Wikipedia:Pagine da cancellare/Joyello Triolo

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.

Pagina su musicista che pare aver inciso solo autoproduzioni almeno da solista (Dischi Strambelly è sua). Tra l'altro vengono menzionati i RADAR, che si salvarono per il rotto della cuffia da una pdc (18-11), ma che perfino chi l'ha salvata l'ha fatto per il gruppo degli anni ottanta, non certo per la riesumazione dei RADAR del 2015 che non c'entrava nulla col vecchio gruppo, in pratica si è riagganciato al nome del gruppo degli anni 80, composto da questa formazione. E' stata cancellata varie volte in immediata, l'ultima il 26 maggio con il nome di Joyello, ma poi è stata subito ricreata. L'intento promo qui va avanti da anni, in pratica.--Kirk Dimmi! 00:38, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 11 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 18 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 25 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenereciao, spero di aver apposto il template in maniera corretta. Apro una procedura di cancellazione consensuale. Ho scritto la versione della pagina di cui è stata proposta la cancellazione. Faccio subito anche una disclosure a scanso di equivoci: ho anche pubblicato alcuni lavori dell'artista su Kutmusic. So la pagina esisteva in precedenza perché avevo contribuito (ma l'avevo scritta per intero) a una versione precedente (che per es. presentava una lunghissima discografia decisamente superflua e non scritta da me). Non ritenevo di aver scritto in tono promozionale e l'intento non voleva essere questo; ritenevo invece che l'artista avesse una storia tale da meritare l'inserimento. Se l'impressione è stata quella di aver semplicemente scritto qualcosa di promozionale, mi spiace e me ne scuso. Ciò detto: ricordo la discussione sui RADAR di cui sopra, avendo scritto a suo tempo quella pagina. Ricordo però anche di aver segnalato più volte che il gruppo del 2015 era stato riformato dallo stesso autore e fondatore del gruppo originale. (vedi per es. http://radiodate.it/radio-date/radar-plastic-people-144838-24-06-2016-radiodate/ - che a questo punto proverò ad aggiungere nella pagina su Joyello, visto che Radiodate/Radioairplay è un servizio usato anche dalle grandi case discografiche per distribuire i brani alle radio e per rilevare i passaggi di un brano). Per cui lo ritengo una fonte ufficiale e certamente non editabile dal primo che passa come Discogs o Wikipedia stessa. Ciò detto, devo anche aggiungere che mi lascia perplesso il non considerare Discogs una fonte valida. Certo, come dicevo poc'anzi ci può scrivere chiunque. Però c'è decisamente un controllo anche lì: ho visto gente scrivere di release di fantasia, per fare scherzi cretini o chissà quale altro motivo, e sono state rapidamente individuate ed eliminate. In campo musicale ci lavoro e onestamente Discogs è un valido punto di partenza per molte ricerche e spesso finisce per essere una fonte fondamentale quando si cerca di ricostruire la storia di un brano o una release, quando si va in cerca di contatti per ripubblicare un vecchio lavoro. Tornando a Wikipedia: ancora, non capisco come mai l'aver lavorato o collaborato con artisti giù ritenuti enciclopedici non venga considerato rilevante (es. Mauro Marchesi, Umberto Palazzo ecc., citati nella pagina che ho scritto) o perché ci si concentri su alcuni aspetti ignorandone altri. Per es. i libri pubblicati: forse sono del tutto irrilevanti anche loro? Un saluto e buona serata. Djbatman (msg) 23:10, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    spero di aver apposto il template in maniera corretta: no, hai sbagliato, sembrava avessi aperto io la consensuale :-PP La voce sui RADAR, ripeto, si è salvata dalla pdc per il vecchio gruppo (leggere la pdc), non per il nuovo rifondato nel 2015, e lui nel vecchio non c'era. Discogs è editata dagli utenti, tipo l'imdb per i film, quindi per l'enciclopedicità vale poco nonostante si possano trovare informazioni per farsi un'idea generale. non capisco come mai l'aver lavorato o collaborato con artisti giù ritenuti enciclopedici non venga considerato rilevante: Le collaborazioni lasciano il tempo che trovano, l'enciclopedicità non la si passa con il tocco di Re Mida. Non vedo nulla che risponda alla domanda: ma che ha fatto da solista, a parte autoproduzioni?--Kirk Dimmi! 01:12, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]