Jack Wilshere
Jack Andrew Garry Wilshere, noto semplicemente come Jack Wilshere (Stevenage, 1º gennaio 1992), è un calciatore inglese, centrocampista dell'Arsenal e della nazionale inglese.
Jack Wilshere | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 172[1] cm | ||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Squadra | Arsenal | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 dicembre 2017 | |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Considerato, in giovane età, uno dei migliori prospetti della sua generazione,[2][3] inizia la sua carriera da trequartista adattabile anche sulle fasce, quando il suo allenatore Arsène Wenger lo paragona a Wayne Rooney.[4] All'Arsenal svolge prevalentemente il ruolo di centrocampista centrale e regista.[5]
Carriera
Club
Arsenal
Wilshere milita tra le file dell'Arsenal dal 2001, giocando prima nell'Under 18 e più recentemente nella squadra delle riserve. Ha giocato la sua prima partita contro il Chelsea Under-18,[6] siglando la sua prima rete contro l'Aston Villa Under-18 in una vittoria per 4-1.[7] Nel marzo 2008 Arsène Wenger, manager del club, sancisce l'aggregazione di Wilshere alla prima squadra dell'Arsenal nella stagione 2008–2009. Wilshere indossa la maglia n. 19, fino all'anno precedente di proprietà del brasiliano Gilberto Silva. Il 19 luglio 2008 esordisce con la prima squadra nell'amichevole vinta 2-1 con il Barnet F.C. Entrato al quarantacinquesimo minuto, realizza un assist per Jay Simpson e confeziona la seconda rete per Nacer Barazite. Wilshere ha inizialmente siglato un pre-contratto con l'Arsenal per firmare poi un contratto professionale il 5 gennaio 2009, all'età di 17 anni.
Il prestito al Bolton
Il 29 gennaio 2010 passa in prestito al Bolton.[8] Gioca la sua prima partita in campionato nella trasferta a Manchester contro il Manchester City il 9 febbraio, e segna il suo primo gol con il Bolton, il 6 marzo 2010 nella vittoria ottenuta in casa del West Ham United per 2-1.[9]
Ritorno all'Arsenal
A fine stagione torna all'Arsenal, debuttando in trasferta contro il Liverpool.[10] Il 27 novembre 2010 contro l'Aston Villa segna la sua prima rete in Premier League. Esordisce in UEFA Champions League il 15 settembre. Il 16 ottobre riceve il suo primo cartellino rosso nella sfida contro il Birmingham City per un fallo ai danni dell'attaccante serbo Nikola Žigić. Il 27 novembre, Wilshere segna ancora in Premier League nella vittoria per 4-2 contro l'Aston Villa. Il 16 febbraio viene nominato Man of The Match subito dopo il confronto tra Arsenal e Barcellona valido per gli ottavi di finale della Champions League[11] Gioca anche la sfida del ritorno a Barcellona l'8 marzo, partita persa 3-1, con conseguente eliminazione dell'Arsenal dalla competizione.[12]
La stagione 2011-2012 è decisamente la più difficile per lui che non disputa nemmeno una partita con la maglia dei Gunners a causa di un infortunio, con conseguente operazione alla caviglia destra, che lo costringe a saltare anche gli europei e le Olimpiadi.[13] Nell'agosto del 2012, dopo la partenza di van Persie (destinazione Manchester United), Wilshere si è preso la responsabilità di indossare la maglia numero 10.
Nella stagione 2013-2014, complice l'infortunio di Mikel Arteta, riesce a trovare parecchio spazio nell'undici titolare scelto da Arsène Wenger. Il primo gol arriva il 6 ottobre 2013 in occasione della trasferta contro il West Bromwich, partita poi finita 1-1. Si ripete nella giornata successiva contro il Norwich City nella vittoria per 4-1. Il 26 novembre 2013 nella partita di Champions League contro l'Marsiglia segna una la sua prima doppietta in una competizione europea, che è anche la prima in carriera per lui. Il 14 dicembre 2013 in occasione della pesante sconfitta contro il Manchester City per 6-3 mostra il dito medio in campo agli avversari, gesto che gli costa una squalifica di due giornate. Il 13 gennaio 2014 torna al gol in Premier nella gara vinta 2-1 sul campo dell'Aston Villa segnando il secondo gol. Sempre nella stessa gara regala anche l'assist del primo gol al compagno di squadra Giroud.
Nazionale
A 14 anni è già parte integrante della Inghilterra Under-16.
Nel 2009 debutta con l'Inghilterra Under-17 all'Europeo Under-17.
Nel 2009 esordisce con l'Inghilterra Under-21 contro l'Olanda Under-21.
L'11 agosto 2010 esordisce nella nazionale maggiore nella partita contro l'Ungheria.[14] Il 9 febbraio 2011 gioca contro la Danimarca, mentre il 26 marzo 2011 è titolare nella sfida vinta per 2-0 contro il Galles al Millennium Stadium di Cardiff. In occasione della partita contro la Svizzera, giocata a Londra il 4 giugno 2011 e pareggiata 2-2, indossa per la prima volta la maglia numero 10 per l'assenza per squalifica di Wayne Rooney.[15] Viene inserito nella lista dei 23 convocati dell'Inghilterra per il Mondiale 2014 in Brasile. Il 14 giugno 2015 realizza una doppietta alla Slovenia in un match qualificazioni all'Europeo 2016.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[16]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | Arsenal | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 2+3 | 0+1 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 8 | 1 |
2009-gen. 2010 | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | UCL | 3[17] | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
gen.-giu. 2010 | Bolton | PL | 14 | 1 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
2010-2011 | Arsenal | PL | 35 | 1 | FACup+CdL | 2+5 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 49 | 2 |
2011-2012 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
2012-2013 | PL | 25 | 0 | FACup+CdL | 4+1 | 1+0 | UCL | 3 | 1 | - | - | - | 33 | 2 | |
2013-2014 | PL | 24 | 3 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UCL | 7[18] | 2 | - | - | - | 35 | 5 | |
2014-2015 | PL | 14 | 2 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UCL | 5[18] | 0 | CS | 1 | 0 | 22 | 2 | |
2015-2016 | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | 3 | 0 | |
lug.-ago.2016 | PL | 2 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
2016-2017 | Bournemouth | PL | 27 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 |
2017-2018 | Arsenal | PL | 20 | 1 | FACup+CdL | 0+5 | 0 | UEL | 13 | 1 | - | - | - | 38 | 2 |
Totale Arsenal | 125 | 7 | 31 | 2 | 40 | 5 | 1 | 0 | 197 | 14 | |||||
Totale carriera | 166 | 8 | 31 | 2 | 40 | 5 | 1 | 0 | 238 | 15 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Individuale
- 2010-2011
Note
- ^ Jack Wilshere, su premierleague.com. URL consultato il 24 aprile 2014.
- ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 24 aprile 2014.
- ^ Next Generation: Wilshere - Capello ha un altro Rooney, su gazzetta.it, 10 agosto 2009. URL consultato il 24 aprile 2014.
- ^ Jack Wilshere, su transfermarkt.it. URL consultato il 24 aprile 2014.
- ^ Academy League: Arsenal 3-1 Chelsea, su arsenal.com, 20 agosto 2007. URL consultato il 5 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Academy: Arsenal 4-1 Aston Villa, su arsenal.com, 3 settembre 2007. URL consultato il 5 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
- ^ Bolton sign Jack Wilshere on loan from Arsenal, su news.bbc.co.uk, 29 gennaio 2010.
- ^ (EN) West Ham United 1 Bolton Wanderers 2: match report, Londra, 7 marzo 2010.
- ^ (EN) Richard Clarke, Liverpool 1-1 Arsenal, su arsenal.com, Arsenal FC, 16 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2010).
- ^ Wilshere il migliore, su sport.sky.it.
- ^ Barcellona passa il turno, su calcio.fanpage.it.
- ^ Danilo,Bianco, Niente Europei e Olimpiadi per Wilshere [collegamento interrotto], su sportsbook24.net.
- ^ Inghilterra-Ungheria 2-1, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.it, 11 agosto 2010.
- ^ CALCIO, EURO2012: INGHILTERRA-SVIZZERA 2-2
- ^ (EN) Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016, su thefa.com, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ 1 presenza nei play-off.
- ^ a b 2 presenze nei play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jack Wilshere
Collegamenti esterni
- Jack Wilshere, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Jack Wilshere, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Jack Wilshere (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Jack Wilshere (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jack Wilshere, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Jack Wilshere, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Jack Wilshere, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Jack Wilshere, su England Football Online.
- (FR) Jack Wilshere, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Jack Wilshere, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Jack Wilshere, su eu-football.info.
- (ES) Jack Wilshere, su AS.com.
Template:Nazionale inglese mondiali 2014 Template:Nazionale inglese europei 2016