Alessandro Calori

allenatore di calcio e calciatore italiano (1966-)
Versione del 29 apr 2018 alle 10:54 di CP79-bot (discussione | contributi) (Orfanizzo redirect Trapani Calcio)

Alessandro Calori (Arezzo, 29 agosto 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico del Trapani.

Alessandro Calori
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza189 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraTrapani
Termine carriera2004 - giocatore
Carriera
Giovanili
Arezzo
Squadre di club1
1984-1985Arezzo0 (0)
1985-1989Montevarchi78 (3)
1989-1991Pisa61 (1)
1991-1999Udinese257 (10)[1]
1999-2000Perugia33 (5)
2000-2002Brescia63 (1)
2002-2004Venezia58 (1)
Carriera da allenatore
2004-2005VeneziaVice
2005Triestina
2006Sambenedettese
2008Avellino
2009-2010Portogruaro
2010-2011Padova
2011-2013Brescia
2013-2014Novara
2015Brescia
2016-Trapani
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 giugno 2017

Carriera

Giocatore

Cresciuto nelle giovanili dell'Arezzo, Calori debuttò nel calcio professionistico nel 1985 con il Montevarchi. Nella stagione 1989-1990 passò al Pisa, poi nel 1991 venne ingaggiato dall'Udinese, con cui disputò 7 stagioni in Serie A, diventando anche Capitano della squadra[2].

Nella stagione 1999-2000 giocò per il Perugia, rivelandosi l'uomo decisivo per l'assegnazione dello scudetto: infatti, nell'ultima giornata di Serie A segnò il gol della vittoria del Perugia contro la Juventus per 1-0 (che, a quanto egli stesso dichiarò, era la squadra della quale era tifoso), sancendo con la sconfitta dei bianconeri la vittoria del campionato da parte della Lazio[3].

Nel 2000 si trasferì (assieme al tecnico Carlo Mazzone) al Brescia, squadra con la quale rimase per due stagioni. Nel 2002 passò al Venezia[4], disputando due campionati di Serie B fino al 2004, quando decise di ritirarsi come calciatore.

Allenatore

Nella stagione 2003-2004 (l'ultima della sua carriera da calciatore) Calori venne nominato team manager del Venezia, allora allenato da Angelo Gregucci, per poi diventare allenatore in seconda del Venezia di Julio César Ribas l'anno successivo[5][6].

Nella stagione 2005-2006 ha allenato la Triestina in Serie B in collaborazione con Adriano Buffoni (non essendo ancora in possesso del patentino di 2ª categoria)[7], ma dopo la prima sconfitta subita in campionato dalla squadra, l'allora presidente Flaviano Tonellotto decise di esonerare entrambi[8].

Nel 2006 passò ad allenare la Sambenedettese[9] in Serie C1, ma anche lì venne licenziato in anticipo[10].

Nel marzo 2008 Calori è stato nominato allenatore dell'Avellino al posto dell'esonerato Guido Carboni[11], con l'obiettivo di ottenere la salvezza della squadra irpina in Serie B. L'esordio è vittorioso a discapito del Rimini. Calori porta l'Avellino alla retrocessione in Serie C, avvenuta matematicamente alla penultima giornata di campionato.

Il 9 febbraio 2009 è stato scelto come allenatore del Portogruaro-Summaga, formazione militante in Lega Pro Prima Divisione[12]. Il 9 maggio 2010 ottiene la prima storica promozione in Serie B del Portogruaro-Summaga[13].

Il 2 luglio 2010 diventa il nuovo allenatore del Padova, formazione militante in Serie B[14]. Il 15 marzo 2011 giorno successivo alla sconfitta per (3-1) nel derby contro il Cittadella viene sollevato dall'incarico[15].

Il 12 dicembre seguente viene chiamato dal Brescia in sostituzione di Giuseppe Scienza; quattro giorni più tardi ottiene la sua prima vittoria nella trasferta vinta per 2-0 contro il Livorno[16]. Sulla panchina del Brescia ottiene cinque vittorie consecutive, senza subire un gol e ottenendo un'imbattibilità di più di 900 minuti. La serie di vittorie si ferma con il pari per 0-0 con la Juve Stabia. Il 5 giugno 2013 la società lombarda comunica il termine del rapporto di lavoro con il tecnico[17].

Il 18 novembre seguente diventa il nuovo allenatore del Novara, formazione militante in Serie B, sostituendo Alfredo Aglietti.[18] Calori è esonerato e sostituito il 16 febbraio 2014 con la squadra in zona retrocessione.[19]

Il 18 febbraio 2015, a distanza di un anno e mezzo, torna al Brescia.[20]

Il 26 maggio, dopo la retrocessione del club lombardo in Lega Pro, viene esonerato[21].

Il 3 dicembre 2016, a seguito dell'esonero di Serse Cosmi, diventa il nuovo allenatore del Trapani. La sua nomina riesce a rivitalizzare la squadra, da lui rilevata all'ultimo posto in classifica di Serie B: i siciliani disputano infatti un buon girone di ritorno, totalizzando 31 punti. Ciò tuttavia non è sufficiente per conseguire la salvezza: a fine stagione i granata si piazzano quart'ultimi e retrocedono direttamente in Lega Pro senza i playout (non disputati giacché il distacco dalla quintultima classificata è superiore a 4 punti). Sebbene, in un primo momento, il trainer toscano non avesse trovato l'accordo per il rinnovo contrattuale[22], il 22 giugno 2017 firma un biennale con la società siciliana.[23]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1984-1985   Arezzo B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
1985-1986   Montevarchi C2 15 0 - - - - - - - - - 15 0
1986-1987 C2 8 0 - - - - - - - - - 8 0
1987-1988 C2 34 2 - - - - - - - - - 34 2
1988-1989 C1 21 1 - - - - - - - - - 21 1
Totale Montevarchi 78 3 - - - - - - 78 3
1989-1990   Pisa B 37 0 CI ? ? - - - - - - 37+ 0+
1990-1991 A 24 1 CI ? ? - - - CM ? ? 24+ 1+
Totale Pisa 61 1 ? ? - - ? ? 61+ 1+
1991-1992   Udinese B 35 0 CI ? ? - - - - - - 35+ 0+
1992-1993 A 32+1 1+0 CI ? ? - - - - - - 33+ 1+
1993-1994 A 32 2 CI ? ? - - - - - - 32+ 2+
1994-1995 B 36 4 CI ? ? - - - - - - 36+ 4+
1995-1996 A 30 0 CI ? ? - - - - - - 30+ 0+
1996-1997 A 31 0 CI 1 0 - - - - - - 32 0
1997-1998 A 30 3 CI 4 0 CU 3 0 - - - 37 3
1998-1999 A 31 0 CI 4 0 CU 2 0 - - - 36 0
Totale Udinese 257+1 10+0 9+ 0+ 5 0 - - 272+ 10+
1999-2000   Perugia A 33 5 CI 3 0 Int 3 0 - - - 39 5
lug. 2000 A - - CI - - Int 2 1 - - - 2 1
Totale Perugia 33 5 3 0 5 1 - - 41 6
2000-2001   Brescia A 31 1 CI 8 0 - - - - - - 39 1
2001-2002 A 32 0 CI 4+ 0+ Int 3 0 - - - 35+ 0+
Totale Brescia 63 1 12+ 0+ 3 0 74+ 1+
2002-2003   Venezia B 32 1 CI ? ? - - - - - - 32+ 1+
2003-2004 B 26 0 CI 4+ 0+ - - - - - - 26+ 0+
Totale Venezia 58 1 4+ 0+ - - - - 58+ 1+
Totale carriera 550+1 21+0 28+ 0+ 13 1 ? ? 592+ 22+

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 24 aprile 2018. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2005-2006   Triestina B 3 1 1 1 CI 1 0 0 1 - - - - - 4 1 1 2 25,00 Esonerato
2006-2007   Sambenedettese C1 5 0 1 4 CI-C 4 1 1 2 - - - - - 9 1 2 6 11,11 Esonerato
2007-2008   Avellino B 13 3 5 5 CI 0 0 0 0 - - - - - 13 3 5 5 23,08 Subentrato, 19°
2008-2009   Portogruaro 1D 13 5 5 3 CI-LP 0 0 0 0 - - - - - 13 5 5 3 38,46 Subentrato, 12°
2009-2010 1D 34 16 11 7 CI-LP 6 2 3 1 S-LP 2 1 0 1 42 19 14 9 45,24
Totale Portogruaro 47 21 16 10 6 2 3 1 2 1 0 1 55 24 19 12 43,64
2010-2011   Padova B 31 8 13 10 CI 2 1 0 1 - - - - - 33 9 13 11 27,27 Esonerato
2011-2012   Brescia B 23 11 5 7 CI 0 0 0 0 - - - - - 23 11 5 7 47,83 Subentrato, 8°
2012-2013 B 42+2 15 17+2 10 CI 1 0 0 1 - - - - - 45 15 19 11 33,33
2013-2014   Novara B 11 3 2 6 CI 0 0 0 0 - - - - - 11 3 2 6 27,27 Subentrato, esonerato
2014-2015   Brescia B 16 5 4 7 CI 0 0 0 0 - - - - - 16 5 4 7 31,25 Subentrato, 18°
Totale Brescia 83 31 28 24 1 0 0 1 - - - - 84 31 28 25 36,90
2016-2017   Trapani B 25 9 6 10 CI 0 0 0 0 - - - - - 25 9 6 10 36,00 Subentrato, 19°
2017-2018 C 34 19 10 5 CI+CI-C 3+2 2+0 0+1 1+1 - - - - - 39 21 11 7 53,85
Totale Trapani 59 28 16 15 5 2 1 2 - - - - 64 30 17 17 46,88
Totale carriera 252 95 82 75 19 6 5 8 2 1 0 1 273 102 87 84 37,36

Palmarès

Allenatore

Portogruaro: 2009-2010

Note

  1. ^ 258 (10) considerando lo spareggio salvezza contro il Brescia del 1992-93.
  2. ^ Sebastiano Vernazza, Alessandro Calori, L' Udinese, Calori e una sfida tutta da scrivere, in La Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2997, p. 13. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  3. ^ Maurizio Crosetti, Quel diluvio sulla Juve un segno del destino, in La Repubblica, 15 maggio 2000. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  4. ^ Michele Contessa, Calori-Poggi: rinasce il Venezia, in La Gazzetta dello Sport, 24 agosto 2002, p. 20. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  5. ^ Calori, c'è un posto in panchina, in La Nuova Venezia, 1º luglio 2004, p. 43. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  6. ^ Voglio salvare il Venezia, ecco perché sono qui, in La Nuova Venezia, 28 gennaio 2005, p. 42. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  7. ^ Sebastiano Vernazza, Calori rassicura i triestini, in La Gazzetta dello Sport, 05 luglio 2005, p. 17. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  8. ^ Triestina: esonerati Calori e Buffoni, in L'Eco di Bergamo, 11 settembre 2005. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  9. ^ Alessandro Calori cerca la rivincita Sarà il tecnico della Sambenedettese, in La Nuova Venezia, 03 luglio 2006, p. 30. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  10. ^ Esonerato l'allenatore Calori Chimenti-Voltattorni in panchina, in La Gazzetta dello Sport, 04 ottobre 2006, p. 17. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  11. ^ Avellino via Carboni c'è Calori, in La Repubblica, 11 marzo 2008, p. 15 sezione:Napoli. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  12. ^ Calori-Porto si piacciono subito, in La Nuova Venezia, 11 febbraio 2009, p. 32. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  13. ^ Nicola Pellicani, Sorpresa a Verona la favola Portogruaro, in La Repubblica, 09 maggio 2010. URL consultato il 10 maggio 2010.
  14. ^ Alessandro Calori è il nuovo allenatore del Calcio Padova, in Calcio Padova - Il Sito Ufficiale, 02 luglio 2010. URL consultato il 2 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
  15. ^ Alessandro Calori non è più il tecnico del Calcio Padova Archiviato il 18 marzo 2011 in Internet Archive. padovacalcio.it
  16. ^ Serie B, il Brescia espugna Livorno, in sportmediaset.it, 16 dicembre 2011. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  17. ^ I ringraziamenti a mister Calori, su bresciacalcio.it. URL consultato il 5 giugno 2013.
  18. ^ Alessandro Calori è il nuovo allenatore del Novara, su novaracalcio.com, 18 novembre 2013. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  19. ^ Novara: via Calori, torna Aglietti, in ANSA, 16 febbraio 2013.
  20. ^ Alessandro Calori nuovo allenatore del Brescia Calcio | Brescia Calcio - Sito Ufficiale
  21. ^ Comunicato ufficiale Brescia Calcio, in bresciacalcio.it, 26 maggio 2015.
  22. ^ UFFICIALE: Trapani, niente accordo col ds Salvatori e con mister Calori Archiviato il 19 giugno 2017 in Internet Archive. tuttolegapro.com
  23. ^ UFFICIALE: Trapani, si riparte da mister Calori[collegamento interrotto] tuttolegapro.com

Collegamenti esterni