Leonardo Jardim
José Leonardo Nunes Alves Sousa Jardim, meglio noto come Leonardo Jardim (Barcelona, 1º agosto 1974), è un allenatore di calcio portoghese, attuale tecnico del Monaco.
Leonardo Jardim | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Monaco | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
È nato in Venezuela da genitori portoghesi, emigrati lì per lavoro. La famiglia è originaria dell'isola di Madera, dove Jardim fece ritorno con i suoi genitori e trascorse buona parte della sua giovinezza.[2]
Carriera
Allenatore
Inizi al Camacha e Chaves
Nel 2001, a 27 anni, ha iniziato la sua carriera di allenatore, dopo tre anni di studio per riuscirci, come assistente della Camacha, squadra portoghese militante in terza divisione. Nel 2003 divenne allenatore del club, allenandolo per cinque anni.
Nel 2008 firma un contratto con il Chaves, la quale viene promossa alla Liga de Honra, la seconda divisione portoghese.
Beira-Mar
Il Beira-Mar lo ingaggia nell'estate del 2009. Jardim, nel suo primo anno nel nuovo club, arriva al primo posto nella Segunda Liga con 54 punti, raggiungendo così la promozione in prima serie portoghese.
Nella sua seconda stagione viene esonerato a metà campionato[3].
Braga
Nel maggio 2011 viene ingaggiato dal Braga[4]. La sua prima stagione al terzo posto in campionato con tredici vittorie di fila, la seconda miglior prestazione nella storia in campionato per il club[5]. Il suo contratto non viene successivamente rinnovato a causa di disaccordi con il presidente Salvador[6].
Olympiakos
Nel giugno 2012 viene ingaggiato dall'Olympiakos, squadra più titolata del campionato greco[7]. Il 19 gennaio 2013 viene esonerato dall'Olympiakos quando la squadra aveva dieci punti di vantaggio dalla seconda, per disaccordi con il presidente del club greco[8][9].
Sporting Lisbona
Il 20 maggio 2013 è diventato l'allenatore dello Sporting Lisbona, firmando un contratto di due anni fino a giugno 2015[10]. Nella sua prima stagione ottiene la qualificazione per la successiva Champions League con un secondo posto[11]. Erano passati 5 anni dall'ultima qualificazione in Champions League[11]. Il 20 maggio 2014 decide di lasciare lo Sporting Lisbona.[12].
Monaco
Due settimane più tardi, il Monaco lo ingaggia pagando la clausola rescissoria di 3 milioni.[13] Il 3 luglio 2014 avviene la sua presentazione ufficiale al club monegasco.[14]
La sua prima stagione con il club monegasco inizia male, infatti il Monaco perde le prime due partite di campionato, la prima contro il Lorient per 1-2 allo Stade Louis II[15], e l'altra una sconfitta stracciante per 4-1 contro il Bordeaux allo Stadio Chaban-Delmas.[16] La prima vittoria in campionato con il club del principatino avviene nella 3ª giornata di campionato, con il gol di Falcao che permette al club monegasco di trionfare contro il Nantes allo Stadio della Beaujoire.[17] Dopo cinque partite (2 vittorie [18][19] un pareggio [20] e 2 sconfitte [21][22]) Jardim conduce il club monegasco a Parigi, dove sfidano il PSG: finisce 1-1 con il pareggio al 92" di Anthony Martial.[23]
Dopo 10 anni di astinenza, il Monaco ritorna a giocare in Champions League. Questa volta Jardim porta a casa tre punti preziosissimi, con un 1-0 contro il Bayer Leverkusen allo Stade Louis II con gol di Joao Moutinho.[24]. In questa competizione raggiunge i quarti di finale, eliminando nel turno precedente l'Arsenal, ma non riuscendo nello stesso intento contro la Juventus. Il 12 maggio 2015 rinnova col club monegasco fino al 2019.[25]
La stagione successiva raggiunge il terzo posto in campionato per la seconda volta consecutiva e sempre dietro a Paris SG e Lione. In Champions invece viene eliminato ai preliminari dal Valencia e in Europa League esce ai gironi.
Statistiche
Allenatore
Club
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | Vittorie % | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2003-2004 | AD Camacha | TD | 38 | 17 | 10 | 11 | 38 | 17 | 10 | 11 | 44,74 | 5° | |||||||||||||||
2004-2005 | TD | 38 | 14 | 11 | 13 | 38 | 14 | 11 | 13 | 36,84 | 9° | ||||||||||||||||
2005-2006 | TD | 26 | 12 | 6 | 8 | CP | 1 | 0 | 0 | 1 | 27 | 12 | 6 | 9 | 44,44 | 3° | |||||||||||
2006-2007 | TD | 26 | 13 | 6 | 7 | CP | 2 | 1 | 0 | 1 | 28 | 14 | 6 | 8 | 50,00 | 3° | |||||||||||
2007-2008 | TD | 25 | 10 | 6 | 9 | CP | 1 | 0 | 0 | 1 | 26 | 10 | 6 | 10 | 38,46 | Eson. | |||||||||||
Totale AD Camacha | 153 | 66 | 39 | 48 | 4 | 1 | 0 | 3 | 157 | 67 | 39 | 51 | 42,68 | ||||||||||||||
2007-2008 | GD Chaves | TD | 10 | 6 | 2 | 2 | 10 | 6 | 2 | 2 | 60,00 | Sub., 4° | |||||||||||||||
2008-2009 | TD | 32 | 19 | 8 | 5 | CP | 1 | 0 | 0 | 1 | 33 | 19 | 8 | 6 | 57,58 | 1° | |||||||||||
Totale GD Chaves | 42 | 25 | 10 | 7 | 1 | 0 | 0 | 1 | 43 | 25 | 10 | 8 | 58,14 | ||||||||||||||
2009-2010 | Beira-Mar | SL | 30 | 16 | 6 | 8 | CP+CdL | 3+4 | 1+1 | 1+2 | 1+1 | 37 | 18 | 9 | 10 | 48,65 | 1° | ||||||||||
2010-2011 | PL | 21 | 5 | 10 | 6 | CP+CdL | 2+5 | 0+1 | 1+1 | 1+3 | 28 | 6 | 12 | 10 | 21,43 | 13° | |||||||||||
Totale Beira-Mar | 51 | 21 | 16 | 14 | 14 | 3 | 5 | 6 | 65 | 24 | 21 | 20 | 36,92 | ||||||||||||||
2011-2012 | Braga | PL | 30 | 19 | 5 | 6 | CP+CdL | 2+4 | 1+3 | 0+1 | 1+0 | UEL | 10 | 4 | 4 | 2 | 46 | 27 | 10 | 9 | 58,70 | 3° | |||||
2012-2013 | Olympiacos | SLE | 17 | 14 | 3 | 0 | CG | 3 | 3 | 0 | 0 | UCL | 6 | 3 | 0 | 3 | 26 | 20 | 3 | 3 | 76,92 | Eson. | |||||
2013-2014 | Sporting Lisbona | PL | 30 | 20 | 7 | 3 | CP+CdL | 2+3 | 1+2 | 0+1 | 1+0 | 35 | 23 | 8 | 4 | 65,71 | 2° | ||||||||||
2014-2015 | Monaco | L1 | 38 | 20 | 11 | 7 | CF+CdL | 4+3 | 3+1 | 0+2 | 1+0 | UCL | 10 | 4 | 3 | 3 | 55 | 28 | 16 | 11 | 50,91 | 3° | |||||
2015-2016 | L1 | 38 | 17 | 14 | 7 | CF+CdL | 3+1 | 2+0 | 0+0 | 1+1 | UCL+UEL | 4+6 | 3+1 | 0+3 | 1+2 | 52 | 23 | 17 | 12 | 44,23 | 3° | ||||||
2016-2017 | L1 | 38 | 30 | 5 | 3 | CF+CdL | 5+4 | 4+2 | 0+1 | 1+1 | UCL | 16 | 9 | 2 | 5 | 63 | 45 | 8 | 10 | 71,43 | 1° | ||||||
2017-2018 | L1 | 37 | 23 | 8 | 6 | CF+CdL | 2+4 | 1+3 | 0+0 | 1+1 | UCL | 6 | 0 | 2 | 4 | SF | 1 | 0 | 0 | 1 | 50 | 27 | 10 | 13 | 54,00 | ||
Totale AS Monaco | 151 | 90 | 38 | 23 | 26 | 16 | 3 | 7 | 42 | 17 | 10 | 15 | 1 | 0 | 0 | 1 | 220 | 123 | 51 | 46 | 55,91 | ||||||
Totale carriera | 475 | 255 | 117 | 103 | 54 | 29 | 9 | 19 | 58 | 24 | 14 | 20 | 1 | 0 | 0 | 1 | 590 | 309 | 142 | 139 | 52,37 |
Palmarès
Allenatore
Competizioni nazionali
- Sc Beira.Mar: 2009-2010
- Monaco: 2016-2017
Note
- ^ Dal 7 gennaio al 6 giugno 2016 al fianco del direttore tecnico Claude Makélélé.
- ^ (PT) Leonardo Jardim, perfil: um homem nascido para treinar, Mais Futebol, 26 marzo 2012. URL consultato il 12 luglio 2014.
- ^ (EN) Leonardo Jardim steps down at Beira-Mar, su portugoal.net, 28 febbraio 2011.
- ^ (PT) Jardim rói a corda e acaba em Aveiro, su record.xl.pt (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
- ^ (EN) Lucky 13 for Braga?, su portugoal.net, 26 marzo 2012. URL consultato il 4 giugno 2012.
- ^ (PT) Braga rescinde contrato com treinador Jardim, su supersport.com, 31 maggio 2012.
- ^ (EL) Πέφτουν υπογραφές με Ζαρντίμ, su ethnos.gr, 5 giugno 2012.
- ^ (EN) OLYMPIACOS FC statement, su olympiacos.org, 19 gennaio 2013.
- ^ (ES) Míchel llega al Olympiacos para tratar de superar el listón de Valverde, su rtve.es, 4 febbraio 2013.
- ^ (EN) Soccer-Troubled Sporting appoint Jardim as coach, su articles.chicagotribune.com, 20 maggio 2013.
- ^ a b (PT) Leonardo Jardim diz que nada está decidido na luta pelo segundo lugar, su ionline.pt, 3 aprile 2014.
- ^ (FR) Jardim quitte le club, su lequipe.fr, 20 maggio 2014 alle 21:08:01.
- ^ (FR) Leonardo Jardim s’engage avec l’AS Monaco, su asm-fc.com, 9 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2014).
- ^ (IT) Jardim si presenta: "Sarà un Monaco spettacolare e vincente", su goal.com, 3 luglio 2014.
- ^ Monaco-Lorient 1-2: Falcao ritorno con gol, su tuttosport.com, domenica 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Monaco, è crisi nera: sconfitto 4-1 a Bordeaux, su tuttosport.com, domenica 17 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
- ^ Ligue 1, Nantes-Monaco 0-1: gol di Falcao. "Spero di restare al Monaco", su tuttosport.com, 24 agosto 2014.
- ^ (FR) AS Monaco 1-0 EA Guingamp, su lfp.fr, 21 settembre 2014.
- ^ (FR) Montpellier Hérault SC 0-1 AS Monaco, su lfp.fr, 30 agosto 2014.
- ^ (FR) AS Monaco 1-1 LOSC Lille, su lfp.fr, 24 settembre 2014.
- ^ (FR) Olympique Lyonnais 2-1 AS Monaco, su lfp.fr, 12 settembre 2014.
- ^ (FR) AS Monaco 0-1 OGC Nice, su lfp.fr, 27 settembre 2014.
- ^ (FR) Ligue 1, Psg beffato dal Monaco: 1-1 al 92', su lfp.fr, 27 settembre 2014.
- ^ (FR) Monaco-Leverkusen 1-0, su sports.fr, 16 settembre 2014.
- ^ UFFICIALE: Monaco, rinnova il tecnico Jardim - TuttoMercatoWeb.com
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Leonardo Jardim, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Leonardo Jardim, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Leonardo Jardim, su soccerbase.com, Racing Post.