Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 21 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da dicembre 2017, riguardante un'associazione culturale fondata nel 2010 le cui fonti sono o siti iper-settoriali oppure qualche sporadico articolo giornalistico. IMHO siamo ben lontani dalla rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 08:25, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 14 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
--Tizianaq (msg) 14:02, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Contrario Non è emerso nessun consenso al mantenimento nelle 5 ore in cui la consensuale è stata aperta.--Equoreo (msg) 14:14, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Cancellare Per quanto il "Premio speciale Ubu 2017" (fonte) potrebbe forse conferire rilevanza, la voce si perde in dettagli inutili (composizione, funzionamento, presidenze), mentre cosa effettivamente faccia o abbia fatto questa associazione, a parte un fumoso e striminzito paragrafo di scopi, non è dato sapere. Allo stato, la voce è inutile e si configura anche come WP:PROMO.--Equoreo (msg) 14:14, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ovviamente la PdC non si può concludere prima della sua scadenza naturale, visto che la rilevanza non è affatto evidente. IMHO è una normalissima associazione che persegue legittimamente gli interessi dei suoi associati; qualche spazio su una testata giornalistica è una cosa diversa da uno spazio su un'enciclopedia generalista che aspira ad essere tramandata ai posteri. --Domenico Petrucci (msg) 14:20, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • ... allo stato attuale non sono stati definiti criteri oggettivi per valutare la rilevanza di una pagina relativa ad una associazione culturale. Mi sembra difficile credere che CReSCo sia meno rilevate dell'Associazione Culturale Sportiva Delfino 1993-1994 o dell'Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania. Devo rilevare purtroppo che sono lontani i tempi in cui Wales scriveva "I think that total deletions seldom make sense. They should be reserved primarily for pages that are just completely mistaken (typos, unlikely misspellings), or for pages that are nothing more than insults." In conclusione, propongo di rimandare la decisione a quando saranno definiti dei criteri oggettivi relativamente alla rilevanza delle pagine per le associazioni culturali. --Cristianolongo (msg) 00:05, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Cristianolongo], non dovevi prorogare la PdC. La proroga può essere effettuata solo allo scadere dei 7 giorni, e comunque soltanto da un utente terzo, che non si è espresso nel merito della proposta di cancellazione. Ho sistemato io. --Domenico Petrucci (msg) 10:04, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Vincere un Premio Ubu rende il soggetto automaticamente enciclopedico senza vaglio della comunità. Leggere criteri per personaggi dello spettcolo, validi imho anche per le associazioni culturali. Mi tocca ricordare per l'ennesima volta che Wikipedia non è solo un enciclopedia generalista ma anche un'enciclopedia specialista e almanacco. Leggere i WP:PILASTRI, cioè la base su cui si poggia il tutto.--Alfio66 15:16, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se vincere un Premio Ubu non conta nulla su Wikipedia, ma dove ci sono tutti gli elenchi dei Pokémon esistenti, allora capisco perché Wikipedia viene spesso snobbata in ambito culturale. --Skyfall (msg) 00:24, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare c'è premio Ubu e premio Ubu. --Vito (msg) 09:35, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere faccio parte del Direttivo di CReSCo. Il premio Ubu arriva come risultato di un lungo processo di lavoro condiviso e rappresentativo che mi sembra testimoniato efficacemente dall'audizione alla Camera dei Deputati: un grande numero di soggetti dello spettacolo dal vivo guardano a CReSCo per l'attività di ricerca, advocacy e sviluppo di progetti che ne fanno un interlocutore a molti livelli. Si tratta di un soggetto ben riconosciuto e riconoscibile all'interno del sistema - e qui arriva il Premio Ubu. Non riconoscere l'utilità della pagina significa in qualche misura non riconoscere dignità/interesse in genere al sistema culturale dello spettacolo e a chi lo compone. Se l'intento è enciclopedico, l'interesse per il nostro settore non può venire meno cancellando questa pagina. Piuttosto individuiamo come migliorarla. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cricina (discussioni · contributi) 15:03, 18 giu 2018‎ (CEST).[rispondi]
  •   Mantenere a pena di ripetersi il soggetto ha ricevuto il Premio UBU, che oltre a configurarne l'enciclopedicità di per sè in analogia alle linee guida WP: Criteri Spettacolo punto 5 Teatro, ne determina la chiara ed indiscussa rilevanza a livello nazionale; che è pure criterio (5) di enciclopedicità a livello generale WP:Enciclopedicità.
Supera anche l'esame di rilevanza a livello di ambito e di settore, ulteriore fra i criteri generici di enciclopedicità.
(punto 1 criteri generali)
Fra le fonti esterne ne richiama diverse e distribuite lungo tutto il periodo dal 2010 ad oggi, sia nella stampa settoriale che nazionale.
(punto 2 criteri generali)
Già citata è la partecipazione nei forum di confronto con le massime istituzioni nazionali, 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) - Senato della Repubblica.
Infine di difficile configurazione sarebbe il fine promozionale della pagina anche alla luce dell'asciutta esposizione della voce. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.250.246.48 (discussioni · contributi) 20:58, 19 giu 2018 (CEST).[rispondi]

  Commento: Chiedo scusa in anticipo se mi dilungherò un poco ma suppongo sia un atto dovuto e di cortesia descrivere un po' più diffusamente quanto volevo aggiungere alla discussione anche per offrire a chi sostiene la cancellazione tutte le componenti per apprezzare quanto forse non sono riuscito a dettagliare in prima battuta.

Quanto per amore di sintesi ho cercato di esporre brevemente e qui espando, è che secondo un criterio interpretativo analogico ed in assenza di altro, le linee guida di WP:Spettacolo sono un efficace strumento per definire l'enciclopedicità o meno di una voce. Limitarne l'uso avrebbe come immediato risultato l'impoverimento degli elementi di analisi oggettiva. In loro assenza il parere di un utente potrebbe rimanere solo tale e non ancorato ad alcun criterio verificabile o condivisibile.

Peraltro l'assegnazione del premio UBU è solo uno fra i criteri che definiscono l'enciclopedicità della voce, benchè sia rilevante e frutto di un riconoscimento generale degli elementi stessi che rimandano inevitabilmente a quei criteri condivisi dalla community come WP: Criteri Enciclopedicità (e qui suffragati anche da testate nazionali, istituzioni dello Stato, professionisti del e nel mondo del teatro, etc..) .

In altre parole come potrebbe ricevere un premio UBU un'associazione se non avendo realizzato quelle attività ed esaudito quei criteri che nel mondo reale la rendono riconoscibile e influente, criteri che nel mondo di wikipedia in maniera speculare nonché consequenziale ne determinano l'enciclopedicità?

Tutto questo senza considerare gli altri citati elementi di per sé già sufficienti per l'enciclopedicità, credo non solo a mio giudizio, e riconosciuti rilevanti per il settore d'attività a cui la voce appartiene.

La pretesa e la missione di enciclopedicità di Wikipedia verrebbe temo deteriorata e limitata se a fronte di questi elementi, fra i molti richiamabili, si scegliesse comunque di limitare l'ampiezza della trattazione enciclopedica e così contestando l'esistenza di voci sulla semplice base di opinioni soggettive e non altro, precludendo anche e senza motivazione dal dato riportato dal mondo reale.

In un ipotetico giudizio di bilanciamento, il danno dalla cancellazione della voce per Wikipedia sarebbe un impoverimento netto e reale, a fronte mi chiedo di quale ipotetico beneficio immediato o successivo per la community, wikipedia o altro?

Grazie a chi ha letto tutto, spero di essere stato d'aiuto, e mi scuso ancora per la lunga esposizione.

Elessar_85 17:32, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]