Gioacchino Vitagliano

Versione del 5 lug 2018 alle 18:38 di Effems (discussione | contributi) (Nuova pagina: thumb|[[Fontana del Garraffo.]] {{Bio |Nome = Gioacchino |Cognome = Vitagliano |PostCogn...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Gioacchino Vitagliano (Palermo, 1669Palermo, 27 aprile 1739) è stato uno scultore italiano.

Fontana del Garraffo.

Biografia

 
Chiesa del Gesù.
 
Chiesa del Gesù.

Gioacchino Vitagliano (o Vitaliano o Vitaliani) fù creatore di sculture in marmo e di figure in stucco in stile barocco, addestrato nel laboratorio di Giacomo Serpotta, suo cognato e autore di progetti, bozzetti e disegni di parecchie realizzazioni.

Gli scultori Nicolò e Vincenzo Vitagliano sono probabilmente figli di Gioacchino. Vincenzo è autore della scultura in marmo raffigurante Santa Rosalia del 1744 ubicata sul piazzale del duomo di Palermo.

Vincenzo Vitagliano fu padre di Gioacchino Vitagliano junior.

Opere


Note

  1. ^ Gaspare Palermo Volume terzo, pp. 145
  2. ^ Gaspare Palermo Volume terzo, pp. 148
  3. ^ Gaspare Palermo Volume terzo, pp. 147
  4. ^ Gaspare Palermo Volume primo, pp. 300
  5. ^ Pagina 118, Gioacchino di Marzo, "Opere storiche inedite sulla sitta del Palermo e altre città siciliane" [1], Volume V, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1874.
  6. ^ Gaspare Palermo Volume secondo, pp. 147
  7. ^ Pagina 74, Giuseppe di Ferro, "Delle belle Arti, Dissertazioni" [2], Volume 1, Stamperia del Solli, Palermo, 1807.

Bibliografia

Galleria d'immagini

Altri progetti

Collegamenti esterni