Utente:Marcordb/Sandbox2
Via Romea Nonantolana | |
---|---|
Tipo percorso | sentiero, pista ciclabile |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Emilia Romagna, Toscana |
Provincia | Provincia di Modena, Provincia di Pistoia |
Catena montuosa | Appennino tosco-emiliano |
Montagna | Passo della Croce Arcana, Passo della Calanca |
Percorso | |
Inizio | Stellata |
Fine | San Miniato |
Parte di | Romea Strata |
Lunghezza | 275 km |
Altitudine max. | 1737 m s.l.m. |
Altitudine min. | 12 m s.l.m. |
Tipo superficie | naturale, ghiaia, asfalto |
Dettagli | |
Tempo totale | 12 giorni |
Difficoltà | turistico-escursionistico |
[Associazione Via Romea Nonantolana Sito ufficiale] | |
La Via Romea Nonantolana è una millenaria via di comunicazione tra il nord Italia e Roma, nata nell'VIII secolo, che seguendo all'incirca il percorso del fiume Panaro attraversa la pianura emiliana, l'appennino Tosco-emiliano, il pistoiese, per congiungersi alla Via Francigena all'altezza dell'Arno
Storia
Nel 749 d.C. il re longobardo Astolfo incaricò il cognato Anselmo, duca del Friuli di costituire una via di comunicazione da nord a sud nella retrovia del confine con l'impero Bizantino, che all'epoca correva lungo la valle del fiume Reno. Dopo aver fondato un monastero benedettino e un ospizio, come strutture di supporto in prossimità del crinale appenninico a Fanano, Anselmo nel 752 fondò un secondo monastero nella pianura fra Mutina, Bononia ed il fiume Po, sul sito della colonia romana di Nonatula. In breve l’abbazia divenne una delle più importanti e potenti d’Europa, al pari di quelle di Cluny e Canterbury, luogo privilegiato per il passaggio degli imperatori carolingi e dei papi, che vi trovarono rifugio nel passaggio con le loro corti, al pari di mercanti e viandanti. Carlo Magno la dotò di beni e privilegi, dichiarandola Abbazia imperiale, e probabilmente vi soggiornò nell'800 urante il suo viaggio a Roma. Nell'883 papa Marino la scelse come luogo di incontro con Carlo il grosso, mentre Papa Adriano III vi morì poco distante nell'855, mentre si recava alla Dieta imperiale a Worms
La strada che collegava i due Monasteri fondati da Anselmo divenne in breve uno dei principali assi di comunicazione fra il nord Italia (e l’Europa centrale) e Roma. In particolare a partire dall'XI secolo, nell'epoca di grande sviluppo del pellegrinaggio cristiano si svilupparono ulteriormente gli hospitalia (ospizi), come ad esempio quello di Spilamberto. Tuttoggi rimangone nella toponomastica evidenti segni dell'epoca, come ad esempio le frazioni di Ospitaletto, sopra Marano sul Panaro e Ospitale di Fanano, che ne costituiscono un chiaro esempio). Anche più tardi, nelle lotte fra guelfi e ghibellini la Via rimase un passaggio fondamentale fra la pianura padana centrale e la Toscana, evitando il passaggio nelle terre assoggettate al Papato[1].
In epoca moderna, la via seguì le vicende dell'Abbazia di Nonantola, che perse progressivamente il suo ruolo e potere temporale, stritolata tra le lotte fra i comuni di Modena e Bologna, e con l'avanzare delle signorie rinascimentali, finendo per diventare un'abbazia in commendam.
Riscoperta
A partire dagli anni novanta del XX secolo, l'antica strada venne riscoperta con studi e convegni, e chiamata Via Romea Nonantolana a sottolineare il legame dei territori attraversati - dal Po al crinale appenninico - con la storica abbazia nullius, che ne controllava formalmente i territori e le parrocchie fino alla plena unione con l'arcidiocesi di Modena (1986). Appena dopo il grande Giubileo del 2000, la Provincia di Modena, valorizzando i numerosi studi di riscoperta, la ricostruì come un percorso pedonale, adattandola in parte alle mutate condizioni del territorio. Circa 10 anni dopo, gli enti locali modenesi decisero di procedere ad una profonda revisione del progetto, unendo nuovi studi storici alle esigenze di percorribilità ciclo-pedonale manifestatesi fin dalla riapertura del cammino.
Nel frattempo il progetto degli enti modenesi venne inserito nella costruzione di un'ampia rete di cammini (Romea Strata), che dal nord-est d'Europa giungono alla città eterna.
La strada attraversa il Frignano, risalendo il corso del Panaro, o su una riva o sull'altra, sino all'abbazia di Fanano (oggi non più esistente), ai piedi del passo appenninico della Croce Arcana. Oltrepassato l'Appennino, nei pressi di San Marcello Pistoiese, la strada si biforca, puntando o verso Pistoia e San Miniato, oppure, seguendo le valli della Lima e del Serchio, verso Lucca, entrambe località in comune con la via francigena.[2]
In alternativa, il pellegrino, una volta raggiunta la via Emilia può seguirla verso oriente ed oltrepassare l'Appennino in corrispondenza o di Bologna o di Forlì, raggiungendo così o la via romea della Sambuca o la via romea dell'Alpe di Serra.
Note
Collegamenti esterni
- Vie romee, su vieromee.it.
- Via Romea Nonantolana, su viaromeanonantolana.org. (percorsi)
{{Vie romee}} {{Portale|cattolicesimo|medioevo|trasporti}} [[Categoria:Vie romee| ]] [[Categoria:Via Francigena]] [[Categoria:Vie di pellegrinaggio cattolico| ]] [[Categoria:Strade storiche]]