiedono allo svolgimento di queste funzioni sono in tutto o in gran parte localizzati in queste regioni. Gli altri apparati anatomici, pure presenti nell'addome, sono condivisi con le altre regioni del corpo.
Esternamente sono presenti appendici di varia natura, forma, sviluppo e funzione.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su addome
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «addome»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su addome
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1966 · LCCN (EN) sh85000091 · GND (DE) 4004711-8 · BNE (ES) XX531710 (data) · BNF (FR) cb11930814c (data) · J9U (EN, HE) 987007292828105171 |
---|
- ^ a b c d Encyclopaedia Britannica, inc., The new encyclopaedia Britannica., 15th ed, Encyclopaedia Britannica, Inc, 2010, ISBN 9781593398378, OCLC 351325565.