Radiometria

disciplina che studia tecniche per misurare la radiazione elettromagnetica
Versione del 16 giu 2018 alle 15:14 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Luminosità)

In ottica, la radiometria è quel campo che si occupa dello studio della misura della radiazione elettromagnetica, inclusa la luce visibile. Da notare che la luce viene anche misurata utilizzando le tecniche fotometriche, che riguardano la luminosità così come percepita dall'occhio umano, piuttosto che la potenza assoluta. Esempi di grandezze radiometriche sono l'energia radiante e il flusso radiante, mentre l'energia luminosa e il flusso luminoso rappresentano delle grandezze fotometriche.

La radiometria è importante in astronomia, specialmente nella radioastronomia, ed è importante per la raccolta di informazioni ambientali e geologiche tramite l'utilizzo di sensori posti nell'aria o sull'orbita terrestre (telerilevamento). Le tecniche di misura catalogate come radiometriche in ottica sono definite fotometriche in alcune applicazioni astronomiche, contrariamente all'utilizzo del termine che se ne fa in ottica.

La spettroradiometria è la misura delle quantità radiometriche assolute in ristrette bande di lunghezza d'onda.[1] La radiometria quantistica studia la misura della radiazione elettromagnetica applicando l'approccio della meccanica quantistica.

Note

  1. ^ Leslie D. Stroebel and Richard D. Zakia, Focal Encyclopedia of Photography, 3rd ed., Focal Press, 1993, p. 115, ISBN 0-240-51417-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Elettromagnetismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettromagnetismo