Democrazia dei soviet

Forma di democrazia diretta nata in URSS

La democrazia dei consigli o democrazia dei soviet è una forma di democrazia diretta, inizialmente presente nella fase pre-leninista dell'URSS, in cui la popolazione si organizzava in consigli municipali autogestiti, in russo chiamati soviet, dotati sia del potere legislativo sia di quelli esecutivo e giudiziario, in cui eventuali funzionari o delegati di tali consigli venivano nominati tramite mandato imperativo, ovvero strettamente legati a codici di condotta definiti ed insindacabili e revocabili in qualsiasi momento.

Ci sono stati altre esperienze di questo genere, che non sono tuttavia giunti "a compimento", come nell'esperienza dell'Ucraina Libertaria o nel corso dei Bienni Rossi, e ancora oggi la democrazia dei consigli viene rivendicata da alcune aree politiche, come quelle che si rifanno al marxismo e,almeno in parte, da movimenti di protesta (come nel caso delle Fabbriche Senza Padrone).

Voci correlate