Allenatori della Juventus Football Club

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Juventus Football Club.

Sono 46 gli allenatori ad avere avuto, fino a luglio 2014, la conduzione tecnica della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino; 10 di essi hanno ricoperto l'incarico ad interim[2].

Giovanni Trapattoni guidò la Juventus in due periodi, dapprima dal 1976 al 1986 e poi dal 1991 al 1994; sulla panchina bianconera, il Trap è diventato l'unico allenatore capace di vincere tutte le maggiori competizioni UEFA per club[1].

Cenni storici

 
Carlo Carcano, l'unico tecnico ad aver vinto quattro titoli nazionali consecutivi nel calcio italiano tra 1931 e 1934, durante l'era della Juve del Quinquennio[3].

Fino alla prima metà degli anni 1920 non esisteva nel calcio italiano un sistema dettagliato di allenamento in preparazione degli incontri di campionato. In pratica i giocatori – studenti e lavoratori – avevano l'abitudine di ritrovarsi un paio di volte alla settimana in diversi scenari per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del capitano della squadra[4].

Il primo allenatore della storia bianconera fu l'ungherese Jenő Károly, scelto dal presidente Edoardo Agnelli nel 1923 al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra[5]. Károly allenò la squadra per 70 partite fino alla morte, avvenuta a quarant'anni nel luglio del 1926[5].

Il tecnico più a lungo in carica è stato Giovanni Trapattoni, rimasto alla guida della squadra per tredici anni, di cui dieci consecutivi (nel calcio italiano, due record per un allenatore sulla panchina di uno stesso club), dal 1976 al 1986 e dal 1991 al 1994. Il Trap, come è conosciuto in Italia, detiene anche il primato nel numero di partite come allenatore (596) e di trofei vinti con il club (14, record tra gli allenatori italiani)[2]. Da citare anche Carlo Carcano, allenatore del club durante la prima metà degli anni 1930, l'unico nel calcio italiano a vincere quattro scudetti consecutivi[3], e il paraguayano Heriberto Herrera, l'allenatore straniero che vanta il primato per numero di presenze in totale, terzo in assoluto, sulla panchina bianconera (215 partite dal 1964 al 1969)[6].

File:Heriberto Herrera.jpg
Il paraguayano Heriberto Herrera, allenatore bianconero dal 1964 al 1969, è il tecnico straniero col maggior numero di presenze sulla panchina torinese.

Sono stati sia calciatori che allenatori della Juventus (in ordine cronologico): József Viola, Carlo Bigatto I, Virginio Rosetta, Umberto Caligaris, Federico Munerati, Giovanni Ferrari, Luis Monti, Felice Placido Borel II, Renato Cesarini, Luigi Bertolini, Teobaldo Depetrini, Carlo Parola, Július Korostelev, Ercole Rabitti, Čestmír Vycpálek, Dino Zoff, Fabio Capello, Didier Deschamps, che invece è stato il primo allenatore d'origine non italiana nella Juventus dal 1974[2], Ciro Ferrara, Antonio Conte.

Massimo Carrera e Angelo Alessio hanno sostituito Antonio Conte sulla panchina causa sua squalifica, pur non essendo ufficialmente allenatori della Juventus. Il già citato Conte è l'unico allenatore del club torinese, e secondo nella storia del campionato di Serie A, ad aver vinto un campionato nazionale imbattuto, tra l'altro riuscendovi all'esordio in panchina (2011-2012).

Gli unici allenatori capaci di vincere due campionati italiani nei primi due anni da allenatori della squadra sono stati: Carlo Carcano (1930-1931 e 1931-1932), Renato Cesarini (1959-1960 e 1960-1961), Čestmír Vycpálek (1971-1972 e 1972-1973), Giovanni Trapattoni (1976-1977 e 1977-1978), Antonio Conte (2011-2012 e 2012-2013) e Massimiliano Allegri (2014-2015 e 2015-2016)[7][8]. La miglior prestazione in assoluto però appartiene al già citato Carcano, che vinse quattro campionati consecutivi nelle sue prime cinque stagioni da allenatore nel club, seguito da Conte e Allegri, vincitori di tre scudetti nelle loro altrettante stagioni sulla panchina bianconera.

Conte e Allegri sono gli unici due allenatori ad aver vinto tutti i campionati che hanno disputato alla guida della Juventus; il già citato Allegri ha inoltre vinto tutte le edizioni della Coppa Italia a cui ha partecipato sulla panchina bianconera.

Lista degli allenatori

Dati aggiornati al 13 maggio 2018 e inclusivi di tutti i match ufficiali e statistiche totali per allenatore.

Nome Naz. Dal Al G V P S GF GS %V
Jenő Károly   Ungheria 1923 1926 70 40 17 13 145 64 57,14
József Viola   Ungheria 1926 1928 67 38 12 17 159 66 56,72
George Aitken   Scozia 1928 1930 67 37 16 14 134 59 55,22
Carlo Carcano   Italia 1930 1935 161 111 27 23 387 165 68,94
Carlo Bigatto I   Italia 1935(int.) 29 16 8 5 49 28 55,17
Virginio Rosetta   Italia 1935 1939 139 61 45 33 217 142 43,88
Umberto Caligaris   Italia 1939 1940 36 19 7 10 59 47 52,78
Federico Munerati   Italia 1940(int.) 1941 30 12 7 11 50 49 40,00
Giovanni Ferrari   Italia 1941 1942 17 7 4 6 27 24 41,18
Luis Monti   Italia/  Argentina 1942(int.) 19 10 5 4 37 21 52,63
Felice P. Borel II   Italia 1942 1946 96 54 21 21 225 124 56,25
Renato Cesarini   Italia/  Argentina 1946
1959
1948
1961
76 40 18 18 151 88 52,63
William Chalmers   Scozia 1948 1949 48 24 10 14 86 59 50,00
Jesse Carver   Inghilterra 1949 1951 76 51 14 11 203 87 67,11
Luigi Bertolini   Italia 1951(int.) 10 8 1 1 32 9 80,00
György Sárosi Ungheria 1951 1953 62 32 16 10 139 65 51,61
Aldo Olivieri   Italia 1953 1955 68 32 23 13 118 87 47,06
Sandro Puppo   Italia 1955 1957 62 15 27 20 69 78 24,19
Ljubiša Broćić   Jugoslavia 1957 1959 53 34 9 10 122 80 64,15
Teobaldo Depetrini   Italia 1959(int.) 36 20 9 7 87 54 55,56
Carlo Parola   Italia 1961(int.)
1961
1974

1962
1976
202 117 38 47 400 219 57,92
Gunnar Gren
Július Korostelev
  Svezia
  Cecoslovacchia
1961(int.) 2 0 1 1 2 3 0,00
Paulo Amaral Lima   Brasile 1962 1964 44 25 10 9 72 33 56,82
Eraldo Monzeglio   Italia 1964(int.) 37 15 10 12 50 43 40,54
Heriberto Herrera   Paraguay 1964 1969 215 100 73 42 265 156 46,51
Luis Carniglia   Argentina 1969 1969 12 5 4 3 17 11 41,67
Ercole Rabitti   Italia 1969(int.) 1970 29 14 9 6 38 18 48,28
Armando Picchi   Italia 1970 1971 29 17 6 6 50 24 58,62
Čestmír Vycpálek   Cecoslovacchia 1971 1974 157 79 56 22 257 136 50,32
Giovanni Trapattoni   Italia 1976
1991
1986
1994
596 319 181 96 969 478 53,52
Rino Marchesi   Italia 1986 1988 89 42 27 20 133 76 47,19
Dino Zoff   Italia 1988 1990 104 53 34 17 168 102 50,96
Luigi Maifredi   Italia 1990 1991 49 23 12 14 79 50 46,94
Marcello Lippi   Italia 1994
2001
1999
2004
405 227 104 74 712 383 56,05
Carlo Ancelotti   Italia 1999 2001 114 63 33 18 185 101 55,26
Fabio Capello   Italia 2004 2006 105 68 24 13 181 81 64,76
Didier Deschamps   Francia 2006 2007 43 30 11 2 89 30 69,77
Giancarlo Corradini   Italia 2007(int.) 2 0 0 2 2 4 0,00
Claudio Ranieri   Italia 2007 2009 93 46 30 17 168 96 49,46
Ciro Ferrara   Italia 2009 2010 31 15 5 11 46 37 48,39
Alberto Zaccheroni   Italia 2010 2010 21 8 5 8 28 34 38,10
Luigi Delneri   Italia 2010 2011 50 20 19 11 72 57 40,00
Antonio Conte   Italia 2011 2014 151 102 34 15 280 101 67,55
Massimiliano Allegri   Italia 2014 219 155 36 28 422 152 70,78

Successivamente alla squalifica di Antonio Conte per lo scandalo italiano del calcioscommesse del 2011, si sono seduti sulla panchina della Juventus, in successione, Massimo Carrera e Angelo Alessio. Per completezza delle informazioni vengono riportati di seguito i risultati ottenuti dalla squadra in quel periodo. Va fatto notare però che l'allenatore rimane ufficialmente Antonio Conte.[9][10] Angelo Alessio ha inoltre guidato la squadra nelle gare contro il Chievo Verona, del 3 febbraio 2013, e la Fiorentina, del 9 febbraio 2013, essendo Antonio Conte squalificato per i fatti avvenuti al termine di Juventus-Genoa.[11]

Nome Naz. Dal Al G V P S GF GS %V
Massimo Carrera facente funzioni[12][13]   Italia 2012 2012 10 7 3 0 24 9 70,00
Angelo Alessio facente funzioni   Italia 2012 2013 14 10 2 2 28 8 71,43

Fonte: Tutti gli allenatori della Juventus FC (ordine alfabetico), su juworld.net. URL consultato il 12 gennaio 2009.

Codici:
G: Partite giocate, V: Partite vinte, P: Partite pareggiate, S: Partite perse (sconfitte), GF: Goal fatti, GS: Goal subiti, %V: Porcentuale vittoria,

Legenda:
(int.) Allenatori in funzione provvisoria.

Titoli vinti

Segue l'elenco degli allenatori in ordine cronologico con i trofei ufficiali vinti alla guida della Juventus.

Nome Campionati italiani Coppe Italia Supercoppe italiane Serie B Coppe dei Campioni/Champions League Coppa UEFA/Europa League Coppa delle Coppe Intertoto Supercoppa UEFA Coppa Intercontinentale Totale
Viola, József József Viola 1 1
Carcano, Carlo Carlo Carcano 4 4
Bigatto, Carlo Carlo Bigatto 1 1
Rosetta, Virginio Virginio Rosetta 1 1
Template:Sort 1 1
Cesarini, Renato Renato Cesarini 2 1 3
Gren, Gunnar Gunnar Gren 1 1
Carver, Jesse Jesse Carver 1 1
Sárosi, György György Sárosi 1 1
Broćić, Ljubiša Ljubiša Broćić 1 1
Depetrini, Teobaldo Teobaldo Depetrini 1 1
Parola, Carlo Carlo Parola 1 1
Herrera, Heriberto Heriberto Herrera 1 1 2
Vycpálek, Čestmír Čestmír Vycpálek 2 2
Trapattoni, Giovanni Giovanni Trapattoni 6 2 1 2 1 1 1 14
Zoff, Dino Dino Zoff 1 1 2
Lippi, Marcello Marcello Lippi 5 1 4 1 1 1 13
Ancelotti, Carlo Carlo Ancelotti 1 1
Corradini, Giancarlo Giancarlo Corradini 1 1
Conte, Antonio Antonio Conte 3 2 5
Allegri, Massimiliano Massimiliano Allegri 4 4 1 9

Record

Presenze in partite ufficiali

In assoluto
In campionati italiani

Fonte: Allenatori: Presenze, su myjuve.it. URL consultato il 5 marzo 2010.

Dati aggiornati al 13 maggio 2018.

Vittorie in partite ufficiali

In assoluto
In campionati italiani

Fonte: Allenatori: Presenze (vittorie), su myjuve.it. URL consultato il 5 marzo 2010.

Dati aggiornati al 9 maggio 2018.

Riconoscimenti

Sono qui riportati i nominativi degli allenatori militanti nella Juventus destinatari di riconoscimenti conferiti dagli organismi calcistici internazionali:

A livello nazionale

A tutto il 2017, la Juventus vanta il maggior numero di vincitori del Seminatore d'oro, premio conferito dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) dal 1955 al 1990 (4), della Panchina d'oro consegnata dall'Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) dal 1991 (7) e del premio conferito dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dal 1997 al migliore allenatore del campionato nazionale (10)[14].

(*) Trofeo assegnato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) dal 1955 al 1990 al miglior allenatore del calcio italiano. La Juventus è la società calcistica italiana che ha annoverato tra le proprie file il maggior numero di vincitori del trofeo (3).
(**) Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) dalla stagione 1990-91 al miglior allenatore del campionato italiano di Serie A.
(***) L'Oscar del calcio fu assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dal 1997 al 2010. Dall'anno seguente l'AIC riformulò la premiazione ribattezzandola col nome di Gran Galà del calcio, sopprimendo i riconoscimenti individuali al miglior calciatore italiano, miglior calciatore straniero, miglior portiere e miglior difensore, e rimpiazzandoli con un unico premio al miglior undici dell'anno.
(****) Trofeo istituito dalla rivista Guerin Sportivo dal 1976 al 2000 al miglior allenatore della Serie A[15].
(*****) Riconoscimento dedicato agli allenatori di calcio italiani istituito nel 2011 e promosso dall'Unione sportiva Acli[16].

A livello internazionale

UEFA Club Football Awards *
  1.   Marcello Lippi: 1996; 1998
Allenatore europeo dell'anno El País ****
  1.   Marcello Lippi: 1996; 1997; 1998

(*) Trofeo istituito dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA) nel 1997 ai migliori calciatori ed allenatori attivi in Europa e in vigore fino al 2006.
(**) Trofeo assegnato dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistiche del Calcio (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA, dal 1996.
(***) Trofeo istituito dalla rivista francese Onze Mondial nel 1991.
(****) Trofeo istituito dal giornale uruguaiano El País nel 1991.
(*****) Trofeo istituito organizzazione Globe Soccer nel 2010.

Hall of Fame

Nel 2000 la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Fondazione Museo del Calcio di Coverciano istituirono per la prima volta un Hall of Fame con l'obiettivo di riconoscere la vita e la carriera di diverse personalità del calcio in Italia[17]. In quell'anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali, cinque allenatori[18]. Tale iniziativa fu riadottata per entrambe istituzioni dieci anni dopo con la presentazione del Hall of Fame della FIGC a Firenze[19] e la pubblicazione della prima lista di personalità inserite nel dicembre 2011[20].

Calcio italiano
  • Hall of Fame – I Magnifici del calcio italiano (2000):
  1.   Giovanni Ferrari
  • Hall of Fame della FIGC:
Allenatore italiano:
  1.   Marcello Lippi (introdotto nel 2011)
  2.   Giovanni Trapattoni (introdotto nel 2012)
  3.   Fabio Capello (introdotto nel 2013)
  4.   Carlo Ancelotti (introdotto nel 2014)
  5.   Claudio Ranieri (introdotto nel 2016)
Premio alla memoria:
  1.   Eraldo Monzeglio (introdotto nel 2013)
  2.   Carlo Carcano (introdotto nel 2014)

Note

  1. ^ (EN) Elenco degli allenatori vincitori in coppe europee, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 26 settembre 2008.
  2. ^ a b c Elenco allenatori della Juventus F.C., su myjuve.it. URL consultato il 26 settembre 2008.
  3. ^ a b (EN) Italy – Coaches of Championship Teams, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 26 settembre 2008.
  4. ^ Bruno Bernardi, Il mister, in Un secolo di football a Torino: 1917-1926, Torino Sette, La Stampa, 20 dicembre 1996, p. 1.
  5. ^ a b Juventus Football Club: La Storia (gli allenatori), su juventus.com. URL consultato il 26 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2008).
  6. ^ Tutti gli allenatori della Juventus (presenze), su juworld.net. URL consultato il 23 febbraio 2009.
  7. ^ Anche Fabio Capello vinse due campionati all'esordio, ma questi furono successivamente revocati in seguito ai verdetti in fase sportiva dello scandalo del calcio italiano del 2006.
  8. ^ Speciale La Stampa del 6 maggio 2013
  9. ^ LNP-A Staff Tecnico Juventus, su legaseriea.it. URL consultato il 25 ottobre 2012.
  10. ^ Juventus sul sito UEFA, su uefa.com. URL consultato il 25 ottobre 2012.
  11. ^ Conte, Bonucci e Chiellini squalificati dopo Juve-Genoa | Sportlive.it - Sport, News, risultati, classifiche
  12. ^ Carrera: «Avremo grandi motivazioni», in juventus.com, 10 agosto 2012. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).
  13. ^ Sostituisce Antonio Conte a seguito delle sentenze dello scandalo italiano del calcioscommesse del 2011 fino alla scadenza della pena comminata all'allenatore in seconda Angelo Alessio, il 15 ottobre
  14. ^ (EN) AIC Oscar del Calcio, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 25 maggio 2009.
  15. ^ (EN) History: Individual Honours, p. 6. URL consultato il 14 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
  16. ^ Premio “Enzo Bearzot”: oggi in FIGC il nome del vincitore, in Federazione Italiana Giuoco Calcio, 8 aprile 2013. URL consultato il 25 marzo 2015.
  17. ^ The Hall of Fame. La FIGC inaugura la galleria dei campioni del calcio italiano, in Rai Sport. URL consultato il 14 gennaio 2011.
  18. ^ Marco Viani, Hall of Fame, i magnifici della storia del calcio (PDF), in Notiziario del Settore Tecnico, n. 1, Firenze, Federazione Italiana Giuoco Calcio, gennaio/febbraio 2001, pp. 46; 48.
  19. ^ Lunedì 5 dicembre la consegna dei premi Hall of Fame del calcio italiano, in Federazione Italiana Giuoco Calcio, 25 novembre 2011. URL consultato il 28 novembre 2011.
  20. ^ Il Presidente UEFA nella Hall of Fame italiana, in Union des Associations Européennes de Football, 6 dicembre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni