Nanno
ex comune italiano
Nanno (Nan in nones[5]) è stato un comune italiano della provincia di Trento.
Nanno ex comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 46°19′N 11°03′E |
Altitudine | 565 m s.l.m. |
Superficie | 4,3 km² |
Abitanti | 591[2] (31-12-2015) |
Densità | 137,44 ab./km² |
Sottodivisioni | Portolo (Pòrtol[1]) |
Frazioni confinanti | Cles, Flavon, Predaia, Tassullo, Terres, Tuenno |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano, Nones |
Cod. postale | 38019 (già 38010) |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022125 |
Cod. catastale | F837 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 250 GG[4] |
Nome abitanti | nannini |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dal 1º gennaio 2016 il comune, con Tassullo e Tuenno, forma il nuovo comune di Ville d'Anaunia.
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale: costruita nel 1952 al posto della precedente da C. Keller e E. Taddei, la nuova chiesa è in stile neoclassico. All'interno troviamo la Via crucis di C. Poli e gli affreschi di Carlo Bonacina.
- Castel Nanno, menzionato la prima volta nel XII secolo. L'aspetto attuale risale al XVI secolo.
Amministrazione
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Geografia fisica
Territorio
Clima
Classificazione climatica: zona F, 3250 GG
Galleria d'immagini
-
Nanno tra i meli, visto dalla località Plan
-
Chiesa di S. Biagio
-
Campanile di Nanno
-
Altare della Chiesa di S. Biagio
-
Chiesa di S. Tomaso a Portolo
-
Interno della Chiesa di S. Tomaso a Portolo
-
Chiesa di S. Fabiano, Nanno
-
Interno della Chiesa di S. Fabiano, Nanno
-
Castel Nanno
Note
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 437.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nanno