Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:12, 12 feb 2011 (CET)Rispondi

Termenago

Ciao e grazie per i tuoi contributi! Ho dato una piccola sistemata alle immagini che avevi inserito nella voce Termenago. Niente di ché sia chiaro, però come avevi fatto tu non è il modo propriamente corretto di inserire delle foto. Così visto che sei nuovo ti invito a leggere questa pagina di aiuto. Grazie per la collaborazione! Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:39, 13 feb 2011 (CET) P.s.: cosa importante invece è non cancellare in nessun caso le discussioni, soprattutto se vi sono interventi di altri utenti.Rispondi

ary29 (msg) 16:21, 14 feb 2011 (CET)Rispondi

Re:

In realtà credo che vandalismo te lo sei detto da solo, ad ogni modo: ecco i criteri d'inclusione, ciao. --Vito (msg) 20:11, 19 feb 2011 (CET)Rispondi

Curiosità e criteri di enciclopedicità sulle frazioni

Ciao! Ho dato una occhiata a parte dei tuoi contributi e ti chiedo la cortesia di leggere le seguenti linee guida:

  1. WP:CURIOSITA. Sono deprecate ed ammissibili solo in casi particolari;
  2. WP:FONTI. Fondamentali per dar credito a ciò che si scrive. Leggi con attenzione anche le linee guida correlate (le trovi ad inizio pagina);
  3. WP:E e WP:PROMO. Nelle voci solo info enciclopediche, per cui niente aziende agricole o cooperative;
  4. WP:NPOV. Sono da evitare frasi enfatiche del tipo "bella località che domina..." oppure "si trova in posizione soleggiata e panoramica..." o ancora "rinomata località..." etc.

Così ho provveduto ad eliminare info non eciclopediche e/o promozionali, POV e senza fonti.

Inoltre leggi i criteri di enciclopedicità sulle frazioni qui. A tal proposito ti informo che ho inserito il dubbio di enciclopedicità su alcune voci da te create, ovvero Roncio, Lundo (Lomaso), Dasindo e Frazioni de "La Montàgna". Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:47, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

Mi spieghi perché tutti questi annullamenti? Ma hai letto quello che ti ho scritto proprio qui sopra? Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:08, 30 ago 2011 (CEST)Rispondi

Blocco

Ti chiedo la cortesia di leggere con attenzione tutto ciò che ti ho scritto proprio qui sopra, in particolar modo le linee guida che ti ho linkato e non inserire più info non enciclopediche, POV, senza fonti e curiosità. Sei invitato a collaborare secondo le policy del progetto, altrimenti se dovessi tornare punto e a capo, il prossimo blocco sarà molto più lungo.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:30, 30 ago 2011 (CEST)Rispondi

Abuso di utenze multiple

In un tuo intervento alla voce Termenago, hai scritto:

  • Non hai neanche letto quello che avevano modificato. Evidentemente non sono l'unico ad avere questo problema

L'affermazione che altri utenti la pensassero come te era falsa, dato che l'intervento precedente è stato effettuato dall'IP 95.236.105.171 riconducibile a te, come accertato da un CU. Si configura pertanto un tentativo (non riuscito) di alterazione del consenso.

--Gac 07:35, 31 ago 2011 (CEST)Rispondi


Avviso

 
Ciao Terminacus, la pagina «Frazioni de "La Montàgna"» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

----Avversariǿ - - - >(msg) 23:09, 18 set 2011 (CEST)Rispondi

Dialetto trentino - gardesano

Ciao Terminacus, ti risulta che esista sto dialetto? Nelle fonti ho trovato un dialetto gardesano, quindi ho cambiato quella voce. Vedi anche Discussione:Dialetto trentino.--Patavium (msg) 15:11, 20 nov 2011 (CET)Rispondi

Avviso

 
Ciao Terminacus, la pagina «Roncio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

----Avversariǿ - - - >(msg) 01:40, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

 
Ciao Terminacus, la pagina «Lundo (Lomaso)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

----Avversariǿ - - - >(msg) 01:46, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

cartellino giallo

 
Gentile Terminacus,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Niente insulti in nessun caso. Dome A disposizione! 20:23, 13 gen 2013 (CET)Rispondi

Direi che d'ora in poi, tu possa anche smetterla di insultare la gente via oggetto.

Alla prossima, il blocco passa a infinito. --Sannita - L'admin (a piede) libero 21:02, 13 gen 2013 (CET)Rispondi

Test

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Montura è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Burgundo(posta) 22:56, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
Ciao Terminacus, la pagina «Dasindo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Gce (msg) 14:57, 21 apr 2013 (CEST)Rispondi

Vinschger Paarl

Il problema e' che il Vinschger, proprio dato dal nome, proviene dalla Venosta. Se poi in val di Sole si vende anche tale pane... ben venga, ma la zona di produzione non so se si riferisce alla zona originaria o a dove viene prodotto. Se andiamo a vedere dove viene prodotto, allora dovremo scrivere tutto l'AA, il Trentino, il Tirolo, etc... se non altre regioni italiane e tedesche. E' per questo motivo che ho annullato la tua voce. Se non ti ha soddisfatto questa mia risposta, prova a chiedere maggiori istruzioni nel Portale:cucina; forse li ci possono aiutare. Ciao --LukeDika 18:31, 12 nov 2015 (CET) Ciao Llorenzi, ti ringrazio per la risposta. Provvederò a creare la mia voce... buona serataRispondi

Giovanni Segantini

Ciao, per le biografie la convenzione accettata su Wikipedia è di utilizzare l'attuale nazionalità. Vedi ad esempio Antonio Vivaldi. Ti rimando anche ad Aiuto:Biografie. Grazie. --M&A (msg) 09:29, 24 ago 2016 (CEST) La convenzione solo italiana. Sulla pagina tedesca è scritto chiaramente "pittore austroungarico, sudtirolese".Rispondi

Eggià. Ogni comunità si autoregola. --M&A (msg) 16:25, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

su Peio

Ho visto la tua correzione alla didascalia. Ovviamente Chapel è errato, ma Capitièl mi lascia in dubbio: ho letto e sentito, frequentando la zona, la forma Capitèl, senza la i. Per questo dubbio non ho ancora convalidato la tua modifica.--Pebbles (msg) 11:28, 23 nov 2017 (CET) Ciao, in realtà nel solo Paese di Pejo dicono Capitièl con la i. È una particolarità di Peio Paese, infatti anche Peio in solandro nella varietà di Peio è Pièi. Non so utilizzare questo strumento di risposta, comunque sono abitante della Val di Sole e so bene le varie inflessioni dialettali della lingua solandra; una conferma ulteriore è la Cima Tavièla e non Tavela, e nella toponomastica locale molti luoghi hanno nomi con il dittongo IE al posto di E. Es. Paludièi, Scrapignièi ecc. Terminacus (msg) 16:55, 2r nov 2017 (CET)Rispondi

Fonti

Ciao, grazie per aver scritto la voce Olivetti Lettera 92. Potresti inserire, però, qualche fonte? Buona wiki! --Sd (msg) 15:20, 8 feb 2018 (CET) Salve, io non sono capace... le può inserire lei se le dico quali sono.Rispondi

RE:Solandro

Esattamente come dici tu è un dialetto e non una lingua, pertanto dialetto solandro ossia il dialetto parlato in val di Sole. --Afnecors (msg) 22:05, 6 lug 2018 (CEST)Rispondi