Emmanuel Adebayor
Sheyi Emmanuel Adebayor (Lomé, 26 febbraio 1984) è un calciatore togolese, di origini nigeriane, attaccante dell'İstanbul B.B. e della nazionale togolese, di cui è il capitano. Nel 2008 è stato nominato miglior calciatore africano dell'anno, diventando il primo togolese della storia ad essere insignito di questo riconoscimento; è anche stato nove volte calciatore togolese dell'anno (dal 2005 al 2013) e una volta BBC African Footballer of the Year (2007). Nella stagione 2010-2011, quando vestiva la maglia del Real Madrid, ha vinto l'unico trofeo della sua carriera: la Copa del Rey.
Emmanuel Adebayor | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | İstanbul Başakşehir | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||
Con la nazionale togolese è stato capocannoniere delle qualificazioni al Mondiale 2006 con 11 gol realizzati (record per questa competizione). È anche il primatista di reti (31) della propria nazionale.
Biografia
Nato a Lomé da padre togolese e da madre nigeriana, possiede il passaporto di entrambe le nazioni.
È sposato ed ha una figlia di nome Kendra, nata nel 2010.
Ha raccontato di aver vissuto momenti molto tristi a seguito della morte del papà Shadrach e del fratello Peter, in cui ha anche pensato al suicidio[1].
Il 5 maggio 2015 ha descritto, con un post sul suo profilo Facebook, i suoi problemi familiari: ha troncato i rapporti con i parenti, comprese la mamma e la sorella, perché adirato dalle loro continue richieste di denaro[2].
Carriera
Club
In Francia
Notato nel suo paese dai francesi del Metz, Adebayor entra in squadra dopo un provino nel 1999, arrivando due anni dopo in prima squadra. Nella stagione del debutto in Ligue 1 segna 2 gol in 9 partite, e il Metz retrocede in Ligue 2. L'anno successivo, in seconda divisione, segna 17 gol in 35 partite.
Passato al Monaco, nella stagione 2003-2004 realizza 7 gol in 17 partite, a cui si aggiungono i due gol in 10 partite giocate in Champions League, competizione in cui il Monaco raggiunge la finale, poi persa, contro il Porto. Nella stagione 2004-2005 segna 9 gol in 34 partite mentre in quella successiva, pur non perdendo il posto da titolare, riduce la media realizzativa firmando una sola rete nella prima parte del campionato.
Arsenal
Il 13 gennaio 2006 si trasferì all'Arsenal per 4 milioni di sterline[3]. Il 4 febbraio successivo debuttò con la maglia dei Gunners nella vittoria per 2-0 contro il Birmingham City, realizzando un gol dopo 21 minuti di gioco. In quella metà di stagione realizzò 4 gol in 13 partite, non potendo giocare in Champions League, dove l'Arsenal fu finalista perdente, perché vi aveva già partecipato con il Monaco nella medesima stagione. Nel 2006-2007 segnò 8 gol in 29 incontri.
Nella stagione 2007-2008, il 22 settembre mise a segno la sua prima tripletta con la maglia dell'Arsenal nella partita vinta per 5-0 contro il Derby County. Fu la seconda tripletta di sempre all'Emirates Stadium.[4] In 49 presenze totali segnò 30 reti, 24 delle quali in Premier League, torneo nel quale risultò vicecapocannoniere. Al termine dell'anno solare fu nominato Calciatore africano dell'anno 2008. Il 18 agosto 2008, dopo essere stato vicinissimo al Milan[1], ha firmato un rinnovo contrattuale con l'Arsenal.[5]
Nel campionato 2008-2009 ha segnato 10 gol in 27 partite. In totale con la maglia del club londinese, tra campionato e coppe, ha realizzato 62 reti in 143 sfide.
Manchester City
Il 18 luglio 2009 è acquistato per 29 milioni di euro dal Manchester City,[6] con cui firma con un contratto quinquennale da 4 milioni a stagione.[7] Segna il suo primo gol con i Citizens all'esordio in campionato contro il Blackburn Rovers.[8] Il 12 settembre 2009 segna contro la sua vecchia squadra in Manchester City-Arsenal (4-2). In quella partita ha prima colpito con i tacchetti il volto di van Persie, poi ha esultato in modo provocatorio, accorrendo sotto il settore riservato ai tifosi ospiti.[9]
Il giocatore si è poi scusato per l'accaduto e ha aggiunto di essere stato insultato dai sostenitori dell'Arsenal per tutta la partita[10]; in seguito, affermò anche di voler "vendicare" una dichiarazione - a suo dire falsa - di Arsene Wenger, secondo cui Adebayor aveva lasciato il club per motivi economici[1]. A causa del gesto violento nei confronti di van Persie, è stato squalificato per tre partite. Il 12 aprile 2010 realizza la sua prima tripletta contro il Birmingham. Il 21 ottobre dello stesso anno sigla un'altra tripletta contro il Lech Poznan in Europa League.
Il prestito al Real Madrid
Il 25 gennaio 2011 passa al Real Madrid in prestito con diritto di riscatto per 17 milioni di euro.[11] Con la camiseta blanca vestirà il numero 6 nelle partite di Liga e il 28 in quelle di Champions League. Il 2 febbraio segna la prima rete con il Real Madrid nella semifinale di Coppa del Re contro il Siviglia.[12] Il 5 aprile 2011 realizza una doppietta nei quarti di finale di andata della UEFA Champions League 2010-2011 contro il Tottenham (risultato finale 4-0 per il Real Madrid).
Il 21 maggio, all'ultima di campionato, segna una tripletta all'Almeria[13]. Il 5 giugno viene data la notizia che non sarà riscattato:[14] chiude l'esperienza al Real con 17 presenze e 8 gol totali. Il 13 giugno viene quindi ufficializzato il suo ritorno al Manchester City.[15]
Tottenham Hotspur
Il 25 agosto passa al Tottenham in prestito oneroso per 2,25 milioni di euro.[16] Segna la sua prima rete con gli Spurs il 10 settembre al Molineux, contro il Wolverhampton. Si ripete il 18 settembre segnando una doppietta al Liverpool. Conclude la stagione 2011-2012 con 33 presenze e 17 reti in campionato.[17] Il 21 agosto 2012 passa a titolo definitivo alla squadra londinese per 6,4 milioni di euro.[18]
Durante la stagione 2012-2013 non viene utilizzato con la stessa continuità della stagione precedente dall'allenatore André Villas-Boas e terminerà l'annata con 25 presenze e 5 gol in campionato e 8 presenze e 3 gol in Europa League. Anche durante la stagione 2013-2014 viene utilizzato poco, fino a quando il tecnico portoghese viene esonerato: a quest'ultimo subentra Tim Sherwood che reintroduce subito nell'undici titolare Adebayor facendolo scendere in campo con maggior continuità. La stagione termina per Adebayor con 21 presenze in campionato condite da 11 gol, 2 presenze e un gol in FA Cup e 2 presenze e 2 gol in Europea League.
La stagione 2014-2015 inizia per Adebayor con un gol e un assist che contribuiscono alla vittoria del Tottenham per 4-0 contro il QPR, valevole per la seconda giornata di Premier League. In seguito, però, Adebayor proseguirà la sua stagione relegato ai margini della rosa, collezionando solo 2 gol in 12 presenze in campionato. Il 13 settembre 2015 rescinde il proprio contratto con gli Spurs.[19]
Crystal Palace
Dopo essere rimasto svincolato per più di quattro mesi, il 26 gennaio 2016 firma un contratto di sei mesi, fino al termine della stagione, con il Crystal Palace.[20]
Istanbul B.B.
Il 31 gennaio 2017 nell'ultimo giorno di calciomercato della sessione invernale, passa all'İstanbul Başakşehir dove firma un contratto di 18 mesi fino al giugno 2018.[21] Il 10 aprile seguente realizza una tripletta in campionato nella larga vittoria interna 4-0 contro il Galatasaray.[22]
Nazionale
La nazionale togolese, con Adebayor tra le sue file, ha ottenuto la sua prima qualificazione ad un campionato mondiale, quello di Germania 2006. Nei gironi di qualificazione al torneo Adebayor ha segnato più di chiunque altro (11 gol), non riuscendo poi a segnare nelle due partite giocate a Germania 2006. È inoltre il giocatore più rappresentativo del Togo dal 2006 è il capitano dei Les Eperviers (gli sparvieri).
L'11 ottobre 2008, durante una partita di qualificazione per il campionato del mondo 2010 contro lo eSwatini, ha segnato quattro gol.
L'8 gennaio 2010 il pullman togolese che attraversava il confine angolano per disputare la Coppa delle Nazioni Africane 2010, ha subito un attacco con un bilancio finale di tre morti e numerosi feriti. Adebayor è rimasto illeso dichiarando di essere rimasto sotto shock dopo questo evento.[23] A seguito di ciò, il 12 aprile 2010, a 26 anni, comunica attraverso il sito ufficiale del Manchester City di lasciare la nazionale.[24][25] Nel novembre del 2011, tuttavia, torna sulla sua decisione dopo aver ricevuto rassicurazioni dalla federazione togolese in tema di sicurezza.[26]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 aprile 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | Metz | D1 | 10 | 2 | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 |
2002-2003 | L2 | 34 | 13 | CF | 8 | 4 | - | - | - | - | - | - | 42 | 17 | |
Totale Metz | 44 | 15 | 9 | 4 | - | - | - | - | 53 | 19 | |||||
2003-2004 | Monaco | L1 | 31 | 8 | CF | 4 | 0 | UCL | 9 | 0 | - | - | - | 44 | 8 |
2004-2005 | L1 | 34 | 9 | CF | 6 | 3 | UCL | 10 | 2 | - | - | - | 50 | 14 | |
2005-2006 | L1 | 13 | 1 | CF | 0 | 0 | UCL | 7 | 3 | - | - | - | 21 | 4 | |
Totale Monaco | 78 | 18 | 11 | 3 | 26 | 5 | - | - | 115 | 26 | |||||
gen. 2006 | Arsenal | PL | 13 | 4 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | 13 | 4 |
2006-2007 | PL | 29 | 8 | FACup+CdL | 3+4 | 2+2 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 44 | 12 | |
2007-2008 | PL | 36 | 24 | FACup+CdL | 2+1 | 2+1 | UCL | 9 | 3 | - | - | - | 48 | 30 | |
2008-2009 | PL | 26 | 10 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 9 | 6 | - | - | - | 37 | 16 | |
Totale Arsenal | 104 | 46 | 12 | 7 | 26 | 9 | 0 | 0 | 142 | 62 | |||||
2009-2010 | Manchester City | PL | 26 | 14 | FACup+CdL | 2+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 14 |
2010-gen. 2011 | PL | 8 | 1 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UEL | 6 | 4 | - | - | 14 | 5 | ||
Totale Manchester City | 34 | 15 | 5 | 0 | 6 | 4 | - | - | 45 | 19 | |||||
gen.-giu. 2011 | Real Madrid | PD | 14 | 5 | CR | 2 | 1 | UCL | 6 | 2 | - | - | - | 22 | 8 |
2011-2012 | Tottenham | PL | 33 | 17 | FACup+CdL | 4+0 | 1+0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 37 | 18 |
2012-2013 | PL | 25 | 5 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 8 | 3 | - | - | - | 34 | 8 | |
2013-2014 | PL | 21 | 11 | FACup+CdL | 1+1 | 0+1 | UEL | 2 | 2 | - | - | - | 25 | 14 | |
2014-2015 | PL | 13 | 2 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 17 | 2 | |
ago.-set 2015 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Tottenham | 92 | 35 | 9 | 2 | 12 | 5 | - | - | 113 | 42 | |||||
gen.-giu. 2016 | Crystal Palace | PL | 12 | 1 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
gen.-giu. 2017 | İstanbul B.B. | SL | 11 | 6 | TK | 5 | 1 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 16 | 7 |
2017-2018 | SL | 27 | 12 | TK | 1 | 1 | UCL+UEL | 4[27]+1 | 0 | - | - | - | 33 | 14 | |
Totale Istanbul Basaksehir | 38 | 18 | 6 | 2 | 5 | 1 | - | - | 49 | 21 | |||||
Totale Carriera | 416 | 153 | 57 | 19 | 81 | 26 | 0 | 0 | 554 | 198 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
- Real Madrid: 2010-2011
Individuale
- 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
- 2007
- 2008
Note
- ^ a b c Adebayor: "Mourinho il top. Wenger maestro, Mancini noioso", Gazzetta dello Sport, 24 aprile 2018.
- ^ Adebayor: I don't talk to my family any more, BBC, 18 luglio 2017.
- ^ UFFICIALE: Adebayor all'Arsenal, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 13 gennaio 2006.
- ^ Arsenal 5-0 Derby, arsenal.com, 22 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
- ^ UFFICIALE: Adebayor rinnova con l'Arsenal, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 18 agosto 2008.
- ^ (EN) Adebayor signs for Blues, mcfc.co.uk, 18 luglio 2009. URL consultato il 18 luglio 2009.
- ^ Adebayor per la rivoluzione City, uefa.com, 18 luglio 2009. URL consultato il 23 luglio 2009.
- ^ Adebayor si è già preso il Manchester City, eurosport.yahoo.it, 15 agosto 2009. URL consultato il 27 agosto 2009.
- ^ Adebayor indagato dalla F.A., sportmediaset.it, 12 settembre 2009. URL consultato il 12 settembre 2009.
- ^ Adebayor: "Insultato per tutta la gara"[collegamento interrotto], sportal.it, 14 settembre 2009.
- ^ Ufficiale: Real Madrid, preso Adebayor, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 25 gennaio 2011.
- ^ (ES) Comunicado oficial: Emmanuel Adebayor, nuevo jugador del Real Madrid, su realmadrid.com, 25 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2011).
- ^ Massimo Perrone, Huntelaar a quota 201, in Extra Time, 24 aprile 2011, p. 6.
- ^ calcioline.com, Real Madrid: Adebayor non riscattato, torna al City http://www.calcioline.com/2011/06/06/real-madrid-adebayor-non-riscattato-torna-al-city-86992/ Real Madrid: Adebayor non riscattato, torna al City .
- ^ Real Madrid, non c'è il riscatto per Adebayor, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 13 giugno 2011.
- ^ Ufficiale: Adebayor in prestito al Tottenham, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 25 agosto 2011.
- ^ Premier League - Poker del Tottenham, Liverpool a picco - Yahoo! Eurosport
- ^ Ufficiale: Adebayor torna al Tottenham, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 21 agosto 2012.
- ^ m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 13 settembre 2015, Tottenham, rescisso il contratto di Adebayor http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-tottenham-rescisso-il-contratto-di-adebayor-728046titolo=Ufficiale: Tottenham, rescisso il contratto di Adebayor .
- ^ Ufficiale: Crystal Palace, Adebayor firma fino al termine della stagione, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 26 gennaio 2016.
- ^ tuttomercatoweb.com, http://www.tuttomercatoweb.com/europa/esclusiva-tmw-basaksehir-colpo-adebayor-fino-a-giugno-2018-931921 .
- ^ tuttomercatoweb.com, https://www.tuttomercatoweb.com/europa/campionati-in-europa-turchia-tripletta-di-adebayor-e-galatasaray-steso-958964 .
- ^ Togo, assalto al bus. Un morto e 9 feriti, su gazzetta.it, 8 gennaio 2010. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ (EN) Adebayor announces retirement from international football, su mcfc.co.uk, 12 aprile 2010. URL consultato il 3 maggio 2014.
- ^ Adebayor lascia il Togo, su sportmediaset.mediaset.it, 12 aprile 2010. URL consultato il 3 maggio 2014.
- ^ (EN) Tottenham's Adebayor comes out of Togo retirement, su bbc.com, 10 novembre 2011. URL consultato il 3 maggio 2014.
- ^ Nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emmanuel Adebayor
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su emmanueladebayor.com.
- Emmanuel Adebayor, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Emmanuel Adebayor, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Emmanuel Adebayor, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Emmanuel Adebayor, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Emmanuel Adebayor, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Emmanuel Adebayor, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Emmanuel Adebayor, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (EN, ES, CA) Emmanuel Adebayor, su BDFutbol.com.
- (ES) Emmanuel Adebayor, su AS.com.
Template:Nazionale togolese Coppa d'Africa 2002 Template:Nazionale togolese Coppa d'Africa 2006 Template:Nazionale togolese mondiali 2006 Template:Nazionale togolese Coppa d'Africa 2010 Template:Nazionale togolese Coppa d'Africa 2013 Template:Nazionale togolese Coppa d'Africa 2017 Template:BBC African Footballer of the Year