Colombo è un cognome di lingua italiana.

Varianti

Colomba, Colombi, Columbo, Colombro, Columbro, Colombani, Colomban, Colombetti, Colombetta, Colombini, Colombin, Colombrino, Colombazzi, Colombari, Colombara, Colombarini, Colombera, Colomberini, Colomberotto.

Origine e diffusione

Deriva dal prenome maschile Colombo, a sua volta derivato dal latino Columbus, il cui significato è "puro, innocente, mansueto". Per questo, il cognome veniva assegnato agli infanti abbandonati nei brefotrofi, perchè innocenti e senza colpe della loro condizione.[1] Fino ai primi anni del XIX secolo, fu il cognome maggiormente assegnato agli esposti in provincia di Milano, in particolare all'Ospedale Maggiore, il cui stemma raffigurava una colomba.[2][3]

Ventiduesimo cognome italiano per diffusione[4], Colombo è portato da circa 18.000 famiglie, e l'80% di esse sono concentrate in Lombardia[5], dove risulta essere il primo per diffusione.[6] É presente in minor misura anche in Piemonte, Liguria e Sicilia.[5]

Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di cognome Colombo.

Note

  1. ^ Origine del cognome Colombo, su paginebianche.it. URL consultato il 31-05-2018.
  2. ^ G. Leoni, In nome di Alerame: una stirpe di esposti chiamati ‘Colombo’, in Ticino Notizie, 21 marzo 2014. URL consultato il 31-05-2018.>
  3. ^ E. De Marchi, Dai campi alle filande. Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850), FrancoAngelio, 2009, p. 279.
  4. ^ Classifica dei cognomi più diffusi in Italia, su mappadeicognomi.it. URL consultato il 31-05-2018.
  5. ^ a b Diffusione del cognome Colombo, su cognomix.it. URL consultato il 31-05-2018.
  6. ^ Cognomi lombardi più diffusi, su cognomix.it. URL consultato il 31-05-2018.

Bibliografia

  • E. De Felice, Dizionario dei cognomi italiani, Segrate, Mondadori, 1992, ISBN 8804354496.
  • M. Alinei e F. Benozzo, Dizionario etimologico-semantico dei cognomi italiani (DESCI), Varazze, PM edizioni, 2017, p. 189.