The Streak

serie di ventuno vittorie consecutive del wrestler The Undertaker a WrestleMania
Versione del 2 mag 2018 alle 23:40 di Zax (discussione | contributi) (ripetizione)

Con l'espressione The Streak (traducibile in italiano come La Striscia)[1] si intende il record di ventuno vittorie consecutive posto in essere dal wrestler statunitense The Undertaker al pay-per-view WrestleMania, il principale evento della WWE.

The Undertaker durante la 800ª puntata di Monday Night Raw (2008).

La Streak è iniziata a WrestleMania VII nel 1991 con la vittoria su Jimmy Snuka e si è conclusa a WrestleMania XXX, nel 2014, per mano di Brock Lesnar.
Nel corso della striscia Taker ha affrontato diciotto wrestler diversi e in particolare tre volte Triple H, due Kane e Shawn Michaels e ha anche sostenuto un Handicap match contro A-Train e Big Show; è stato inoltre costretto a saltare WrestleMania X (1994) e WrestleMania 2000 (2000) a causa di alcuni infortuni[2][3].

Con il passare degli anni la Streak è divenuta una componente fondamentale delle storyline di WrestleMania e la vittoria contro Undertaker in tale occasione veniva descritta come il più grande onore che un wrestler avrebbe potuto ottenere nella propria carriera, considerando anche che già ottenere la possibilità di affrontare il Becchino a WM viene considerata un'occasione addirittura superiore a quella di lottare per un titolo mondiale[4][5].

Nonostante facesse parte della kayfabe, la striscia di imbattibilità del Phenom è stata definita come "la più grande nella storia dello sport" ed è stata spesso paragonata a quella del pugile statunitense Floyd Mayweather.[6][7] Per molti anni gli appassionati di wrestling e gli esperti del settore si sono chiesti se la Streak avrebbe mai avuto fine e, nel caso, quale atleta sarebbe stato "capace" di interromperla.[8][9]

Logo ufficiale di WrestleMania.

WrestleMania

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania.

WrestleMania è l'evento annuale più importante della federazione di wrestling statunitense della World Wrestling Entertainment (WWE). Creata come contromossa all'acclamato evento della Jim Crockett Promotions (JCP), Starrcade, WrestleMania I è stata trasmessa attraverso la televisione a circuito chiuso e in pay-per-view ed è stata vista da un milione di telespettatori a livello nazionale. L'ampio successo dell'evento ha contribuito alla diffusione del wrestling e ha reso la WWF/E la federazione di wrestling di maggior successo al mondo, spingendola a promuovere l'evento come il Super Bowl dello sport entertainment.

The Undertaker

  Lo stesso argomento in dettaglio: The Undertaker.

Mark William Calaway (Houston, 24 marzo 1965), meglio conosciuto con il ring-name di The Undertaker, è un ex wrestler statunitense sotto contratto con la WWE, dove ha combattuto sin dal 1990, rendendolo il wrestler più longevo della federazione. Calaway ha iniziato la sua carriera nella World Class Championship Wrestling (WCCW) nel 1984. Dopo aver lottato nella World Championship Wrestling (WCW) con il ring name di "Mean" Mark Callous dal 1989 al 1990, ha firmato con la World Wrestling Federation (WWF) nel 1990. The Undertaker è un sette volte campione del mondo, avendo vinto quattro volte il WWF World Heavyweight Championship/WWF/E Championship e tre volte il World Heavyweight Championship, vincendo inoltre la Royal Rumble (2007). È riconosciuto come il quarto più giovane wrestler della storia a vincere il WWF/E Championship, avendo vinto il titolo all'età di 26 anni, otto mesi e tre giorni.[10]

La Streak

Data Luogo Edizione di

WrestleMania

Avversario Record Note Durata
24 marzo 1991   Los Angeles WrestleMania VII Jimmy Snuka 1 - 0 Inizio della Streak 04:20[11]
5 aprile 1992   Indianapolis WrestleMania VIII Jake Roberts 2 - 0 06:36[12]
4 aprile 1993   Las Vegas WrestleMania IX Giant González 3 - 0 Vittoria per squalifica 07:33[13]
20 marzo 1994   New York City WrestleMania X The Undertaker non partecipò a WrestleMania X a causa di un infortunio
2 aprile 1995   Hartford WrestleMania XI King Kong Bundy 4 - 0 06:36[14]
31 marzo 1996   Anaheim WrestleMania XII Diesel 5 - 0 16:46[15]
23 marzo 1997   Chicago WrestleMania 13 Sycho Sid 6 - 0 In un No Disqualification match per il WWF World Heavyweight Championship 21:19[16]
29 marzo 1998   Boston WrestleMania XIV Kane 7 - 0 16:58[17]
28 marzo 1999   Philadelphia WrestleMania XV Big Boss Man 8 - 0 In un Hell in a Cell match 09:48[18]
2 aprile 2000   Anaheim WrestleMania 2000 The Undertaker non partecipò a WrestleMania 2000 a causa di un infortunio
1º aprile 2001   Houston WrestleMania X-Seven Triple H 9 - 0 18:17[19]
17 marzo 2002   Toronto WrestleMania X8 Ric Flair 10 - 0 In un No Disqualification match 18:47[20]
30 marzo 2003   Seattle WrestleMania XIX A-Train & Big Show 11 - 0 In un Handicap match 09:45[21]
14 marzo 2004   New York City WrestleMania XX Kane 12 - 0 07:45[22]
3 aprile 2005   Los Angeles WrestleMania 21 Randy Orton 13 - 0 14:14[23]
2 aprile 2006   Chicago WrestleMania 22 Mark Henry 14 - 0 In un Casket match 09:26[24]
1º aprile 2007   Detroit WrestleMania 23 Batista 15 - 0 In un match per il World Heavyweight Championship 15:47[25]
30 marzo 2008   Orlando WrestleMania XXIV Edge 16 - 0 In un match per il World Heavyweight Championship 24:03[26]
5 aprile 2009   Houston WrestleMania XXV Shawn Michaels 17 - 0 30:44[27]
28 marzo 2010   Phoenix WrestleMania XXVI Shawn Michaels 18 - 0 In un No Disqualification match (Streak vs. Career) 23:59[28]
3 aprile 2011   Atlanta WrestleMania XXVII Triple H 19 - 0 In un No Holds Barred match 29:24[29]
1º aprile 2012   Miami WrestleMania XXVIII Triple H 20 - 0 In un Hell in a Cell match con Shawn Michaels come arbitro speciale 30:50[30]
7 aprile 2013   East Rutherford WrestleMania 29 CM Punk 21 - 0 22:07[31]
6 aprile 2014   New Orleans WrestleMania XXX Brock Lesnar 21 - 1 Fine della Streak 25:12[32]
28 marzo 2015   Santa Clara WrestleMania 31 Bray Wyatt 22 - 1 Inizio Seconda Streak 15:12
3 aprile 2016   Arlington WrestleMania 32 Shane McMahon 23 - 1 30:05
2 aprile 2017   Orlando WrestleMania 33 Roman Reigns 23- 2 Fine della Seconda Streak 23:00
8 Aprile 2018   New Orleans WrestleMania 34 John Cena 24 - 2 Inizio Terza Streak 2:54

Match della Streak

WrestleMania VII: The Undertaker vs. Jimmy Snuka (inizio della Streak)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania VII.

Il match è terminato quando Jimmy Snuka ha cercato di effettuare una manovra in springboard su The Undertaker, ma il Phenom lo ha afferrato in volo ed ha eseguito su di lui una Tombstone Piledriver per poi schienarlo ed ottenere la vittoria.[33]

«Non vedevo l'ora, fratello, quando Vince Jr. mi ha detto di lottare con The Undertaker. Fratello, l'ho amato. L'ho amato. Ho detto "perché no?". C'è un ragazzo che sta per esplodere. Lui ha fatto bene la sua parte. È sembrato buono. È stato un piacere per me andare lì e lavorare con lui.[34]»

WrestleMania VIII: The Undertaker vs. Jake Roberts (2–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania VIII.

Dopo aver inflitto la sua mossa finale (DDT) a The Undertaker per la seconda volta, Jake "The Snake" Roberts è uscito dal ring per attaccare il manager Paul Bearer. Il Phenom ne ha quindi approfittato, eseguendo una Tombstone Piledriver su Roberts fuori dal ring per poi riportarlo dentro e schienarlo per ottenere la vittoria.[35]

WrestleMania IX: The Undertaker vs. Giant González (3–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania IX.

Giant González, gigante di 235 cm, è stato squalificato per aver ricoperto la faccia di The Undertaker con del cloroformio. Questa è stata l'unica vittoria per squalifica del Phenom durante la sua Streak a WrestleMania.[36]

WrestleMania XI: The Undertaker vs. King Kong Bundy (4–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XI.

Il match, arbitrato dal giudice di baseball Larry Young, è terminato quando The Undertaker ha eseguito una body slam ed una flying clothesline su King Kong Bundy per poi schienarlo ed ottenere la vittoria.[37]

WrestleMania XII: The Undertaker vs. Diesel (5–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XII.

Prima di passare alla World Championship Wrestling (WCW), federazione rivale della WWF, Diesel ha perso contro The Undertaker dopo una Tombstone Piledriver.[38]

WrestleMania 13: The Undertaker vs. Sycho Sid (6–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania 13.

Durante il match valido per il WWF World Heavyweight Championship, Bret Hart è intervenuto distraendo Sycho Sid e permettendo a The Undertaker di vincere il titolo con la Tombstone Piledriver.[39]

WrestleMania XIV: The Undertaker vs. Kane (7–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XIV.

Dopo che Kane è uscito da due Tombstone Piledriver, The Undertaker ne ha eseguita una terza per ottenere la vittoria contro il fratellastro (kayfabe).[40]

«Poter lavorare con The Undertaker sin dall'inizio è stata una straordinaria opportunità. È stata l'opportunità di raggiungere un punto di svolta della mia carriera e fortunatamente sono stato in grado di sfruttarla.[41]»

WrestleMania XV: The Undertaker vs. Big Boss Man (8–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XV.

Il primo Hell in a Cell match nella storia di WrestleMania si è concluso quando The Undertaker ha eseguito una Tombstone Piledriver su Big Boss Man, che è stato poi impiccato (kayfabe) con un cappio dal tetto della gabbia dal Brood (Christian, Edge e Gangrel).[42]

WrestleMania X-Seven: The Undertaker vs. Triple H (9–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania X-Seven.

Dopo un match che ha visto i due wrestler lottare anche tra il pubblico, The Undertaker ha schienato Triple H in seguito ad una Last Ride.[43]

Questo incontro ha segnato la prima apparizione del Phenom a WrestleMania con la gimmick motociclistica dell'American Bad Ass.

WrestleMania X8: The Undertaker vs. Ric Flair (10–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania X8.
 
The Undertaker esegue la sua Tombstone Piledriver su Ric Flair a WrestleMania X8 (2002).

In un No-Disqualification match, The Undertaker ha sconfitto Ric Flair dopo aver eseguito una Tombstone Piledriver su di lui, nonostante in precedenza fosse stato ostacolato dall'interferenza di Arn Anderson.[44]

WrestleMania XIX: The Undertaker vs. A-Train & Big Show (11–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XIX.

Sebbene il compagno di tag-team di The Undertaker, Nathan Jones, fosse stato dichiarato incapace di combattere poco prima del match, il Phenom è riuscito a vincere l'incontro da solo grazie ad una Tombstone Piledriver su A-Train.[45]

WrestleMania XX: The Undertaker vs. Kane (12–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XX.

Tornato al personaggio del Deadman dopo quattro anni, The Undertaker ha sconfitto Kane per la seconda volta a WrestleMania in seguito ad una Tombstone Piledriver.[46]

WrestleMania 21: The Undertaker vs. Randy Orton (13–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania 21.

Il match è terminato quando Randy Orton ha tentato di eseguire una Tombstone Piledriver su The Undertaker, ma il Phenom ha ribaltato la manovra ed ha eseguito la sua finisher per vincere l'incontro.[47]

Questo match ha segnato la prima volta in cui un avversario di The Undertaker, in questo caso Randy Orton, ha voluto esplicitamente affrontare il Phenom a WrestleMania per interrompere la sua Streak, piuttosto che iniziare una vera e propria rivalità con lui.

WrestleMania 22: The Undertaker vs. Mark Henry (14–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania 22.

The Undertaker ha vinto il Casket match quando ha chiuso Mark Henry nella bara.[48]

WrestleMania 23: The Undertaker vs. Batista (15–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania 23.

Grazie alla vittoria della Royal Rumble 2007,[49] The Undertaker si è guadagnato l'opportunità di selezionare il suo avversario per WrestleMania 23,[50] potendo scegliere di lottare contro il WWE Champion John Cena, l'ECW Champion Bobby Lashley o il World Heavyweight Champion Batista; il Phenom ha deciso di affrontare proprio quest'ultimo.[51]

Durante il match The Undertaker ha usato tutte le sue mosse caratteristiche, tra cui lo Snake Eyes, la Old School ed una flying clothesline, per poi eseguire un suicide dive su Batista, che ha ricambiato eseguendo una running powerslam sul tavolo dei commentatori. Batista ha poi messo a segno una Spear ed una Batista Bomb, ma The Undertaker è riuscito a uscire dallo schienamento. Batista ha provato a eseguire nuovamente la sua mossa finale, ma Undertaker l'ha ribaltata e ha eseguito una Tombstone Piledriver per ottenere la vittoria e vincere il World Heavyweight Championship.[52]

«Quando siamo sul ring insieme penso che sia magico. Penso che abbiamo lo stesso obiettivo, ossia fare un match competitivo. Non è facile visto che siamo entrambi dei beniamini del pubblico, ma finché siamo competitivi e fisici e facciamo in modo che valga il prezzo del biglietto e li portiamo a vedere l'evento, allora funzionerà. È come un sogno che diventa realtà. Lui è davvero grande eppure atletico, è l'avversario perfetto per me.[53]»

WrestleMania XXIV: The Undertaker vs. Edge (16–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XXIV.

Nonostante The Undertaker arrivasse all'evento con un record di 15-0, anche Edge non aveva mai perso a WrestleMania.[54][55]

Il match è stato pieno di ribaltamenti da parte di Edge, che difendeva il World Heavyweight Championship, con Undertaker che ha eseguito le sue caratteristiche manovre (Old School, big boot, Last Ride e Tombstone Piledriver) mentre Edge ha messo a segno le sue manovre migliori come la Impaler DDT e la Edge-O-Matic. La fine del match è arrivata quando, nonostante Edge abbia usato una telecamera come oggetto contundente e l'interferenza dei membri de La Familia, tra cui gli Edgeheads (Curt Hawkins e Zack Ryder), Undertaker lo ha bloccato nella Hell's Gate dopo essere stato colpito dalla mossa finale di Edge, la Spear. Edge ha ceduto e per la seconda volta di fila The Undertaker ha vinto il World Heavyweight Championship a WrestleMania.[56]

«Il più grande incontro della mia carriera, nessuno escluso. Non c'è niente di meglio che lottare nel main-event di WrestleMania contro The Undertaker per il titolo del mondo.»

WrestleMania XXV: The Undertaker vs. Shawn Michaels (17–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XXV.

Dopo aver sconfitto Vladimir Kozlov nella puntata di Raw del 2 marzo 2009, Shawn Michaels si è guadagnato il diritto di affrontare The Undertaker a WrestleMania XXV.[57]

 
The Undertaker celebra la vittoria contro Shawn Michaels a WrestleMania XXV (2009).

Durante il match Undertaker ha tentato di eseguire il suo caratteristico suicide dive, ma Micheals ha messo un cameraman nella traiettoria, facendo cadere Undertaker sul collo; tale spot ha "aggiunto più dramma ed emozione al match, dandogli un elemento di realismo". La conclusione, descritta come "emotivamente forte", ha visto Undertaker usare tutte e quattro delle sue mosse finali (Tombstone Piledriver, Last Ride, Chokeslam e Hell's Gate) senza riuscire a vincere il match; "gli occhi spalancati di tristezza e disperazione" di Undertaker dopo che Michaels è uscito dallo schienamento della Tombstone Piledriver è stato descritto come un "istantanea del cuore e della passione che era in mostra nello spettacolo".[58][59] Michaels ha reagito e ha eseguito la sua mossa finale, la Sweet Chin Music, ma Undertaker è uscito dallo schienamento. Poco dopo Michaels ha tentato di eseguire un moonsault dalla corda più alta, ma è stato afferrato al volo da Undertaker, che ha eseguito una seconda Tombstone Piledriver che gli ha permesso di vincere il match.[58]

«Cosa si può chiedere di più come fan di wrestling?[58]»

Questo match è da molti considerato l'incontro di wrestling più bello di tutti i tempi.[59][60]

WrestleMania XXVI: The Undertaker vs. Shawn Michaels (18–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XXVI.

The Undertaker aveva inizialmente rifiutato la proposta di una rivincita con Shawn Michaels, dicendo che "una rivincita alla WrestleMania di quest'anno risulterà solo in un ulteriore delusione per te. Shawn, non ho nulla da provarti. La mia risposta è no", prima che Micheals rispondesse dicendo: "Ti vedrò a WrestleMania. La tua Streak, il tuo titolo e la tua anima saranno miei".[61] A Elimination Chamber, Micheals è arrivato da sotto il ring e ha eseguito una Sweet Chin Music, permettendo a Chris Jericho di schienare Undertaker e sottrargli il World Heavyweight Championship.[62]

Verso la fine del match Micheals ha eseguito una Sweet Chin Music fuori dal ring, lasciando Undertaker steso sul tavolo dei commentatori, per poi eseguire un moonsault dalla corda più alta, distruggendo il tavolo dei commentatori.[63] Alla fine dei ventiquattro minuti di match, dopo essere uscito dallo schienamento di una Tombstone Piledriver, Micheals ha schiaffeggiato The Undertaker, che ha eseguito una Tombstone Piledriver in salto per ottenere la vittoria.[64][65] Come parte della stipulazione prima del match,[66] Micheals è stato costretto a ritirarsi dal wrestling,[67][68] in un momento che è stato descritto come "la fine di un'era".[69]

WrestleMania XXVII: The Undertaker vs. Triple H (19–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XXVII.

Dopo quasi trenta minuti di contesa in un No Holds Barred match[70] e dopo che entrambi i wrestler sono usciti dallo schienamento dopo aver subito le rispettive mosse finali, The Undertaker ha ottenuto la vittoria quando ha eseguito la Hell's Gate su Triple H, che ha ceduto dopo non essere riuscito ad afferrare il suo caratteristico sledgehammer.[71][72]

WrestleMania XXVIII: The Undertaker vs. Triple H (20–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XXVIII.

In un Hell in a Cell match arbitrato da Shawn Michaels, il match, venduto come "la fine di un'era", è iniziato con una rissa dentro e fuori dal ring. Successivamente, con i gradoni d'acciaio sul ring, Triple H ha eseguito una spinebuster su Undertaker, che lo ha poi intrappolato nella Hell's Gate, ribaltata da Triple H quando lo ha sollevato e sbattuto sui gradoni. Il match è stato pieno di colpi con oggetti contundenti, incluse sedici consecutive sediate da parte di Triple H, seguite da un colpo alla testa con lo sledgehammer, tutto mentre Undertaker diceva a Micheals di non fermare il match. Dopo essere stato attaccato da Micheals, Undertaker lo ha intrappolato nella Hell's Gate, facendolo svenire. L'arbitro di rimpiazzo, Charles Robinson, è corso sul ring dopo che Undertaker aveva eseguito una Chokelsam su Triple H, ma il conteggio si è arrestato al conto di due ed è stato poi l'arbitro stesso a subire una Chokeslam. Michaels si è ripreso e ha colpito Undertaker con la Sweet Chin Music seguita dal Pedigree di Triple H, ma ciò non è stato abbastanza per il conto di tre. Entrambi i wrestler hanno eseguito le loro mosse finali per delle near-fall, con Undertaker che ha poi eseguito la sua serie di sediate per un altro conto di due. Undertaker ha vinto il match poco dopo con una Tombstone Piledriver.[73][74][75]

Il match è stato acclamato come uno dei "migliori Hell in a Cell match di tutti i tempi",[76] mentre Triple H lo ritiene uno dei suoi match preferiti.[77]

WrestleMania 29: The Undertaker vs. CM Punk (21–0)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania 29.

In un controverso angle avvenuto la settimana prima di WrestleMania 29, Paul Heyman (il manager di CM Punk) si era vestito come il recentemente deceduto Paul Bearer (lo storico manager di The Undertaker), usando anche i manierismi di Bearer per provocare Undertaker mentre era accompagnato dai caratteristici druidi di Undertaker. Quando Undertaker li ha attaccati, Punk, vestito come druido, lo ha assalito, per poi spargergli addosso le ceneri dell'urna funeraria che, secondo la storyline, conteneva quelle di Bearer.[78]

Durante il match durato ventidue minuti in cui i fan hanno intonato il coro this is awesome ("questo è fantastico"), Punk ha eseguito un diving elbow drop dalla corda più alta su The Undertaker, che era stato posizionato sul tavolo dei commentatori.[79] Dopo essersi ripreso, Undertaker, è stato colpito con l'urna contenente le presunte ceneri di Bearer e, mentre stava per subire la GTS, mossa finale di Punk, è riuscito a ribaltarla nella Tombstone Piledriver ottenendo la vittoria.[80]

WrestleMania XXX: The Undertaker vs. Brock Lesnar (fine della Streak)

  Lo stesso argomento in dettaglio: WrestleMania XXX e WrestleMania 31.
 
Brock Lesnar indossa la maglia che celebra la fine della Streak.

Il 23 ottobre 2010, dopo aver perso l'UFC Heavyweight Championship contro Cain Velasquez a UFC 121, Brock Lesnar è stato confrontato da The Undertaker, presente tra il pubblico in abiti civili, il quale gli ha chiesto se volesse combattere un match a WrestleMania.[81][82]

Nella puntata di Raw del 24 febbraio 2014 The Undertaker, alla sua prima apparizione in WWE dopo dieci mesi, ha sfidato Brock Lesnar in un match a WrestleMania XXX, che si sarebbe svolta il 6 aprile al Mercedes-Benz Superdome di New Orleans (Louisiana).[83] Il Phenom arrivò al match inizialmente come assoluto favorito secondo gli scommettitori,[84] ma dopo una Kimura lock e tre F-5 Lesnar lo ha schienato in venticinque minuti e dodici secondi per concludere la Streak, lasciando il pubblico in silenzio e scioccato;[85][86] The Undertaker è stato successivamente portato in ospedale a causa di una commozione cerebrale subita all'inizio del match.[87][88] La musica di Lesnar non è partita per un paio di minuti, mentre le telecamere continuavano a mostrare la reazione scioccata del pubblico. Il suo manager, Paul Heyman, ha in seguito usato la vittoria per promuovere il suo cliente e riferendosi a se stesso come "l'uno dietro l'uno nel 21–1".[89]

La sconfitta di The Undertaker a WrestleMania XXX è stata definita come "il risultato più scioccante nella storia del wrestling".[90][91] Un gran numero di fan ha contestato il risultato; Justin Henry di WrestleCrap ha invece difeso la decisione.[92] Interrogato da "Stone Cold" Steve Austin sulla decisione di terminare la Streak, Vince McMahon ha detto che è stata fatta per fare un grande affare con Lesnar e che non c'erano altri validi candidati per il ruolo; ha aggiunto che The Undertaker era scioccato dalla decisione, ma lo ha accettato visto che voleva dare indietro quello che il wrestling gli ha dato.[93]

Dopo la Streak (2015-2017)

Dopo la sconfitta contro Brock Lesnar a WrestleMania XXX, The Undertaker è sparito dalle scene per molto tempo; ha fatto il suo ritorno negli show WWE dopo quasi un anno, nella puntata di Raw del 9 marzo 2015, rispondendo alla sfida lanciatagli da Bray Wyatt. Il 28 marzo, a WrestleMania 31, il Phenom è tornato alla vittoria allo Showcase of the Immortals, sconfiggendo Wyatt in 15 minuti.[94][95]

Dopo essersi preso una pausa di tre mesi, The Undertaker è tornato a Battleground 2015 per vendicarsi di Brock Lesnar, impedendogli la vittoria del WWE World Heavyweight Championship nel match contro Seth Rollins.[96] A SummerSlam i due si sono affrontati di nuovo,[97] ma questa volta è stato il Phenom ad aggiudicarsi la contesa (prima vittoria per lui contro Lesnar in match singoli),[98] approfittando di una distrazione dell'avversario per eseguire un colpo basso.[99] Ad ottobre, al pay-per-view Hell in a Cell, si è tenuto il capitolo finale della faida: in un Hell in a Cell match durato 18 minuti Brock Lesnar ha sconfitto The Undertaker in seguito alla F-5.[100]

Nella puntata di Raw del 22 febbraio 2016 Undertaker è stato scelto da Vince McMahon come sfidante di suo figlio Shane McMahon in un Hell in a Cell match a WrestleMania 32: il 3 aprile il Phenom ha sconfitto Shane, dopo che quest'ultimo si era lanciato su un tavolo dei commentatori dal tetto della gabbia.

Il 2 aprile 2017, a WrestleMania 33, Undertaker è stato sconfitto da Roman Reigns nel main-event del pay-per-view. Al termine del match si è spogliato della tenuta da becchino, e l'ha abbandonata al centro del ring, facendo intendere di volersi ritirare.

L'11 marzo 2018 a Raw John Cena ha lanciato una sfida per un ultimo match a WrestleMania 34 ad Undertaker, che però non si è palesato. La scena si è ripetuta nelle successive puntate di Raw.

L'8 aprile 2018 a WrestleMania John Cena, che perdendo le speranze di avere il match col Deadman si era accomodato tra il pubblico, dopo aver ricevuto un messaggio di un arbitro, si è precipitato negli spogliatoi per indossare il suo completo da combattimento. Una volta tornato attende l'arrivo del Deadman nel ring ma al suo posto arriva Elias, il quale inizia un combattimento con John vinto infine da quest'ultimo. Una volta abbandonato il ring per dirigersi verso gli spogliatoi la sua musica si ferma e cala l'oscurità accompagnata successivamente dalle campane dell'Undertaker. Subito avviene il match che viene vinto da Undertaker in meno di 5 min dopo che quest'ultimo ha rifilato una Chokeslam e una Tombstone Piledriver al leader della Cenation.

DVD e videogiochi

La WWE ha pubblicato diversi DVD riguardanti la Streak, incluso quello che riprendeva il 21-0 di WrestleMania 29.[101] Una versione aggiornata, comprendente anche la clamorosa sconfitta di The Undertaker contro Brock Lesnar a WrestleMania XXX, è stata rilasciata nell'ottobre del 2015.[102]

Il videogioco WWE 2K14 (2013) includeva una modalità dedicata alla Streak, in cui i giocatori potevano tentare di difendere la striscia di imbattibilità con il personaggio di The Undertaker oppure cercare di interromperla usando un qualsiasi altro wrestler presente nel roster.[103]

Note

  1. ^ (EN) Undertaker, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) David Shoemaker, What’s at Stake When John Cena Wrestles Brock Lesnar at ‘SummerSlam’, su grantland.com, Grantland, 14 agosto 2014. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  3. ^ (EN) Buck Woodward, Undertaker, Royal Rumble, Vickie Guerrero and more, su pwinsider.com, PWInsider, 29 gennaio 2011. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  4. ^ (EN) Henry Tiger Oliver, Why Brock Lesnar won't break The Undertaker's WrestleMania win streak, su newsok.com, The Oklahoman, 26 marzo 2014. URL consultato il 16 marzo 2015.
  5. ^ (EN) FSM staff, The Greatest WrestleMania Matches of All-Time: The Undertaker vs. Shawn Michaels (WrestleMania XXV), in Fighting Spirit Magazine, n. 117, Uncooker Media, marzo 2015, pp. 40.
    «Il posizionamento di The Undertaker era perfetto quando ha afferrato Micheals in aria [mentre eseguiva il moonsault] e ha eseguito un'apocalittica Tombstone per negare al suo avversario il più grande premio nella WWE: lo scalpo di The Undertaker a WrestleMania.»
  6. ^ (EN) The Undertaker's Show of Shows victims, su skysports.com, Sky Sports, 1º aprile 2014. URL consultato il 26 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).
  7. ^ (EN) The greatest winning streak in sport is still going strong, su the42.ie, The Journal.ie, 8 aprile 2013. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  8. ^ (EN) Matt Bishop e Nolan Nowell, Debate: Should CM Punk end The Streak?, su slam.canoe.com, Canoe, 31 marzo 2013. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  9. ^ (EN) Michael Knight, Who Will End the Undertaker's Streak at Wrestlemania?, su vice.com, Vice, 10 ottobre 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  10. ^ (EN) 10 Youngest WWE Champions, su wwe.com, WWE. URL consultato il 18 marzo 2016.
  11. ^ (EN) WWF WrestleMania VII, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  12. ^ (EN) WWF WrestleMania VIII, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  13. ^ (EN) WWF WrestleMania IX, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  14. ^ (EN) WWF WrestleMania XI, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  15. ^ (EN) WWF WrestleMania XII, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  16. ^ (EN) WWF WrestleMania 13, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  17. ^ (EN) WWF WrestleMania XIV, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  18. ^ (EN) WWF WrestleMania XV, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  19. ^ (EN) WWF WrestleMania X-Seven, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  20. ^ (EN) WWF WrestleMania X8, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  21. ^ (EN) WWE WrestleMania XIX, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  22. ^ (EN) WWE WrestleMania XX, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  23. ^ (EN) WWE WrestleMania 21, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  24. ^ (EN) WWE WrestleMania 22, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  25. ^ (EN) WWE WrestleMania 23, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  26. ^ (EN) WWE WrestleMania XXIV, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  27. ^ (EN) WWE WrestleMania XXV, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  28. ^ (EN) WWE WrestleMania XXVI, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  29. ^ (EN) WWE WrestleMania XXVII, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  30. ^ (EN) WWE WrestleMania XXVIII, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  31. ^ (EN) WWE WrestleMania 29, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  32. ^ (EN) WWE WrestleMania XXX, su profightdb.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
  33. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Superfly first to fall, su slam.canoe.com, Canoe, 20 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  34. ^ (EN) Jimmy Snuka interview, talks Undertaker, su f4online.com, Wrestling Observer Newsletter, 25 gennaio 2013. URL consultato il 28 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  35. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Undertaker stomps a Snake, su slam.canoe.com, Canoe, 20 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  36. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Slaying a giant, su slam.canoe.com, Canoe, 21 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  37. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, DiBiase can't lead Bundy to win, su slam.canoe.com, Canoe, 21 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  38. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Nash lays down on way out, su slam.canoe.com, Canoe, 21 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  39. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Sid drops the belt, su slam.canoe.com, 20 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  40. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Brother versus brother, su slam.canoe.com, Canoe, 22 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  41. ^ (EN) Kevin Eck, Kane keeps his dark side inside the ring, su baltimoresun.com, The Baltimore Sun, 2 settembre 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  42. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Bossman hangs, su slam.canoe.com, Canoe, 23 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  43. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, The first battle with Triple H, su slam.canoe.com, Canoe, 23 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  44. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, The Streak: Whooo! A battle with the Nature Boy, su slam.canoe.com, Canoe, 24 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  45. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Two is not better than one, su slam.canoe.com, Canoe, 26 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  46. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Again, Kane is not able, su slam.canoe.com, Canoe, 27 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  47. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, The Legend Killer get Tombstoned, su slam.canoe.com, Canoe, 27 febbraio 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  48. ^ (EN) Blaine Van Der Greind, Finishing the World's Strongest Man, su slam.canoe.com, Canoe, 2 marzo 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  49. ^ (EN) Undertaker wins the Royal Rumble Match, su wwe.com, 28 gennaio 2007. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  50. ^ (EN) Louis Dee, Decision at hand, su wwe.com, 3 febbraio 2007. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  51. ^ (EN) Louis Dee, Tickets punched for WrestleMania, su wwe.com, 5 febbraio 2007. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  52. ^ (EN) Dale Plummer e Nick Tylwalk, Undertaker the champ - WrestleMania 23 delivers big time, su slam.canoe.ca, Canoe, 1º aprile 2007. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  53. ^ (EN) Kevin Eck, Q&A with Batista, su baltimoresun.com, The Baltimore Sun, 31 ottobre 2007. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  54. ^ (EN) Tim Baines, Canadian boy Copeland fights to keep his Edge, su slam.canoe.ca, Canoe, 30 marzo 2008. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  55. ^ (EN) Nick Tylwalk, 'Über-villain' Edge aims to steal the show, su slam.canoe.ca, Canoe, 30 marzo 2008. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  56. ^ (EN) Dale Plummer, Mayweather, Orton survive Mania; Edge, Flair don't, su slam.canoe.ca, Canoe, 31 marzo 2008. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  57. ^ (EN) James Caldwell, Undertaker's WrestleMania opponent determined on Raw tonight, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 2 marzo 2009. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  58. ^ a b c (EN) Dan Wahlers, Dan Wahlers talks Undertaker vs. Shawn Michaels, su f4online.com, Wrestling Observer Newsletter, 9 aprile 2009. URL consultato il 28 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  59. ^ a b Sumit Rehal, Top ten WrestleMania matches of all time, su independent.co.uk, The Independent, 5 aprile 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  60. ^ (EN) Kevin Eck, Shawn Michaels vs. The Undertaker, su baltimoresun.com, The Baltimore Sun, 5 aprile 2009. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  61. ^ (EN) Winning the Royal Rumble is your only chance at salvation, su cagematch.net, Cagematch, 18 gennaio 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  62. ^ (EN) James Caldwell, Complete coverage of Raw & Smackdown Elimination Chamber matches - Sheamus and Undertaker defend titles, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 21 febbraio 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  63. ^ (EN) Bill Simmons, WrestleMania XXVI - Bill Simmons' diary, su espn.com, ESPN, 30 marzo 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  64. ^ (EN) Dale Plummer e Nick Tylwalk, Undertaker ends Shawn Michaels' career in thrilling rematch to cap off Wrestlemania XXVI, su slam.canoe.ca, Canoe, 29 marzo 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  65. ^ (EN) James Caldwell, WrestleMania 26 Results - The Undertaker vs. Shawn Michaels Report, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 28 marzo 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  66. ^ (EN) Dale Plummer e Nick Tylwalk, Undertaker ends Shawn Michaels' career in thrilling rematch to cap off Wrestlemania XXVI, su slam.canoe.ca, Canoe, 29 marzo 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  67. ^ (EN) Kevin Eck, Shawn Michaels says goodbye on Raw, su baltimoresun.com, The Baltimore Sun, 30 marzo 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  68. ^ (EN) Mark Xamin, HBK's retirement the end of an era, su slam.canoe.ca, Canoe, 30 marzo 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  69. ^ (EN) Dave Scherer, Looking at Shawn Michaels' retirement, su pwinsider.com, PWInsider, 30 marzo 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  70. ^ (EN) Shane McKinley, Triple H vs. Undertaker preview special, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 28 marzo 2011. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  71. ^ (EN) James Caldwell, The Undertaker vs. Triple H with The Streak on the line, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 3 aprile 2011. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  72. ^ (EN) Dave Meltzer, WrestleMania 27 live coverage from the Georgia Dome, su f4online.com, Wrestling Observer Newsletter, 3 aprile 2011. URL consultato il 7 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
  73. ^ (EN) Dave Plummer e Nick Tylwalk, Highs of Taker-HHH, Cena-Rock and Punk-Jericho overcome plenty of lows at WrestleMania XXVIII, su slam.canoe.ca, Canoe, 29 marzo 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  74. ^ (EN) Wade Keller, KELLER'S WWE WRESTLEMANIA 28 TAKE 4/1: Rock vs. Cena, Undertaker vs. Triple H, Jericho vs. Punk, Sheamus vs. Bryan, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 2 aprile 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  75. ^ (EN) James Caldwell, Caldwell's WWE WrestleMania 28 PPV Report, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 1º aprile 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  76. ^ (EN) Mayer Nissim, WWE Hell in a Cell: 5 best-ever bouts, su digitalspy.com, Digital Spy, 25 ottobre 2013. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  77. ^ (EN) Triple H says Undertaker clash at WrestleMania 28 was one of his best, su skysports.com, Sky Sports, 23 ottobre 2014. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  78. ^ (EN) Arda Ocal, Pre-WrestleMania Raw highlighted by Paul Bearer imposter, urn's ashes, su baltimoresun.com, The Baltimore Sun, 2 aprile 2013. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  79. ^ (EN) Bryan Graham, 80,676 WrestleMania Fans Can't Be Wrong, su si.com, Sports Illustrated, 9 aprile 2013. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  80. ^ (EN) James Caldwell, Taker-Punk result - did Punk break The Streak?, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 7 aprile 2013. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  81. ^ (EN) Paul Hopkinson, Brock Lesnar vs. Cain Velasquez Fight Overshadowed By Undertaker?, su cbsnews.com, CBS News, 27 ottobre 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  82. ^ (EN) Kevin Eck, Is Brock Lesnar going to wrestle The Undertaker at WrestleMania XXVII?, su baltimoresun.com, The Baltimore Sun, 25 ottobre 2010. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  83. ^ (EN) Alex Oster, The Undertaker returns on Monday Night Raw, upstaging Hulk Hogan, su baltimoresun.com, The Baltimore Sun, 25 febbraio 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  84. ^ (EN) Chris Smith, Gamblers Knew The Undertaker Would Lose At WrestleMania 30, su forbes.com, Forbes, 7 aprile 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  85. ^ (EN) Christopher Hooton, Undertaker's streak ends at WrestleMania 30, su independent.co.uk, The Independent, 7 aprile 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  86. ^ (EN) James Caldwell, The Undertaker's Streak is over, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 6 aprile 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  87. ^ (EN) Amelia Butterly, WWE WrestleMania star The Undertaker has head injury, su bbc.co.uk, BBC, 8 aprile 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  88. ^ (EN) wwe.com staff, The Undertaker injured at WrestleMania 30, su wwe.com, WWE, 7 aprile 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  89. ^ (EN) David Shoemaker, The Mouth of the WWE, su grantland.com, Grantland, 23 luglio 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  90. ^ (EN) Wrestlemania XXX: The Live Report, su slam.canoe.ca, SLAM! Wrestling, 6 aprile 2014. URL consultato il 7 aprile 2014.
  91. ^ (EN) The Undertaker vs. Brock Lesnar, su WrestleView.com, 6 aprile 2014. URL consultato il 7 aprile 2014.
  92. ^ (EN) Justin Henry, The End of the Streak is Not WrestleCrap, su wrestlecrap.com, WrestleCrap, 12 gennaio 2015. URL consultato il 10 aprile 2015.
  93. ^ (EN) James Caldwell, Austin/McMahon podcast, su pwtorch.com, PWTorch, 2 dicembre 2014. URL consultato il 10 aprile 2014.
  94. ^ Bobby Melok, The Undertaker vs. Bray Wyatt, su wwe.com, WWE, 29 marzo 2015. URL consultato il 10 aprile 2015.
  95. ^ (EN) Kevin McCauley, Wrestlemania 31 results: Undertaker beats Bray Wyatt in his return, su sbnation.com, Sbnation, 29 marzo 2015. URL consultato il 19 aprile 2015.
  96. ^ Ryan Murphy, Brock Lesnar vs. WWE World Heavyweight Champion Seth Rollins ended in a No Contest, su wwe.com, WWE, 19 luglio 2015.
  97. ^ (EN) Blake Oestriecher, The Undertaker's Return at WWE Battleground is All About the WWE Network, su forbes.com, Forbes, 19 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  98. ^ (EN) The Undertaker vs. Brock Lesnar, su Cagematch.net, Cagematch. URL consultato il 30 settembre 2015.
  99. ^ (EN) The Undertaker def. Brock Lesnar, su wwe.com, WWE, 23 agosto 2015. URL consultato il 26 agosto 2015.
  100. ^ (EN) Anthony Benigno, Brock Lesnar def. The Undertaker (Hell in a Cell Match), su wwe.com, WWE, 25 ottobre 2015. URL consultato il 25 ottobre 2015.
  101. ^ (EN) James Caldwell, More details on WWE's "Streak" DVD, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 10 aprile 2012. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  102. ^ (EN) Tuesday Update, su f4online.com, Wrestling Observer Newsletter, 20 ottobre 2015. URL consultato il 21 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2015).
  103. ^ (EN) WWE 2K14 Goes for the GOAT, su ign.com, IGN, 14 ottobre 2013. URL consultato il 28 agosto 2015.

Collegamenti esterni

  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling