'Ndrezzata
La 'ndrezzata è un canto rituale, recitato nel corso di una danza con spade e bastoni (detti mazzarielli) il giorno di pasquetta e in occasione della festa patronale di san Giovanni sull'isola d'Ischia.
Il testo
'a tutto 'o munno vene tanta gente
chi cu chitarra e chi cu manduline
vanno a vedé lu sole a la matina.
'Ncoppa Santu Nicola è 'na bellezza ojnè
e quanno spont' 'o sole so' cose 'a stravedé.
M'aggio truvato 'a nenna all'Epomeo
e ll'aggio ditto si vò fà ll'ammore
e m'ha risposto bella e appassionata
ma vallo a dire a lo mio genitore.
'Ncoppa Santu Nicola è 'na bellezza ojnè
e quanno spont' 'o sole so' cose 'a stravedé.
(recitato) "Io vengo da monte Cupo
per darvi un gran saluto.
Io vengo da Tarantiello
cu na lanza e nu spurtiello.
Noi siamo tre fratelli
tre valenti marenari:
uno si chiama Gennaro
pesca triglie e calamare
'nato se chiama Vicienzo
e pesca senza licenza;
scusate signori miei
mio patre m'ha miso nome Pulletrone
pecché tengo sempre mmano stu bastone!
'Na sera me trovo passanno pe' 'stu mare
veco 'nu cefalo ca s'appiccecava cu 'nu calamare.
Cu la lanza lu lanzaje
cu lu cuoppo lu cuppaje
e dinto a lu vuzzo lu menaje.
Me trovo passanno pe' Santa Lucia
tutti me diceno: -Uh che cefalo 'ncuscienza mia!-
'U gabellotto rummanette 'ncantato:
-Commo, stu cefalo accussì gruosso 'e piscato?-
Veco nu calabrese
da tanto luntano
cu quattro 'rane 'mmano
vuleva fà 'a spesa:
scusate signori miei,
io cu quatto 'rane ce pozzo passà?
Nossignore!
Me vene 'a bile pa testa
metto 'a mano 'inta sacca,
caccio 'o curtiello
e dongo 'na botta a 'stu cappiello.
'O cielo m'ha aiutato.
'o cappiello 'nun s'è sfunnato.
...Alice!... Alice!....
'St'uocchie tuoje so' ddoje curnice,
si saglio 'ncoppa mammeta che me dice?
Saglie... saglie... ca sì 'o patrone da casa!
Io pe' ve fà vedé ca songo 'nu valente marenaro,
dongo 'o divertimiento a 'sti signuri e me ne vaco!" (fine recitato)
Trallera trallera
tirirà llirà llallera
trallera trallera
tirirà tirirà llallera
e tirà llirà llallera
trarialill'arillallà.
Tu vide comme sfila
'stu vuzzo 'ncoppa all'acqua
oinè che t'aggio fatto
ca nun ce vulimmo cchiù.
La lana che ne faje
la freva te fa venire
'nu matarazzo 'e stoppa
cchiù ffrisco te fa sta!
'Ntunino e Nabbulione
s'ha fatto llu ddagone
s'ha fatto llu ddaghino
'Ntunino e Giacumino.
Uno ddoje e treja
quatto cinche seje sette e otto.
Nun saccio che vurrisse
'nu lietto de viole
ma mò n' è tiempo ancora
e cuntentate pe' mò...
E mastu Raffaele
era nu capo fumatore
pe' s'appiccià 'na pippa
ce metteva cchiù de n'ora...
E llà llà llà
sempe chesto saje fà.
Sì mastu Raffaele
e nun te ne 'ncaricà!
Sfacciata petentosa
ce lo dico a mammita
e cu 'n'ata vernia 'e sposa
e zencariello e llariulà...
'Sta povera vicchierella
tu vide comm'è ridutte
e sotto a llaria strutte
nun pò cchiù cumparé...
Quanno me cocco 'a sera
m'abbraccio a 'stu cuscino
e quanno è 'a matina
sempe penzanno a te.
Moglierema che m'è morta
era nu piezzo 'e femmenona
teneva 'e cosce storte
s'è vuleva addirizzà...
Pitidum tidum tindera
apitindum e apintindera
'ndandà 'ndandà 'ndandera
'ndandà 'ndandà 'ndandera
'ndandà 'ndandà 'ndandera
aritreja aritré.
Annita fate presto
raccogli la mappata
la barca è preparata
e bisogna di partì!
'U treia 'u treia 'u treia
Moglierema che m'è morta
era nu piezzo 'e femmenona
teneva 'e cosce storte
se vuleva addirizzà.
Purtualle lisce e musce
e lemoncielle pe' scirià
si 'a monaca jesce e trase
acquasanta piglia e vasa.
Figlia mia fa' orazione
e peccata nun ne fà
si avisse nu buono vaglione
già facesse orazione.
Figlia mia fa' penitenza
e peccata nun ne fà.
Padre mio, so'fiacche 'e sense
e penitenze nun pozzo fà.
Si t'assitte 'o scannetiello
ce schiammo 'o libbreciello
uva e bà, uva e bà
zi' masto mio che t'aggia fà?
Si veniva l'anno passato
teneva astipata 'na scartellata
che puozz'essere scannata
jiuste pe' 'a tené astipata
«Sul monte San Nicola con piacere
si reca gente da tutto il mondo
chi con la chitarra, chi con il mandolino
vanno a vedere l'alba
Che bellezza, sul monte San Nicola
e quando spunta il sole c'è rimanere senza fiato
Mi son trovato una fidanzata del monte Epomeo
e le ho chiesto se vuol far l'amore
e mi ha risposto bella e vogliosa:
-Ma vallo a chiedere a mio padre-
Che bellezza, sul monte San Nicola
e quando spunta il sole c'è da rimanere senza fiato
(recitato) "Io vengo dal monte Cupo
per darvi un gran saluto.
Io vengo da Tarantiello
con una lenza e una piccola sporta.
Noi siamo tre fratelli,
tre valenti marinai:
uno si chiama Gennaro
pesca triglie e calamari
un altro si chiama Vincenzo
e pesca senza permesso;
scusate signori miei
mio padre mi ha chiamato Pulletrone
perchè ho sempre tra le mani questo bastone!
Una sera mi trovavo a passare vicino al mare
e vedo un cefalo che si azzuffa con un calamaro.
Con la lenza lo catturai
con un cuoppo [1]lo cucinai
e dritto in pancia lo mandai.
Mi trovo a passare per Santa Lucia
tutti mi dicono:-Oh che cefalo, perdio!-
Il gabellotto[2] rimase stupito:
-Ma come, hai pescato un cefalo così grande?-
Vedo un calabrese
in lontanzanza
con quattro denari [3]in mano
voleva far provvista:
scusate signori miei,
con quattro denari lo posso comprare?
Nossignore!
Mi sale il sangue al cervello
metto la mano in tasca,
caccio il coltello
e assesto un colpo a questo cappello.
Il cielo mi ha aiutato
il cappello non si è bucato
...Alice!...Alice!...
I tuoi occhi sono due cornici,
se salgo da te cosa mi dice tua madre?
Sali... sali... che tanto sei il padrone di casa!
Io per far vedere che sono un valente marinaio,
faccio divertire questi signori e me ne vado!" (fine recitato)
Trallera trallera
tirirà llirà llallera
trallera trallera
tirirà tirirà llallera
e tirà llirà llallera
trarialill'arillallà.
Tu guarda come fila
questo gozzo sull'acqua
allora, cosa ho fatto
perché ci lasciassimo.
Cosa te ne fai della lana
ti fa venire la febbre
un materasso di stoffa
ti fa stare più fresco!
Antonino di Napoleone
si è fatto il dagone,
si è fatto il daghino
Antonino di Giacomino.
Un due e tre
quattro cinque sei sette e otto.
So che corresti
un letto di viole
ma non è ancora il momento
accontentati per adesso...
E mastro Raffaele
era un abile fumatore
per accendersi la pipa
ci metteva più di un'ora...
E llà llà llà
sempre questo stai a fare.
Sei come mastro Raffaele
e non dartene pensiero!
Sfacciata
lo dico a tua madre
[...]
[...]
Questa povera vecchietta
guarda come l'hai ridotta
[...]
[...]
Quando vado a dormire la sera
stringo tra le braccia questo cuscino
e quando arriva la mattina
mi trova a pensare ancora a te
Mia moglie che è morta
era un gran pezzo di donna
aveva le gambe storte
e voleva raddrizzarle...
Pitidum tidum tindera
apitindum e apintindera
'ndandà 'ndandà 'ndandera
'ndandà 'ndandà 'ndandera
'ndandà 'ndandà 'ndandera
aritreja aritré.
Anita fa' presto
raccogli le reti
la barca è pronta
e bisogna partire!
'U treia 'u treia 'u treia
Mia moglie che è morta
era un gran pezzo di donna
aveva le gambe storte
e voleva raddrizzarle...
Arance acerbe e troppo mature
e limoni da spremere
se la monaca enbtra ed esce
acquasanta prendi e bacia.
Figlia mia prega
e non commettere peccati
se avessi un buon fidanzato
sarei già lì a pregare.
Figlia mia fà penitenza
e non commettere peccati.
Signore mio, sono cagionevole di salute
e penitenze non posso farne.
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
[...]
'U ttreja 'u ttreja 'u ttreja...»
Le origini
Numerosi elementi presenti nel testo portano a configurare la 'ndrezzata come un poemetto epico popolare nato nel Medioevo, in epoca non anteriore al 1500[4] che racchiude al suo interno un peana, un’elegia di tipo guerresco (lo sferrare colpi con spade e "mazzarielli") ed amoroso (la vicenda dei tre fratelli valenti marinari). Ma le origini del canto appaiono ben più remote, strettamente connesse al retaggio mitico della cultura greca che si era andata diffondendo a Ischia grazie ai primi coloni dell'Eubea che avevano fondato Pithecusa.
Il mito
Racconta Euripide che Zeus trovò un giorno Cerere furibonda e disperata perché Plutone, dio dell'Averno, le aveva rapito la figlia Proserpina. Mosso da pietà verso la povera madre, il capo degli dei le inviò le Muse e Afrodite per placarne l'animo, allietandola con musica e danze.
.
La cultura della danza si diffuse ben presto in tutta l'isola, trovando terreno fecondo presso la sorgente di Nitrodi a Buonopane, vicino Barano, zona agricola sul versante sud-orientale di Ischia e divenendo un elemento talmente caratterizzante del folklore locale da far scrivere al calabrese Giulio Iasolino nel '500:
comune a gli altri luoghi.»
Tradizione vuole che la danza fosse praticata dalle Ninfe al ritmo di spade di legno battute dai Fauni su rudimentali manganelli che accompagnavano la melodia prodotta dalla cetra d'oro di Apollo. Apollo, pizzicando la cetra, si innamorò della ninfa Coronide e dall'unione dei due nacque Esculapio. Appagato dall'amore con la ninfa, il dio concesse alla sorgente Nitrodi, lì dove si svolgevano le danze, la proprietà di offrire bellezza e guarigione.
Ma ben presto Coronide s'innamorò del fauno Ischis e Apollo, accecato dalla gelosia, la gettò in mare. Esculapio decise allora di vendicarsi sciogliendo nella fonte un intruglio di erbe esotiche che rendeva litigioso e geloso chiunque si abbeverasse alla sorgente.
Prima di far ritorno nel loro mondo, le Ninfe per perpetuare la loro danza vollero infondere in dono agli abitanti del luogo il ritmo della 'ndrezzata. Gli abitanti di Barano e Buonopane, abbeveratisi alla sorgente contaminata da Esculapio, vissero in continuo litigio fino a quando, nel 1540, una fanciulla perse una cintura donatale dal fidanzato di Barano. La cintura fu rinvenuta da un giovane di Buonopane e, all'ennesima guerra che ebbe il culmine sul ponte di Buonopane, le due fazioni decisero di siglare la pace. Il pasquetta le due parti riunitesi bruciarono la cintura motivo di discordia davanti alla chiesa di San Giovanni e i buonopanesi festeggiarono ballando una 'ndrezzata.
Note
- ^ Nel dialetto napoletano il termine indica un contenitore a forma di cono di carta anti-oleosa usata per servire la frittura.
- ^ Nella cultura meridionale del latifondo con questo termine s'intendeva, nel corso del XIX secolo, l'affittuario delle terre che assumeva la veste sia di intermediario dei grandi proprietari che di imprenditore. Figure equivalenti erano il massaro pugliese e il mercante di campagna laziale.
- ^ Le rane cui si riferisce il testo originale ricordano una monetazione napoletana e siciliana circolante al tempo di Ferdinando I di Aragona e usata dal XIV al XIX secolo.
- ^ Cfr. l'analisi fornita dallo storico Pietro Monti (pagg.800, 80I e 802 del volume Ischia, archeologia e storia)