Ciao Lalupa, benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia libera!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Immagini
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Lalupa,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Roma ponte 4 capi 020112 1.JPG, Immagine:Ponte fabricio - 4 capi a sinistra.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
--Cruccone (msg) 14:58, Giu 23, 2005 (CEST)
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Lalupa,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:St2 21.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
--Sbisolo 12:31, Giu 25, 2005 (CEST)
la_lupa grazie delle segnalazioni e dell'aiuto. gran cosa, mIRC!
Ravenna
Ciao Lalupa, Grazie e complimenti per la sistemazione delle immagini dell'articolo Ravenna, avevo fatto qualche tentativo pero' non ci ero riuscita... ora si che l'articolo è diventato presentabile! ciao Sicilarch 19:02, Giu 29, 2005 (CEST)
Per l'Aniene
Se ti serve e se tu non lo sapessi già, gli acquedotti romani dell' Anio vetus e novus derivano il loro nome da quello del fiume. Buon lavoro MM 21:05, Giu 30, 2005 (CEST)
Re FAI
Ciao Lalupa,
ti ringrazio anzitutto per il prezioso lavoro (presente e futuro) relativo ai beni culturali su Wikipedia. Venendo alle due questioni che mi poni:
- I link esterni dei singoli beni del FAI sono stati sostituiti con dei link interni seguendo le linee guida di Wikipedia; considera che in tal modo possano diventare a loro volta degli articoli; per conoscere le linee guida riguardo all'uso dei link esterni ti suggerisco di leggere aiuto:collegamenti esterni dove si sconsiglia fortemente di usare più di un link per sito.
- La categoria "Beni culturali" è stata tolta dall'articolo non in quanto sbagliata, ma solo perché non esisteva, ovvero non era stata ancora creata (=link rosso). Le cat. vuote o inesistenti solitamente vanno cancellate. Vedi Aiuto:categorie e pagine correlate (considera poi che di solito maneggiare le cat. richiede un minimo di esperienza). Il titolo della cat. in sé non è certo inammissibile, anzi. ;)
Se qualcosa non ti fosse chiaro o avessi bisogno di ulteriori ragguagli, sarò felice di tentare di esserti utile. Buon lavoro! --Marcok Lug 6, 2005 23:42 (CEST)
- Grazie MarcoK, ci conto :) --la_lupa Lug 7, 2005 15:32 (CEST)
L'unico avviso sul copyright che ho trovato sul sito recita così:
- Dichiarazione di copyright
- Il contenuto del sito Internet è sottoposto a copyright di Eurinpro. Tutti i diritti riservati. Alcune parti del sito Internet contengono immagini di Foto Guido Coolens NV – Anversa tutelate dal diritto d’autore.
Tu come hai fatto a stabilire che è di pubblico dominio? Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 14:29, Lug 13, 2005 (CEST)
come ho fatto? ho fatto che non ho visto la dichiarazione... Domanda: non basta citare la fonte? se non basta come faccio a tirarla via? sennò che altro si può fare, x mettercela, chè mi pareva così giusta? Vabbè, intanto la abblenko da dove l'ho messa... --la_lupa 14:33, Lug 13, 2005 (CEST)
Velocemente:
- se non c'è scritto nulla le immagini non si possono usare: se non c'è copyright va esplicitato (per legge)
- no, non basta citare la fonte. Puoi scrivere, però, al gestore del sito chiedendo l'autorizzazione ad usare l'immagine e chiedendo con quale licenza te la rilascia
Nel mentre la cancello :-) Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 14:53, Lug 13, 2005 (CEST)
Radiofonia (superfetazioni)
Nella penultima riga di testo vedo: "nonché superfetazioni ed evoluzioni tecnologiche". Credo ci sia un errore di digitazione, ma non riesco proprio a capire. --Truman Burbank 10:45, Ago 1, 2005 (CEST)
- Pensavo alla radiofonia via Internet: non mi è venuto in mente un modo migliore di definirla con una sola parola...
- come si chiama la diffusione di contenuti propri di una tecnologia, in replica, attraverso un'altra tecnologia?
- Grazie dell'attenzione e dell'aiuto :)
- --la_lupa 10:57, Ago 1, 2005 (CEST)
- P.S. della risposta qui sopra ti arriva l'avviso come a me della domanda? come si fa, normalmente?
- Forse sarebbe meglio se quello che vuoi dire lo esprimi con una frase. Non sono sicuro che esista la parola che stai cercando. Per le risposte alcuni rispondono nella pagina delle discussioni del mittente (perchè così egli riceve un avviso) ma a volte si risponde nello stesso punto (e l'altro deve verificare di persona). In questo secon do modo la conversazione resta leggibile.--Truman Burbank 14:07, Ago 1, 2005 (CEST)
Grazie, Truman :) --la_lupa 16:39, Ago 2, 2005 (CEST)